Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Truffa ad un anziano di Frosinone: 85enne raggirato da finto Carabiniere consegna migliaia di euro
    In evidenza

    Truffa ad un anziano di Frosinone: 85enne raggirato da finto Carabiniere consegna migliaia di euro

    il complice spacciato per assistente di un giudice. I Carabinieri visionano le immagini di videosorveglianza
    12 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone, foto di Diego Turri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Incubo per un anziano di 85 anni residente a Frosinone, vittima di una truffa ben orchestrata che gli è costata diverse migliaia di euro. L’episodio, avvenuto nella mattinata di oggi 12 novembre 2025, rappresenta l’ennesimo caso di raggiro ai danni di persone anziane, con modalità purtroppo sempre più diffuse e sofisticate.

    Tutto è iniziato con una telefonata inaspettata. Un soggetto ignoto ha contattato l’85enne spacciandosi per un Carabiniere e prospettando scenari allarmanti: presunte problematiche giudiziarie a carico dell’anziano e una imminente perquisizione domiciliare. Il tono autoritario e la precisione dei dettagli hanno fatto breccia nelle difese psicologiche della vittima, inducendola a credere alla veridicità della situazione.

    Il finto militare ha quindi abilmente costruito una narrazione credibile, convincendo l’anziano della necessità di risolvere immediatamente la questione per evitare conseguenze più gravi. La truffa si è perfezionata quando, poco dopo la telefonata, un secondo uomo si è presentato presso la residenza della vittima, spacciandosi per un assistente del giudice incaricato di gestire la vicenda.

    L’85enne, spaventato e confuso dalla situazione, ha consegnato al presunto funzionario una somma in contanti di diverse migliaia di euro, credendo di risolvere così i problemi giudiziari paventati. Solo successivamente, probabilmente dopo aver raccontato l’accaduto a familiari o conoscenti, l’anziano ha compreso di essere caduto vittima di un raggiro ben congegnato.

    Immediatamente allertati, i Carabinieri della Compagnia di Frosinone hanno avviato le indagini attraverso la Sezione Operativa locale e la Stazione di Frosinone. Gli investigatori stanno lavorando alacremente per identificare i responsabili del raggiro, seguendo diverse piste investigative e acquisendo le immagini della videosorveglianza presenti nella zona della residenza dell’anziano e nelle aree circostanti.

    Le riprese delle telecamere potrebbero rivelarsi decisive per ricostruire i movimenti del complice che si è materialmente recato presso l’abitazione della vittima e per risalire all’identità dei truffatori. Gli investigatori stanno inoltre verificando eventuali collegamenti con altri episodi analoghi verificatisi nel territorio provinciale o in zone limitrofe, ipotizzando la presenza di una banda specializzata in questo tipo di truffe.

    Il fenomeno delle truffe agli anziani rappresenta una piaga sociale in costante crescita. I malviventi sfruttano la vulnerabilità, la solitudine e talvolta la ridotta capacità di discernimento delle persone più avanti con gli anni, costruendo scenari credibili che fanno leva sulla paura e sull’urgenza. Le modalità più frequenti vedono i truffatori spacciarsi per appartenenti alle forze dell’ordine, avvocati, funzionari pubblici o addirittura familiari in difficoltà.

    I Carabinieri rinnovano l’appello alla cittadinanza, in particolare agli anziani e ai loro familiari, a prestare la massima attenzione a questo tipo di tentativi. Nessun militare dell’Arma o funzionario pubblico chiederà mai denaro per telefono o a domicilio, né prospetterà la possibilità di risolvere problemi giudiziari mediante il pagamento di somme in contanti. In caso di telefonate sospette, è fondamentale riattaccare immediatamente e contattare il 112 per verificare l’autenticità della chiamata.

    Le forze dell’ordine raccomandano inoltre di non fornire mai informazioni personali o patrimoniali a sconosciuti, di non far entrare in casa persone che si presentano senza preavviso e di confrontarsi sempre con familiari o con le autorità prima di prendere qualsiasi decisione. La prevenzione passa anche attraverso la sensibilizzazione e l’informazione capillare, soprattutto verso le fasce più vulnerabili della popolazione.

    Le indagini proseguono con l’obiettivo di assicurare alla giustizia i responsabili di questo ennesimo vile raggiro. Nel frattempo, l’episodio serve da monito per tutta la comunità: la vigilanza e il sospetto devono sempre prevalere quando si ricevono richieste insolite, anche se provenienti da presunti rappresentanti delle istituzioni.

    12 novembre 2025 assistente giudice banda truffatori carabinieri Frosinone chiamate fraudolente compagnia Carabinieri consegna denaro contante denuncia truffa falso militare fenomeno sociale finto Carabiniere indagini truffa migliaia euro numero emergenza 112 prevenzione truffe protezione anziani raggiro 85enne raggiro domicilio reati contro patrimonio sezione operativa sicurezza cittadini Stazione Frosinone telefonate sospette truffa anziani Frosinone truffa telefonica truffe forze ordine truffe persone anziane videosorveglianza vulnerabilità anziani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Produzione di olio in provincia di Frosinone giù del 45%, ma la qualità resta eccellente

    12 Novembre 2025

    Aurora boreale in Italia: spettacolo straordinario nella notte del 12 novembre

    12 Novembre 2025
    carabinieri vigili del fuoco notte

    Trivigliano: divieto di avvicinamento per 57enne accusato di maltrattamenti e atti persecutori

    11 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}