Una piccola rivoluzione su quattro ruote sta per cambiare il volto dei pattugliamenti nel cuore di Roma. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, tra le strade del centro storico fa il suo debutto ufficiale la nuova Fiat Topolino elettrica, affidata ai Carabinieri della Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina.

Piccola, agile e dall’aspetto inconfondibile, la Topolino si presenta con la sua caratteristica livrea blu scuro e la scritta “Carabinieri” ben visibile sulle fiancate. Un mezzo che unisce tradizione e innovazione, perfetto per destreggiarsi tra le vie del Tridente e i vicoli più stretti della Capitale, dove le auto tradizionali faticano a muoversi con disinvoltura.
La propulsione elettrica rappresenta il vero punto di forza di questo veicolo: garantisce pattugliamenti silenziosi e rispettosi dell’ambiente, caratteristiche fondamentali per muoversi nelle aree pedonali senza disturbare cittadini e turisti, mantenendo però alta l’efficacia dei controlli di sicurezza.

L’arrivo della Topolino elettrica non è casuale. Con il periodo natalizio alle porte, il centro di Roma si prepara ad animarsi di eventi, shopping e un’ondata di turismo che richiama visitatori da ogni angolo del mondo. In questo contesto di grande affluenza, la presenza di un mezzo agile e sostenibile diventa fondamentale per garantire sicurezza e controllo capillare del territorio.
La Topolino, già operativa in altre località turistiche italiane, va ora ad arricchire la flotta di auto elettriche in uso ai Carabinieri nella Capitale. Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di un vero e proprio simbolo della svolta ecologica dell’Arma, che da tempo ha intrapreso un percorso ambizioso di rinnovamento della propria flotta con veicoli a emissioni zero.
Un segnale concreto che la tutela dell’ordine pubblico può andare di pari passo con il rispetto dell’ambiente, anche nel cuore pulsante di una metropoli ricca di storia come Roma. La piccola Topolino è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei Carabinieri romani, dimostrando che dimensioni compatte non significano minor presenza sul territorio.




