La magia delle stuzze di San Biagio
Una festa che unisce generazioni e valorizza le tradizioni locali
Fiuggi si prepara a vivere uno dei suoi momenti più suggestivi dell’anno: la festa patronale di San Biagio, un evento che unisce storia, cultura e un profondo senso di comunità. Al centro dei festeggiamenti, i bambini delle scuole diventano protagonisti dell’iniziativa “Costruisci iu’ Capannoio”, un laboratorio creativo e simbolico che celebra una tradizione ultracentenaria. Con il sostegno delle famiglie, i piccoli alunni saranno impegnati nella costruzione di piccoli capanni coperti di ginestre, pronti per essere bruciati durante la serata del 2 febbraio, dando vita alla rievocazione delle iconiche stuzze.
Un progetto condiviso dall’intera città
Dai bambini alle associazioni: il coinvolgimento è totale
L’entusiasmo per “Costruisci iu’ Capannoio” non si limita ai più piccoli. La macchina organizzativa mobilita l’intera Città di Fiuggi, con il coinvolgimento attivo di associazioni locali, contrade e quartieri. Il Comune, sensibile alla conservazione delle tradizioni, fornisce i pali di legno necessari, le cosiddette “perteche”, mentre la raccolta delle ginestre viene affidata alla cittadinanza. Una sinergia che, anno dopo anno, rende l’evento un momento unico di partecipazione e socialità, capace di rinsaldare il legame tra i fiuggini e il loro patrimonio culturale.
Tradizione e identità: il cuore del folclore fiuggino
La rievocazione delle stuzze come linguaggio del territorio
Organizzata dall’associazione Il Borgo e dal Comune di Fiuggi, la festa di San Biagio non è soltanto una celebrazione religiosa, ma anche un modo per tramandare valori e memorie che rischierebbero di andare perduti. Le stuzze, con le loro fiamme simboliche, non illuminano solo il cielo di Fiuggi, ma accendono anche la consapevolezza dell’importanza delle radici. “Conoscere e amare il folclore locale significa onorare il linguaggio del territorio in cui si vive”, affermano gli organizzatori.
La magia del fuoco che unisce
Una tradizione ultracentenaria che scalda il cuore di Fiuggi
Ogni anno, lo spirito che anima la festa patronale di San Biagio va oltre i confini del tempo. Le ginestre raccolte dai cittadini e trasformate in capanni da bambini e adulti si fanno simbolo di una comunità coesa, pronta a celebrare la propria identità attraverso i gesti semplici della tradizione. È un appuntamento che riunisce generazioni, dando nuova linfa a una memoria collettiva che continua a vivere nei cuori dei fiuggini. Le stuzze di Fiuggi non sono solo fuoco, ma il calore di una comunità che non dimentica mai le proprie radici.