Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Fiuggi si accendono le luci dei “Musicarelli”: il libro di Simone Fattori e Marta Cagnola celebra l’Italia degli anni ’60
    Cultura e spettacoli

    A Fiuggi si accendono le luci dei “Musicarelli”: il libro di Simone Fattori e Marta Cagnola celebra l’Italia degli anni ’60

    domenica 16 novembre, nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Fiuggi, la presentazione del volume che racconta la magia del boom economico attraverso cinema e musica
    12 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FIUGGI – Domenica 16 novembre, alle ore 17.00, la Sala Bomboniera del Teatro Comunale di Fiuggi ospiterà un evento dal sapore nostalgico e vivace: la presentazione del libro “Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film musicali”, scritto dal giornalista Simone Fattori, fiuggino doc, e dalla collega Marta Cagnola di Radio 24 – Il Sole 24 Ore.

    Il volume, già presentato con successo in numerose città italiane, riporta alla luce un genere cinematografico che ha segnato un’epoca: i musicarelli, quei film musicali prodotti tra il 1959 e il 1970 che hanno raccontato, con spensieratezza e ritmo, il periodo del boom economico italiano e la rivoluzione nei costumi.

    Attraverso un linguaggio vivace ma rigoroso, Fattori e Cagnola offrono una ricostruzione accurata di quel decennio irripetibile, intrecciando analisi culturale e passione popolare. Il libro include anche una playlist di 60 brani iconici, ciascuno accompagnato da un QR code, per rivivere in musica le emozioni del tempo.


    Le voci e i volti di un’Italia in fermento

    A rendere ancora più preziosa l’opera sono le interviste esclusive a protagonisti indimenticabili di quella stagione artistica: Rita Pavone, Laura Efrikian, Al Bano, Bobby Solo, Mal, Shel Shapiro, Giacomo Agostini, Mario Tessuto, Orietta Berti e Iva Zanicchi. Attraverso i loro racconti, il lettore si immerge nel dietro le quinte di un Paese che ballava, sognava e si scopriva moderno.

    Molti di questi artisti hanno avuto un legame diretto con Fiuggi, città che negli anni ’60 e ’70 è stata un crocevia musicale grazie alle sei edizioni del Cantagiro, ai celebri Giovedì musicali, agli spettacoli al Teatro delle Fonti e all’esperienza di Radio Centro Fiuggi, dove – tra gli altri – Claudio Villa era di casa.


    Un evento che unisce memoria e cultura

    L’incontro, organizzato dal Rotary Club Fiuggi, dal Giornale Fiuggi e da Radio Centro Fiuggi, con il Patrocinio del Comune di Fiuggi, rappresenta non solo un omaggio alla storia del cinema musicale, ma anche un momento di valorizzazione della memoria collettiva della città e delle sue radici culturali.

    Un appuntamento da non perdere, che riporterà a Fiuggi l’atmosfera frizzante di un’Italia che, tra jukebox e pellicole in bianco e nero, imparava a sognare con la musica.

    Al Bano Bobby Solo boom economico cantagiro cinema italiano Claudio Villa comune di fiuggi cultura pop film musicali anni Sessanta fiuggi Giacomo Agostini giornale fiuggi Giovedì musicali il sole 24 ore Iva Zanicchi Laura Efrikian Mal Mario Tessuto Marta Cagnola Musicarelli Orietta Berti presentazione libro Radio 24 radio centro fiuggi Rita Pavone rotary club fiuggi Sala Bomboniera Shel Shapiro Simone Fattori storia della musica italiana teatro comunale Fiuggi Teatro delle Fonti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sydne Rome, Marina Suma e Vincenzo Bocciarelli insieme in “The big mother”: noir psicologico tra miti arcaici e dark lady

    12 Novembre 2025

    Scuole sicure in provincia di Frosinone: sequestrati droga e un coltello nei blitz della Polizia a Sora e Fiuggi

    12 Novembre 2025

    Danziamo ad Anagni: workshop di danza con coreografi nazionali e borse di studio ai talenti

    10 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}