Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cerchio celebra la “Giornata della Pace: vivendo il Giubileo” con illustri ospiti
    Cultura e spettacoli

    Cerchio celebra la “Giornata della Pace: vivendo il Giubileo” con illustri ospiti

    un evento di alto profilo istituzionale e religioso tenutosi nel caratteristico borgo in provincia de L'Aquila gemellato con Anagni ha riunito figure di spicco per riflettere su pace e speranza in vista del Giubileo 2025
    9 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un incontro per la pace e il dialogo

    La “Giornata della Pace: vivendo il Giubileo”, organizzata dall’Associazione Culturale Universitas Circuli con il patrocinio del Comune di Cerchio, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul significato della pace nel contesto attuale. L’evento si è svolto nella suggestiva Sala Consiliare “Paolo Borsellino” del Palazzo Comunale di Cerchio nel pomeriggio dell’8 febbraio 2025, alla presenza di autorevoli esponenti istituzionali, religiosi e accademici.

    Ospiti e interventi istituzionali

    L’evento è stato aperto dai saluti del Sindaco di Cerchio, Avv. Gianfranco Tedeschi, seguiti dall’intervento del Presidente dell’Associazione Universitas Circuli, Iacopo Ramelli. A rappresentare l’Accademia Bonifaciana, il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, che ha portato anche i saluti del Sindaco di Anagni, Avv. Daniele Natalia, impossibilitato a partecipare.

    Tra le autorità presenti, spiccavano il Senatore Guido Quintino Liris, l’Assessore della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, la Vicepresidente del Consiglio Regionale, Marianna Scoccia, l’Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede, S.E. Andrii Yurash, e Monsignor Enrico Dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Hanno inoltre partecipato Padre Daniel Mititelu, del clero ortodosso di Avezzano, Don Giovanni Venti, Vicario Generale della diocesi dei Marsi, e Padre Cajetan Ugboma, Parroco di Cerchio.

    Le parole dei protagonisti

    Durante il suo intervento, il Professor Sante De Angelis ha sottolineato l’importanza del Giubileo come occasione di speranza e conversione: “Possiamo e dobbiamo suscitare e manifestare solidarietà, curare la formazione cristiana delle coscienze e farci carico delle povertà e delle fragilità, affinché questo anno di grazia porti frutti di giustizia e riconciliazione”.

    Monsignor Enrico Dal Covolo, nel suo discorso, ha invece evidenziato la necessità di prepararsi al Giubileo con un atteggiamento di apertura e conversione: “Mi auguro che quanti si faranno pellegrini possano trovare un momento di silenzio e riflessione per cambiare vita e avvicinarsi al Signore Gesù”.

    La celebrazione eucaristica

    L’evento si è concluso con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa della Madonna delle Grazie, officiata da Monsignor Enrico Dal Covolo, con la concelebrazione del Vicario Generale della Diocesi dei Marsi. Al termine dell’Eucaristia, è stato espresso un sentito ringraziamento al Presule a nome del Vescovo di Avezzano, Monsignor Giovanni Massaro.

    Un evento che guarda alla storia e al futuro

    Il Comune di Cerchio è da sempre custode di tradizioni legate al Giubileo. Ogni anno, infatti, ospita il Corteo storico della “Bulla Indulgentiarum”, rievocazione della consegna dell’epistola indulgenziale alla Chiesa di San Bartolomeo nel 1300, voluta da Papa Bonifacio VIII. Per l’edizione del Giubileo 2025, sarà proprio l’Associazione Culturale Universitas Circuli a prendersi cura dell’organizzazione di questo evento storico, che richiama numerosi visitatori e fedeli.

    La fotogallery

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}