Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Viterbo torna lo Slow Food Village: protagonisti i legumi della Tuscia e del Lazio
    Primo piano

    A Viterbo torna lo Slow Food Village: protagonisti i legumi della Tuscia e del Lazio

    due giorni di degustazioni, laboratori e show cooking per valorizzare i legumi locali, tra tradizione, nutrizione e sostenibilità
    20 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torna a Viterbo lo Slow Food Village, la manifestazione giunta alla dodicesima edizione, dedicata ai legumi della Tuscia e del Lazio. L’appuntamento è per sabato 29 e domenica 30 novembre in piazza dei Caduti (Sacrario), grazie all’organizzazione di Slow Food Viterbo e Tuscia, al contributo di Arsial e della Regione Lazio e al patrocinio del Comune di Viterbo.

    Legumi protagonisti tra cultura e sostenibilità

    Il tema di quest’anno, “Legumi in Comune”, punta a valorizzare e promuovere i legumi locali, evidenziandone le proprietà ambientali, nutrizionali, agronomiche ed enogastronomiche, oltre al loro valore identitario e culturale.

    La due giorni prevede incontri, degustazioni, show cooking, laboratori per bambini, stand dei produttori e una mostra dedicata ai legumi del Lazio, con il coinvolgimento di esperti, cuochi, degustatori ed educatori.

    Incontro istituzionale e celebrazione del territorio

    Si parte sabato mattina presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori con un incontro celebrativo dei legumi, cui parteciperanno rappresentanti istituzionali e i sindaci dei Comuni laziali produttrici di legumi. Nel pomeriggio la manifestazione si sposta in piazza dei Caduti, dove continuerà per l’intera giornata di domenica 30 novembre.

    Il messaggio di Slow Food

    “Nel Lazio sono presenti oltre 20 tipi di legumi, che si differenziano per dimensione, sapore, colore e modalità produttive”, dichiara Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia. “Nonostante ciò, il consumo si concentra su pochi tipi di legumi, spesso provenienti da altre regioni o dall’estero. Il nostro obiettivo è stimolare le persone a riappropriarsi di questo patrimonio unico di biodiversità e di tradizioni culinarie che hanno nutrito intere generazioni, rappresentando al contempo un modello di agroecologia e fonte di proprietà nutrizionali straordinarie”.

    Ingresso gratuito e informazioni

    L’evento è a ingresso gratuito e rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia, famiglie e curiosi desiderosi di scoprire la ricchezza dei legumi locali. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 335.318537 o consultare le pagine Facebook e Instagram di Slow Food Viterbo e Tuscia.

    Lo Slow Food Village conferma così il ruolo centrale della Tuscia e del Lazio nella valorizzazione della biodiversità alimentare, unendo cultura, educazione e gusto in un’esperienza coinvolgente per grandi e piccoli.

    alimentazione sana arsial Biodiversità biodiversità alimentare Comune di Viterbo cucina tradizionale cultura gastronomica degustazioni educazione alimentare enogastronomia eventi enogastronomici iniziative gratuite laboratori bambini lazio legumi legumi del Lazio legumi della Tuscia Luigi Pagliaro modelli agroecologici patrimonio alimentare Piazza dei Caduti Prodotti locali produttori locali promozione legumi regione lazio Sala Consiliare Palazzo dei Priori show cooking Slow Food Village Slow Food Viterbo e Tuscia tradizione culinaria Tuscia viterbo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grande successo per Lazio Moda e Food ad Anagni: moda, gusto e talento in passerella

    20 Novembre 2025

    Veroli: condannato per maltrattamenti alla ex moglie finisce in carcere

    20 Novembre 2025

    Torna ad Anagni un capolavoro di Giovanni Colacicchi: un collezionista locale riporta a casa l’opera all’asta Pandolfini

    19 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}