Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Umberto Mastroianni, artista per la pace”: oggi l’evento a Fontana Liri
    Umberto Mastroianni
    Cultura e spettacoli

    “Umberto Mastroianni, artista per la pace”: oggi l’evento a Fontana Liri

    16 Novembre 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Umberto Mastroianni, artista per la pace” è il titolo dell’evento che si terrà a Fontana Liri, paese natale dell’artista, oggi giovedì 16 novembre alle ore 17:00, presso il Centro Polifunzionale, su iniziativa del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni e con il patrocinio del Comune di Fontana Liri e il contributo della Regione Lazio.

    Nel corso della serata la prof.ssa Santina Pistilli, Presidente del Centro Studi Marcello Mastroianni, presenterà le opere più significative realizzate da Umberto Mastroianni per celebrare il sacrificio dei tanti partigiani che hanno versato il loro sangue per la liberazione dal Nazifascismo, opere dedicate alla Resistenza, alla Pace, alla Libertà. Particolare rilievo sarà dato alle opere monumentali collocate nei luoghi italiani più significativi: monumento al Partigiano (Torino-Cimitero monumentale), ai Caduti di tutte le guerre (Frosinone), alla Resistenza (Cuneo), alla Pace (Cassino), che rappresentano una accorata condanna alla guerra e un anelito alla pace, riferiti a tutte le epoche e a tutte le latitudini. Le opere saranno illustrate anche tramite i ricordi e i commenti stessi dell’artista, letti dall’attore Marco Mulattieri.

    La serata sarà arricchita dalla lettura di testi poetici, anche inediti, che l’artista con grande affetto e accorata nostalgia ha dedicato alla terra ciociara, esprimendo il suo particolare grande legame con Fontana Liri, suo paese natale e con il Liri, sulle cui sponde da bambino ha iniziato a modellare la creta.

    “In un momento così denso di preoccupazioni per le guerre in corso – commenta Santina Pistilli – si avverte urgente il sentimento di vicinanza a chi soffre per la perdita dei propri cari e per la mancanza di ogni necessità. È per questo che il Centro Studi Marcello Mastroianni e l’Amministrazione comunale di Fontana Liri, con la partecipazione della Regione Lazio, desiderano, tramite il disperato e accorato messaggio che traspare dalle opere di Umberto Mastroianni, condannare la violenza e la guerra e partecipare al dolore di tutti coloro che hanno subito e subiscono le orribili conseguenze dei recenti drammatici eventi”


    Umberto Mastroianni

    Nato a Fontana Liri il 27 settembre 1910 e deceduto a Marino Laziale il 25 febbraio 1998, Umberto Mastroianni è stato geniale artista di fama internazionale. Ha vissuto a Fontana Liri, a Roma, a Torino e a Marino Laziale. La sua produzione artistica spazia dalla pittura alla scultura con disegni, incisioni, arazzi, gioielli, monumenti di elevato valore artistico.

    E’ stato docente di scultura presso le Accademie di Belle Arti di Bologna, di Napoli e di Roma; ha esposto nelle più prestigiose gallerie di tutto il mondo, ha ottenuto tanti successi e importanti riconoscimenti tra cui il Gran Premio Internazionale per la Scultura alla XXIX Biennale di Venezia (1958), il  Premio Feltrinelli conferito dall’Accademia dei Lincei (1973), il prestigioso “Praemium Imperiale” del Giappone (1989) e l’esposizione permanente di 12 opere presso Il Museo d’Arte Moderna di Tokyo, il Premio Michelangelo (1992).

    Tra le opere più importanti si possono ricordare il Monumento alla Resistenza italiana di Cuneo, il Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Frosinone, il Monumento alla Pace di Cassino. A Fontana Liri lo scultore ha donato il monumento in bronzo “Il Ritorno”, collocato in Piazza Trento.
    Ci ha lasciati il 25 Febbraio 1998, all’età di ottantotto anni, nella sua casa-museo di Marino. È sepolto nel cimitero di Carmagnola.
    Testimoniano la sua genialità le numerose opere presenti in 37 Musei italiani e in 271 Musei di tutto il mondo.

    fontana liri umberto mastroianni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}