Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Parte da Campoli Appennino la personale mostra di Sara Ciuffetta
    Cultura e spettacoli

    Parte da Campoli Appennino la personale mostra di Sara Ciuffetta

    l'esposizione si divide in tre tappe; il progetto a cura di Claudio Libero Pisano verrà esposto poi in altri due spazi a Roma
    12 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudio Libero Pisano

    (Sede della prima mostra)
    Via Guglielmo Marconi, 14
    03030, Campoli Appennino (FR)

    In collaborazione con:
    SPAZIO PANE – Forno e arte contemporanea
    Via Guglielmo Marconi 71,
    03030, Campoli Appennino (FR)

    Angolo Cottura (sede della seconda mostra)
    6 ottobre 2023 – h 18:00
    Via Giuseppe Ravizza 22/a – Roma

    Blocco 13 (sede della terza mostra)
    20 ottobre 2023 – 18:00
    21 ottobre – 10 dicembre
    Via Girolamo Benzoni, 13 – Roma

    VERNISSAGE
    17.09.2023 ore 11:00

    La mostra (prima tappa) si può visitare fino al 1 ottobre
    Orari:dal martedi alla domenica, dalle 11:00 alle 19:00 su appuntamento

    Mostra curata
    17.09.2023 – 01.10.2023

    Sara Ciuffetta
    ZIA

    A cura di
    Claudio Libero Pisano

    ZIA

    Restanza significa sentirsi ancorati e insieme spaesati
    in un luogo da proteggere e nel contempo
    da rigenerare radicalmente
    Vito Teti

    I ricordi sono un fardello complicato e la memoria trascinandosi ci forma poco a poco. Poi arriva il momento che bisogna gestirla, farsene carico. Siamo un accumulo di esperienze, diventiamo quello che capitalizziamo in ogni singolo frangente delle nostre esistenze. Diventare adulti significa avere il coraggio di fare i conti con i ricordi.
    Sara Ciuffetta con il progetto ZIA mette mano al suo bagaglio, apre il cassetto e prova a ricomporre un puzzle fatto di tessere grigie e cerca di fermare l’oblio inevitabile. Lo sforzo è quello di ricordare, non lasciar andare la nitidezza di uno sguardo, di un oggetto. La casa scelta non è quella genitoriale, dove ha trascorso l’infanzia, ma quella di una zia, a conferma del fatto che le famiglie si possono anche scegliere, aggiungendo figure di riferimento e i ruoli si ridistribuiscono in relazione all’impronta che lasciano. Una casa in un piccolo centro dove l’artista ha scelto di tornare a vivere, rimasta quasi intatta nel corso degli anni, dove arredi e oggetti sono quasi gli stessi, orgogliosamente disinteressati allo scorrere del tempo. Foster Wallace scriveva che una casa è un ricettacolo di memorie di capacità perdute. Ha la forza incredibile di preservare l’essenza di chi ci ha vissuto e la restituisce continuamente, in una carta da parati, un quadro, un odore che riporta inevitabilmente indietro, a quell’età in cui siamo spugne che assorbono il mondo. In quelle stanze convive la tenerezza di ciò che si è stati con l’urgenza di fermare l’inevitabile dimenticare. Per l’artista protezione e rigenerazione sono parole affrontate con un’azione fisica, mettendo a vista le tessere di un puzzle e mostrandole come una fitta nebbia che galleggia nel presente che pur di esistere nasconde e si mangia il passato. Il tempo è un regalo senza contropartita, per questo prezioso, e conta come viene impegnato e come ci si relaziona per richiudere il bandolo della matassa, per fare i conti con la propria vita. Il progetto di Ciuffetta ha la prerogativa di veleggiare nel tempo rispettandolo, senza ossessioni performative le zone grigie si dipanano nella casa cercando un nuovo equilibrio per ridefinire uno spazio e convivere con la sua memoria, senza fretta. È un processo in divenire, un progetto artistico che non si ferma nella casa di Campoli Appennino ma arriva a Roma, ospitato da Angolo Cottura dove qualcosa della casa si sposta e trova una nuova sede per una sera, perché i ricordi si muovono e si rigenerano, anche materialmente. Poi a Blocco 13, in un ambiente neutro la casa si prende gli spazi e il perimetro della galleria muta architettonicamente ipotizzando nuove mappe e piante abitative.
    Ricordare a volte è faticoso ma inevitabile e gli inciampi della memoria creano sconforto, ma Zia restituisce un senso commovente di restanza e le sue mura, anche se manomesse da zone perdute, ci dicono felicemente che la relazione con l’altro che noi scegliamo è l’unico antidoto all’avanzare di inarrestabile e algido grigio.

    arte mostra sara ciuffetta spazio pane
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}