Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Jackpotting a Roma: smantellata banda di cyber criminali specializzati in furti ai bancomat
    In evidenza

    Jackpotting a Roma: smantellata banda di cyber criminali specializzati in furti ai bancomat

    tre romeni in manette per associazione a delinquere: manomettevano gli sportelli ATM con malware per rubare denaro contante
    6 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ROMA – Colpo decisivo contro i pirati digitali del contante. I Carabinieri del Gruppo di Frascati, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre uomini di nazionalità romena, gravemente indiziati di essere specialisti del “jackpotting”, una sofisticata tecnica di furto digitale ai bancomat che sta facendo registrare un preoccupante incremento anche nel nostro Paese.

    L’operazione, che ha portato all’arresto dei tre presunti cyber criminali, rappresenta un importante risultato nella lotta contro una forma di criminalità particolarmente insidiosa, che coniuga competenze informatiche avanzate con l’audacia delle azioni sul campo. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di accesso abusivo ai sistemi informatici e furto aggravato o tentato, compiuti presso vari sportelli automatici nella Capitale e su tutto il territorio nazionale.

    Ma come funziona esattamente il jackpotting, questa tecnica dal nome che evoca le vincite delle slot machine? Si tratta di un metodo relativamente nuovo in Italia, ma già ampiamente utilizzato da organizzazioni criminali negli Stati Uniti e in diversi paesi europei. I malviventi, dopo aver manomesso fisicamente lo sportello bancomat forzandone la parte frontale, introducono un malware o un dispositivo elettronico che impartisce comandi al software dell’istituto di credito, ingannando letteralmente la macchina e inducendola ad erogare banconote senza alcuna autorizzazione.

    L’operazione richiede una vera e propria regia criminale: sono necessarie persone sul posto che effettuano i collegamenti fisici ai cavi di rete dello sportello, mentre complici collegati da remoto operano il collegamento informatico tra il sistema operativo dell’ATM e il malware inoculato, obbligando infine il macchinario a sputare fuori il denaro come un distributore automatico impazzito.

    L’attività investigativa, condotta con meticolosa precisione dai Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca, è scattata in seguito a due tentativi di furto ai danni di un istituto di credito di via Casilina a Roma, entrambi caratterizzati dallo stesso modus operandi. In entrambi i casi, ignoti avevano danneggiato la parte frontale dell’ATM e tentato di collegarsi alla macchina attraverso i cavi di rete per farle erogare banconote, senza tuttavia riuscirci per cause indipendenti dalla loro volontà.

    I successivi accertamenti, coordinati dai magistrati della Procura della Repubblica di Roma del dipartimento “Criminalità diffusa e grave”, hanno permesso di raccogliere gravi elementi indiziari a carico dei tre indagati, facendo emergere l’esistenza di una vera e propria organizzazione criminale strutturata. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, due degli arrestati sarebbero i capi, i promotori e gli esecutori materiali delle operazioni, mentre il terzo avrebbe ricoperto il ruolo di esecutore della manomissione degli sportelli bancomat attraverso l’introduzione del malware nel software dell’ATM.

    Un dettaglio inquietante emerge nel corso dell’indagine: due degli indagati erano già stati arrestati in esecuzione di un Mandato d’Arresto Europeo emesso dalle autorità del Belgio, in quanto già gravemente indiziati di appartenere a un’organizzazione criminale a carattere transnazionale specializzata in reati analoghi. I fatti contestati dalle autorità belghe risalgono al novembre 2021 e riguardano episodi verificatisi nei comuni di Sint-Niklaas e Dessel, rispettivamente il 14 e il 17 novembre di quell’anno.

    L’ordinanza cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma, rappresenta un segnale forte nella lotta contro questa nuova frontiera del crimine informatico, che minaccia la sicurezza del sistema bancario e la tranquillità dei cittadini. L’operazione conferma ancora una volta l’efficacia della cooperazione tra forze dell’ordine e magistratura nel contrastare fenomeni criminali sempre più sofisticati e transnazionali.

    accesso abusivo sistemi informatici associazione per delinquere atm bancomat belgio Carabinieri Frascati cashout cavi rete criminalità informatica cyber criminali Dessel dipartimento criminalità diffusa erogazione banconote furto aggravato furto digitale gip Tribunale Roma jackpotting malware Mandato Arresto Europeo manomissione bancomat modus operandi organizzazione criminale transnazionale Procura Roma roma tor bella monaca romeni arrestati sicurezza bancaria Sint-Niklaas software ATM sportelli automatici via casilina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Castrocielo: sequestrata cava abusiva in zona ad alto rischio idrogeologico. Tre persone denunciate per disastro ambientale

    6 Novembre 2025

    Frosinone: servizi straordinari della Polizia di Stato contro spaccio e criminalità nel capoluogo

    6 Novembre 2025

    Maxi furto di abbigliamento a Frosinone: arrestati quattro ladri con 100mila euro di refurtiva

    6 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}