In vista del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Morolo scende in campo con un’iniziativa concreta rivolta all’universo femminile. In collaborazione con l’ASD Dojo Ki Karate Ferentino, l’amministrazione comunale ha messo a punto un corso gratuito di autodifesa e autoconsapevolezza che intende fornire alle partecipanti strumenti reali e tecniche efficaci per affrontare situazioni di pericolo.

Il progetto nasce dalla volontà di offrire alle donne non solo nozioni teoriche, ma competenze pratiche che possano fare la differenza in momenti critici: liberarsi da una presa, guadagnare distanza da un potenziale aggressore, acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità. Un percorso che coniuga l’aspetto fisico con quello psicologico, rafforzando l’autodeterminazione e la sicurezza personale.
A guidare le partecipanti in questo importante cammino saranno il maestro Luigi Marra e l’istruttore Alessandro Antonelli, professionisti del settore che metteranno a disposizione la loro esperienza e competenza. Le lezioni si terranno presso la palestra comunale di via le Grotte, uno spazio che diventerà luogo di apprendimento, crescita e condivisione per tutte le partecipanti.
Il calendario prevede un avvio immediato: il primo appuntamento è fissato per mercoledì 26 novembre con orario dalle 18:30 alle 19:30. Il corso proseguirà poi con cadenza settimanale per tutto il mese di dicembre, sempre nella stessa fascia oraria del mercoledì sera, rendendo così accessibile la partecipazione anche a chi lavora o studia durante la giornata. L’iniziativa è aperta a donne, ragazze e teenager, abbracciando così diverse fasce d’età e permettendo a ogni generazione di acquisire consapevolezza e strumenti di difesa.
Il corso rappresenta il risultato di un lavoro sinergico all’interno dell’amministrazione comunale. L’idea originale è stata concepita dal Vicesindaco Clarissa Silvestri e successivamente sviluppata in stretta collaborazione con gli assessori Micaela Pistolesi e Fabrizio Marocco, che hanno creduto fermamente nell’importanza di questa proposta.
“Per una donna, sapersi difendere oltre che un diritto, oggi è purtroppo una necessità”, hanno dichiarato i tre esponenti della giunta comunale. Le loro parole sottolineano una realtà tanto dolorosa quanto innegabile: troppe donne continuano a essere vittima di aggressioni di diversa gravità proprio perché percepite come bersagli vulnerabili, spesso impreparate ad affrontare scenari di minaccia o violenza.
“Questo progetto ha intercettato un bisogno reale: quello di sicurezza e autodeterminazione delle donne, offrendo uno sguardo pratico al sociale e un aiuto ai più fragili”, hanno concluso Silvestri, Pistolesi e Marocco. Un’affermazione che evidenzia come l’iniziativa non sia solo un gesto simbolico in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, ma una risposta concreta a un’esigenza avvertita sul territorio.
Per chi fosse interessata a conoscere meglio il progetto e a ricevere maggiori informazioni, è previsto un incontro di presentazione sabato 22 novembre presso la palestra comunale di via le Grotte. Un’opportunità per incontrare gli istruttori, comprendere nel dettaglio il programma delle lezioni e scoprire come questo percorso possa rappresentare un’occasione di crescita personale e collettiva.
L’iniziativa del Comune di Morolo si inserisce in un più ampio panorama di azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e a fornire strumenti concreti per contrastarla. Un segnale importante che dimostra come le istituzioni locali possano fare la differenza nella vita quotidiana delle cittadine, promuovendo una cultura del rispetto e offrendo supporto tangibile a chi desidera sentirsi più sicura e consapevole.




