Una ventata di musica ed allegria soffia su Anagni, dove l’attesa per il nuovo anno si tinge di un’energia particolare. Dopo quasi un decennio di assenza, la città si prepara a riaccogliere la tradizione del Capodanno in piazza, un appuntamento che mancava dal panorama cittadino e che ora ritorna per riunire l’intera comunità in una notte di festa e condivisione.
Il palcoscenico di questo atteso ritorno sarà Piazza Cavour, quel gioiello architettonico che lo storico tedesco Ferdinand Gregorovius definì con ammirazione “la terrazza più bella d’Europa”. Qui, sotto il cielo stellato di fine anno, anagnini e visitatori potranno vivere insieme il passaggio al nuovo anno, in un clima di gioia collettiva che vuole segnare una svolta nel rapporto tra cittadini e spazi pubblici.

«Siamo davvero entusiasti di riuscire finalmente a organizzare nuovamente il Capodanno in piazza» – dichiara l’assessore Carlo Marino, che non nasconde la soddisfazione per un traguardo a lungo inseguito. «Si trattava di un obiettivo che avevamo nel cassetto da tempo e che quest’anno diventa finalmente concreto. Rappresenta il simbolo di un Natale Anagnino ricco di vita, capace di coinvolgere e di creare occasioni autentiche di incontro».
La manifestazione si inserisce perfettamente nel calendario delle iniziative natalizie che stanno animando le vie del centro storico, confermando la volontà dell’amministrazione comunale di investire su eventi capaci di valorizzare il territorio e rafforzare il tessuto sociale.
Anche il sindaco Daniele Natalia esprime grande soddisfazione per questo ritorno alle origini. «Anagni è una realtà dinamica, in continua evoluzione, che sta riscoprendo il piacere dello stare insieme e della condivisione degli spazi comuni. Celebrare il Capodanno tutti insieme in Piazza Cavour non è solo un evento festivo, ma un messaggio chiaro: siamo una comunità coesa che guarda al domani con ottimismo e un forte senso di identità».
L’evento rappresenta dunque molto più di una semplice serata di intrattenimento: è un segnale tangibile del rinnovato spirito che anima la città, del desiderio di riappropriarsi di momenti collettivi capaci di rafforzare i legami sociali e di creare ricordi condivisi. Dopo anni di attesa, la piazza tornerà ad essere il cuore pulsante della festa, un luogo di aggregazione dove generazioni diverse potranno incontrarsi e brindare insieme all’arrivo del nuovo anno.
I dettagli operativi della serata, insieme al programma completo degli eventi che caratterizzeranno la notte di San Silvestro, verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che l’amministrazione comunale convocherà prossimamente. Sarà l’occasione per scoprire tutte le sorprese pensate per rendere questo Capodanno davvero indimenticabile e per fornire ai cittadini le informazioni necessarie per partecipare nel migliore dei modi.




