Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frode sui bonus edilizi: la Guardia di Finanza sequestra oltre 76 milioni di euro in crediti d’imposta
    In evidenza

    Frode sui bonus edilizi: la Guardia di Finanza sequestra oltre 76 milioni di euro in crediti d’imposta

    maxi operazione delle Fiamme Gialle di Latina e Frosinone: scoperto un sistema fraudolento di cessione di crediti edilizi illeciti che coinvolge 36 società e 87 persone
    11 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sequestro milionario sui bonus edilizi

    Nella giornata odierna, la Guardia di Finanza di Latina e la Guardia di Finanza di Frosinone hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro di crediti d’imposta per un valore superiore ai 76 milioni di euro. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cassino, rappresenta il punto di arrivo di un’indagine complessa e articolata, che ha portato alla luce un sofisticato sistema di frode fiscale legato ai bonus edilizi previsti dal Decreto Rilancio.

    Un’indagine su scala nazionale

    L’attività investigativa, avviata nel 2023, ha avuto origine dall’analisi delle operazioni finanziarie di una nota società del Cassinate. Da qui, le indagini hanno evidenziato un meccanismo fraudolento diffuso su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo 36 società e 87 soggetti tra imprenditori e intermediari. L’obiettivo era creare, trasferire e monetizzare crediti fiscali inesistenti.

    Come funzionava la truffa

    Gli approfondimenti condotti dalle Fiamme Gialle di Cassino e Formia hanno permesso di ricostruire l’intero ciclo dei crediti illeciti. Attraverso cessioni multiple, i crediti venivano trasferiti tra società collegate fino a essere monetizzati tramite Poste Italiane o compensati con debiti tributari inesistenti. Tra le irregolarità più ricorrenti si segnalano:

    • Immobili inesistenti o non di proprietà degli indagati, sui quali risultavano fittiziamente eseguiti lavori di ristrutturazione;
    • Società costituite ad hoc, prive di operatività reale, create esclusivamente per generare crediti fiscali fasulli;
    • Scambi ripetuti di crediti tra società con gli stessi amministratori o rappresentanti legali.

    I territori coinvolti

    L’indagine ha evidenziato che i crediti edilizi falsi erano prevalentemente legati a immobili situati in Puglia, mentre le società e i soggetti coinvolti avevano sede in Lombardia, Campania, Lazio e Puglia. Grazie a sofisticate tecniche di analisi finanziaria e all’utilizzo delle banche dati della Guardia di Finanza, è stato possibile risalire a tutte le operazioni sospette.

    Danno all’Erario e tutela del mercato

    Secondo la ricostruzione della Procura di Cassino, la truffa ha indotto in errore l’Agenzia delle Entrate, certificando crediti inesistenti e causando un danno patrimoniale enorme all’Erario. Le somme illecitamente sottratte ai fondi pubblici avrebbero dovuto sostenere famiglie e imprese in difficoltà durante l’emergenza Covid-19.

    L’impegno della Guardia di Finanza

    L’operazione testimonia il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi fiscali. Oltre al sequestro preventivo dei crediti illeciti, l’azione del Corpo mira a garantire che le risorse pubbliche siano utilizzate correttamente, proteggendo la concorrenza leale tra le imprese e prevenendo fenomeni di evasione fiscale su larga scala.

    Conclusione L’indagine conferma come i controlli sulle cessioni dei crediti fiscali siano fondamentali per evitare abusi e preservare l’integrità del sistema economico. La Guardia di Finanza, attraverso il monitoraggio e il recupero di somme illecitamente sottratte, continua a garantire la tutela delle risorse pubbliche e il rispetto della legalità nel settore fiscale ed economico.

    agenzia delle entrate bonus edilizi cessione crediti crediti d'imposta crediti edilizi decreto rilancio evasione fiscale false compensazioni frode fiscale GDF Frosinone GdF Latina guardia di finanza imprese fittizie mercato immobiliare operazione finanziaria polizia economica procura di cassino sequestro crediti sequestro preventivo truffa aggravata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}