Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Diritti o Rovesci…ma Pari!”: quando il teatro accende i riflettori sui diritti delle donne
    Cultura e spettacoli

    “Diritti o Rovesci…ma Pari!”: quando il teatro accende i riflettori sui diritti delle donne

    Benedetta Giuntini e Katia Beni in scena con uno spettacolo brillante e irriverente che affronta con ironia i grandi temi della condizione femminile
    8 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Teatro comunale di Veroli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un palco essenziale, una potenza comunicativa straordinaria

    Un tavolo e due sedie. Questa l’unica scenografia di “Diritti o Rovesci…ma Pari!”, spettacolo teatrale che non ha bisogno di effetti speciali per catturare il pubblico. Bastano la straordinaria presenza scenica e il talento di Benedetta Giuntini e Katia Beni, due attrici che con ironia e leggerezza sanno trattare temi profondi e attuali.

    Un’ironia raffinata per raccontare la realtà

    Divertente e mai banale, irriverente quanto basta per smuovere le coscienze senza appesantire, la pièce si snoda con il ritmo incalzante della commedia, toccando con intelligenza e sensibilità argomenti cruciali come i diritti delle donne, la difficoltà di conciliare vita e lavoro, il body positive e il rapporto tra donne e scienza.

    Benedetta Giuntini: un talento che lascia il segno

    Per il pubblico ernico, Benedetta Giuntini non è solo un’attrice, ma un’interpretazione vivente della cultura e delle radici del territorio. L’abbiamo vista dare vita a figure storiche femminili, da una intensa Salome a una appassionata Gracilia, riuscendo a trasformare ogni ruolo in un’esperienza viscerale. Il suo teatro è fatto di anima e corpo, una fusione totale con il personaggio che interpreta. Questa volta, però, la vedremo in una veste nuova: più leggera, meravigliosamente svampita, ma sempre magistrale.

    Un talk show teatrale tra ironia e realtà

    La struttura dello spettacolo ricalca il format di un talk show, con un’intervistatrice svogliata, aspirante attrice, che si trova a dialogare con una comica affermata. Il botta e risposta tra le due protagoniste dà vita a una minuziosa miniatura ‘goldoniana’, in cui ogni battuta è un tassello che compone un mosaico di riflessioni sul mondo femminile. Come diceva Totò, far ridere è molto più difficile che far piangere. E qui il riso diventa un’arma potente per affrontare la realtà.

    Il potere della risata come strumento di cambiamento

    Lo spettacolo si muove tra autoironia e denuncia, facendo leva su un umorismo intelligente che mette in evidenza storture sociali senza bisogno di retorica. Il ‘testo parallelo’, con le sue situazioni verosimili, trasforma la commedia in un mezzo per raccontare il vero, con un equilibrio perfetto tra realismo e comicità. Perché niente è più efficace di una sana risata per innescare un cambiamento e avviare un processo di guarigione sociale.

    autoironia battuta e risposta Benedetta Giuntini body positive comicità commedia dell'arte condizione femminile denuncia sociale diritti delle donne Diritti o Rovesci…ma Pari! donne e scienza Drammaturgia ironia Katia Beni parità di genere Salome spettacolo comico spettacolo teatrale talk show teatro Totò
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}