Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maxi sequestro da 25 milioni: la Guardia di Finanza colpisce un imprenditore ritenuto “socialmente pericoloso”
    In evidenza

    Maxi sequestro da 25 milioni: la Guardia di Finanza colpisce un imprenditore ritenuto “socialmente pericoloso”

    operazione congiunta della Guardia di Finanza di Roma e Frosinone: sotto chiave società, conti correnti, terreni e auto di lusso riconducibili all’imprenditore al centro dell’indagine
    20 Novembre 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maxi sequestro da oltre 25 milioni di euro nei confronti di un imprenditore ritenuto “socialmente pericoloso”. A eseguirlo, nelle scorse ore, sono stati i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma e del Comando Provinciale di Frosinone, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, in attuazione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Roma su proposta del Procuratore Capo della Repubblica di Cassino, dottor Carlo Fucci.

    Un imprenditore già al centro di numerose indagini

    L’indagine trae origine da precedenti attività investigative svolte dai reparti della Guardia di Finanza di Frosinone, che avevano portato alla luce un articolato sistema illecito. L’imprenditore sarebbe gravemente indiziato di aver promosso, costituito e organizzato due associazioni per delinquere dedite alla commissione di molteplici reati: evasione fiscale, truffa aggravata anche ai danni dello Stato, indebita percezione di contributi pubblici, falsità ideologica, trasferimento fraudolento di valori, oltre a successive operazioni di riciclaggio, autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta.

    Per tali fatti, il soggetto era già stato destinatario di misure cautelari personali nel novembre 2018 e nel giugno 2022, nell’ambito di due distinte attività d’indagine.

    Un patrimonio milionario ritenuto sproporzionato

    Le accurate investigazioni condotte dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma e dal Gruppo Cassino hanno consentito di ricostruire un quadro considerato altamente indicativo della pericolosità sociale dell’imprenditore.
    Secondo gli inquirenti, nel corso degli anni l’uomo avrebbe accumulato un patrimonio ingente, del tutto sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, elemento ritenuto coerente con un consolidato comportamento illecito.

    Il maxi sequestro: 37 società, terreni, auto di lusso e conti esteri

    La Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma ha quindi disposto il sequestro di:

    • quote societarie e dell’intero patrimonio aziendale di 37 società, di cui 5 con sede all’estero;
    • un terreno situato nel Comune di Piedimonte San Germano;
    • 6 autoveicoli, anche di fascia alta, e 2 motoveicoli;
    • numerosi conti correnti, anche esteri, riconducibili al proposto.

    Un intervento imponente che, spiegano gli investigatori, si colloca nel quadro delle strategie di aggressione patrimoniale nei confronti di chi trarrebbe sostentamento da attività delittuose o da beni frutto di reimpiego illecito.

    associazioni per delinquere attività investigative auto di lusso sequestrate autoriciclaggio bancarotta fraudolenta beni aziendali sequestrati beni sequestrati Comando Provinciale Frosinone Comando Provinciale Roma conti correnti esteri contributi pubblici indebiti falsità ideologica GICO Roma Gruppo Cassino guardia di finanza imprenditore pericoloso misure di prevenzione operazione Guardia di Finanza patrimonio illecito piedimonte san germano procura di cassino reati fiscali riciclaggio sequestro di prevenzione Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata società sequestrate trasferimento fraudolento di valori tribunale di roma truffa aggravata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi sequestro della Guardia di Finanza tra Roma e la provincia di Frosinone: operazione coordinata dalla Procura di Cassino

    20 Novembre 2025

    Droga e denaro provento di spaccio sequestrati ad Anagni, coppia arrestata dai Carabinieri

    19 Novembre 2025

    Italia sotto l’assalto del freddo artico: brusco calo termico e prime nevicate in arrivo

    19 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}