Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roccasecca. Volpe uccisa e appesa ad un segnale stradale
    Cronaca

    Roccasecca. Volpe uccisa e appesa ad un segnale stradale

    7 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La ferocia e non di rado la connessa perversione mentale, come avevano già a suo tempo scoperto gli  antichi romani, sono le caratteristiche dell’essere umano in certi suoi comportamenti sia nei confronti dei bipedi stessi sia nei confronti degli animali. Le cronache  rigurgitano purtroppo  delle nefandezze  commesse da tali individui quasi sempre mentalmente disarticolati, ai quali disgraziatamente viene consentito di muoversi liberamente, almeno fino al giorno della cronaca che li rende protagonisti a danno di qualcuno. 

    In effetti si tratta di individui, solo apparentemente sani, che al contrario dovrebbero essere tenuti costantemente sotto sorveglianza, se si vuole impedire che commettano  scelleratezze. E le vittime di tali mentecatti sono di regola i deboli o gli infermi o i bimbi o le mogli o gli animali. Sono incredibili gli atti di ferocia e di efferatezza commessi da tali mentalmente labili, tra l’altro di solito vigliacchi e vili in quanto non leveranno nemmeno la voce davanti ad uno che può difendersi.

    Elencare gli episodi che assurgono all’onore delle cronache sarebbe una recita degli orrori.  Qui ci limitiamo a ricordare solo qualche  episodio. 

    I poveri animali sono da sempre l’oggetto più facile e meno complicato delle attenzioni di tale umanità malata e, va precisato, nel caso degli animali, anche dei cosiddetti sani di mente. Chi mai potrà raccontare le perversioni e le cattiverie commesse dagli uomini  nel corso del tempo, contro l’animale più umile e più affettuoso e più disinteressato, il cane?  La efferatezza maggiore è il bipede che ha la conformazione mentale tale da avere il coraggio di  abbandonare, senza un minimo di senso di colpa, il proprio  cane in mezzo ad una strada quando va in vacanza con la famiglia! 

    Il gatto che ruba la salsiccia o il cane che abbaia al bambino o il lupo che divora la pecora o, in questo caso, la volpe che ammazza la gallina, tali atti non vengono considerati come normali e naturali aspetti della vita degli animali, no, da siffatti dilapidati mentali questi fatti vengono personalizzati, vi viene letta la volontà  di arrecare danno volutamente! un torto personale, dunque, che va punito! E’ come voler punire la zanzara che ci morde o la pulce che ci pizzica. Si cerchi di immaginare il bipede malato di mente che studia e cerca tutti i mezzi per impadronirsi della volpe e vendicarsi,  per aver ammazzato la gallina o mangiato i pulcini: non si preoccupa di meglio proteggere il proprio pollaio, ma è quasi accecato dall’odio e dal desiderio di vendetta. E riesce finalmente nell’intento, catturare la volpe. E’ veramente terribile e umiliante che la società debba ospitare gente  del genere a piede libero in giro! Infatti il demente impicca la povera volpe, gode ai suoi  spasimi e ai suoi contorcimenti!  E non basta: la espone pubblicamente, sulla Via Casilina, a Roccasecca, patria di San Tommaso d’Aquino e di Severino Gazzelloni,   ultimamente proclamata città della cultura. Vuole che la gente condivida il suo gesto di pazzo  sfrenato, tanto  è orgoglioso della sua impresa!     

    L’altro episodio riguarda una coppia di contadini il cui motivo di gratificazione era il piacere  di ammazzare i gatti! E per conseguire tale finalità ricorrevano ad una procedura orribile. I gatti che secondo questi due feroci dementi avevano commesso qualche cosa che li disturbava, venivano scientemente adescati, catturati e rinchiusi in un sacco. Successivamente, subito, dopo un giorno, dopo due giorni, venivano massacrati a colpi di bastonate dentro il sacco! 

    E’ doloroso ricordare tali realtà ma peggio sarebbe ignorarle,  come pure ignorare  che si parli sempre  di cacciatori  nei loro paludamenti  ai quali è consentito,  nel nome della legge, di ammazzare gli animali  e i pochi volatili ancora  vivi oppure vedere alla televisione  che si decantano l’hamburger o la coscia di pollo o la costoletta di agnello o la bistecca di manzo o il tonno o il salame: è terribile che si consenta ancora così facilmente di celebrare e promuovere gli ammazzamenti e le uccisioni, che tali situazioni che hanno insanguinato la storia dell’uomo dall’inizio,  si debbano sempre tenere vive e attuali e perfino considerarle normali nell’esistenza dell’uomo, oggi ancora: con quale spirito mettere a morte un agnelluccio o un vitellino  e poi divorarlo?  E abituare, come normalità, i bimbi a tali spettacoli? Si continua ancora a impiegare termini e a illustrare situazioni  -ammazzare, uccidere- che si dovrebbero cancellare e annullare nell’educazione di ognuno e magari sostituirle con altri proponimenti e ammaestramenti. 

    articolo a cura del prof. Michele Santulli

    animali Michele santulli roccasecca violenza volpe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Latina, scoperti 130 animali selvatici detenuti illegalmente in un’azienda agricola: scatta il sequestro

    7 Maggio 2025

    Tamponamento a catena tra Ferentino e Anagni: quattro veicoli coinvolti e due feriti

    6 Maggio 2025

    Ferentino, stalking ossessivo: scatta il divieto di avvicinamento per un 33enne già noto alle forze dell’ordine

    6 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}