Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Montelanico parte la riforestazione: oltre 6400 alberi per un futuro sostenibile
    Primo piano

    A Montelanico parte la riforestazione: oltre 6400 alberi per un futuro sostenibile

    il progetto RM04 trasforma i Monti Lepini e Prenestini con piantumazioni autoctone su 96 ettari di terreno boschivo
    3 Gennaio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Montelanico, foto di Enrico Roberti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Montelanico apre i lavori di riforestazione

    Piantumati 6400 alberi sui Monti Lepini
    A Montelanico sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di riforestazione che porteranno alla piantumazione di oltre 6400 alberi e arbusti autoctoni su una superficie di 6,4 ettari nell’area sud-orientale dei Monti Lepini. Questa iniziativa rappresenta una parte del più ampio progetto RM04, che interessa complessivamente 96 ettari di terreno boschivo nei Monti Lepini e Prenestini, coinvolgendo anche i Comuni di Segni e Capranica Prenestina.

    Alla cerimonia di avvio erano presenti il Vice Sindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, il Consigliere metropolitano Roberto Eufemia, il Sindaco di Montelanico, Sandro Onorati, e il Vice Sindaco Fabrizio Di Paola.


    Il progetto RM04 e gli obiettivi del PNRR

    Riforestazione per contrastare il cambiamento climatico
    Il progetto RM04 si inserisce in un piano strategico più ampio, finanziato con le risorse del PNRR e coordinato dal Ministero dell’Ambiente. I 15 interventi previsti da Città metropolitana di Roma Capitale coprono un totale di 933 ettari con la creazione di 66 nuovi impianti boschivi, distribuiti in 19 Comuni, inclusa Roma Capitale. Le piantumazioni, che utilizzano solo specie autoctone certificate, saranno monitorate con il supporto di centri di ricerca, associazioni di cittadini e gli enti locali coinvolti.


    Sfide climatiche e valore della forestazione

    Un futuro più sostenibile per la comunità metropolitana
    Nel suo intervento, il Vice Sindaco Pierluigi Sanna ha sottolineato l’importanza del progetto nel contesto delle sfide climatiche globali, citando l’aumento delle temperature, il rischio di eventi meteorologici estremi e il fenomeno delle isole di calore. Ha inoltre evidenziato come aree periferiche, come quella di Montelanico, affrontino problematiche legate alla qualità dell’aria a causa di attività industriali.

    La riforestazione, ha aggiunto Sanna, rappresenta una risposta concreta, resa possibile grazie alla collaborazione tra Ministero, Carabinieri del CUFAA, Università e Comuni, sotto la regia del Sindaco Roberto Gualtieri. “Questa iniziativa fonda le radici per una nuova comunità metropolitana più integrata e sostenibile”, ha concluso.

    933 ettari boschivi alberi e arbusti Biodiversità Città metropolitana di Roma Capitale comunità metropolitana Fabrizio Di Paola impianti forestali ministero dell'ambiente monti lepini monti prenestini mutamento climatico nuove aree boschive pierluigi sanna PNRR forestazione progetto RM04 riforestazione Montelanico risorse PNRR Roberto Eufemia sandro onorati specie autoctone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}