Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La Colonna e le Onde. La lunga guerra tra i Colonna di Palestrina e Bonifacio VIII tra il 1297 e il 1303”: la conferenza a Palazzo Barberini di Palestrina
    Cultura e spettacoli

    “La Colonna e le Onde. La lunga guerra tra i Colonna di Palestrina e Bonifacio VIII tra il 1297 e il 1303”: la conferenza a Palazzo Barberini di Palestrina

    sabato prossimo 18 novembre
    13 Novembre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo storico Palazzo Barberini di Palestrina ospiterà sabato prossimo 18 novembre – a partire dalle ore 17.00 – l’interessante conferenza “La Colonna e le Onde. La lunga guerra tra i Colonna di Palestrina e Bonifacio VIII tra il 1297 e il 1303” con focus sullo scontro tra la famiglia Colonna di Palestrina e il pontefice Bonifacio VIII di Anagni che, tra il Duecento e il Trecento, ha reso i Monti Prenestini teatro della storia europea.

    L’appuntamento fa seguito all’incontro dedicato alla famosa figura di Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, che ha dato il via al ciclo “Incontri a Palazzo Barberini”, iniziativa – questa – nata come progetto di valorizzazione della Dimora Storica di Palazzo Barberini di Palestrina.

    Alla presenza del P.pe don Benedetto Barberini e del P.pe don Prospero Colonna, interverranno alcuni dei più importanti studiosi di questa celebre vicenda storica: la dott.ssa Claudia Coladarci, Conservatrice presso il Museo della Cattedrale di Anagni; il prof. Davide Angelucci, Storico dell’Arte Medievale, Collaboratore presso il Museo della Cattedrale di Anagni; il dott. Emiliano Bultrini, Dottore di Ricerca in Storia Medievale, coautore con Marco Vendittelli del volume “Pax vobiscum. La crociata di Bonifacio VIII contro i Colonna di Palestrina (maggio 1297-ottobre 1298)”; il prof. Lorenzo Proscio, filologo, autore del volume “Lo Schiaffo di Anagni. La storia, i luoghi, le leggende”.

    Introduce e modera la dott.ssa Roberta Iacono, Direttrice di Palazzo Barberini di Palestrina.

    L’iniziativa si avvale del patrocinio di: Università di Roma “Tor Vergata”; Società Romana di Storia Patria-ETS; Museo della Cattedrale di Anagni; Centro Studi Internazionali “Giuseppe Ermini”; Società Italiana di Storia Militare.

    La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria a questo link.

    Per maggiori informazioni: info@palazzobarberinipalestrina.it

    anagni bonifacio viii claudia coladarci lorenzo proscio muca museo della cattedrale di Anagni palestrina roberta iacono
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}