I controlli serrati della Polizia di Stato nelle aree limitrofe agli istituti scolastici della provincia stanno dando i primi risultati concreti nella lotta allo spaccio di stupefacenti tra i giovani. Le operazioni condotte nei giorni scorsi a Sora e Fiuggi si inseriscono nel più ampio progetto “Scuole Sicure”, un’iniziativa del Dipartimento di Pubblica Sicurezza volta a garantire maggiore protezione agli studenti e a contrastare il fenomeno del traffico di droga in prossimità degli edifici scolastici.
Il Questore della Provincia di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, ha disposto un servizio straordinario di ordine pubblico che ha visto impegnati gli agenti del Commissariato di Sora, affiancati da una unità cinofila antidroga proveniente da Nettuno. L’obiettivo dell’operazione era duplice: garantire la sicurezza nelle zone sensibili frequentate quotidianamente da centinaia di studenti e colpire le attività illecite legate al narcotraffico.
Durante i controlli effettuati nelle immediate vicinanze di un istituto scolastico sorano, gli operatori hanno fermato due giovani fratelli a bordo di una minicar. Il loro atteggiamento sospetto ha insospettito gli agenti che, dopo un primo controllo, hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo hashish e un coltello a serramanico. La scoperta ha spinto le forze dell’ordine ad approfondire le verifiche con una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dei due ragazzi.
L’intuizione degli investigatori si è rivelata corretta: nella camera da letto dei fratelli sono stati scoperti ulteriori 18 grammi di hashish e banconote per un valore complessivo di 200 euro, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. Per entrambi i giovani è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Parallelamente, a Fiuggi, nell’ambito dello stesso progetto di prevenzione, gli agenti hanno setacciato le aree circostanti due istituti scolastici della cittadina termale. Durante le operazioni sono stati individuati quattro involucri contenenti stupefacente derivato dalla canapa indiana, per un peso totale di circa un grammo, probabilmente occultati nelle vicinanze della scuola per successivi scambi.
L’attività di controllo del territorio ha avuto numeri significativi: sono state identificate circa 400 persone e verificata la regolarità di 63 veicoli. Il personale del Commissariato di Fiuggi è stato supportato da due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e anche in questo caso dall’indispensabile ausilio delle unità cinofile specializzate nella ricerca di sostanze stupefacenti.
Le operazioni rappresentano solo l’inizio di una strategia più ampia di contrasto al fenomeno dello spaccio nelle zone scolastiche. Ulteriori servizi sono già in programma per le prossime settimane e interesseranno altre località della provincia, con l’intento di creare una rete capillare di prevenzione e repressione che tuteli la sicurezza degli studenti e l’incolumità delle famiglie.
Il progetto “Scuole Sicure” si conferma uno strumento fondamentale per garantire ambienti educativi protetti e per sensibilizzare la comunità scolastica sui rischi legati all’uso e al commercio di sostanze stupefacenti.




