Un colpo da centomila euro in trenta minuti, ma la fuga è durata ancora meno. Quattro uomini sono stati arrestati dalla Polizia di Stato dopo aver messo a segno un furto di abbigliamento in pieno centro a Frosinone. L’operazione, coordinata dalla Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, si è conclusa con un inseguimento e il recupero dell’intera refurtiva.
Tutto è iniziato quando la Sala Operativa della Polizia Stradale di Fiano Romano ha lanciato l’allerta: due autovetture sospette stavano percorrendo via dei Monti Lepini a forte velocità, in direzione dell’autostrada. Le pattuglie della Polizia Stradale di Cassino si sono immediatamente messe sulle tracce dei veicoli, intercettandoli poco dopo.
Il primo mezzo bloccato era una Fiat Grande Punto, con a bordo due persone. Gli agenti, insospettiti dall’andatura nervosa del conducente, hanno subito notato un particolare: le targhe erano adesive false, applicate su quelle originali per depistare eventuali controlli. Il secondo veicolo, una Fiat Panda anch’essa con targhe contraffatte, trasportava tre uomini. Alla vista delle divise, i tre hanno tentato una fuga disperata attraverso la campagna circostante. Due di loro sono stati bloccati dai “centauri” di Cassino, mentre il terzo è riuscito a dileguarsi facendo perdere le proprie tracce.
All’interno delle due auto, gli agenti hanno fatto una scoperta importante: numerosi capi di abbigliamento ancora con le etichette, per un valore commerciale di oltre 100.000 euro. Le successive indagini hanno confermato i sospetti: si trattava del bottino di un furto consumato appena trenta minuti prima in un noto negozio di abbigliamento del centro di Frosinone.
I quattro uomini arrestati sono stati condotti presso la casa circondariale di Frosinone e messi a disposizione della Procura di Cassino. Nel frattempo, i titolari del negozio derubato si sono recati negli uffici della Polizia Stradale per formalizzare la denuncia di furto e riconoscere la merce. Grazie alla rapidità dell’intervento, le vittime hanno potuto rientrare in possesso di tutti i capi rubati, evitando un danno economico che avrebbe potuto compromettere seriamente l’attività commerciale.
L’operazione dimostra ancora una volta l’efficacia della collaborazione tra le diverse articolazioni della Polizia di Stato e l’importanza del controllo del territorio, soprattutto lungo le principali vie di fuga utilizzate dai malviventi dopo i colpi nelle città della provincia.




