Un incontro per il futuro delle politiche di equità
Il 13 febbraio, presso la sede della Provincia di Frosinone, si è tenuto un incontro significativo che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Comuni di Cassino, Colfelice, Ferentino, Patrica e Pontecorvo, insieme alle Consigliere di Parità della provincia. L’obiettivo comune: gettare le basi per un progetto pubblico volto a superare gli interessi localistici e promuovere un cambiamento culturale nell’amministrazione pubblica.
Una revisione urgente delle politiche di parità
Durante il confronto, è emersa la necessità di una rivisitazione delle politiche di parità, con un focus su temi cruciali come l’equilibrio retributivo, l’accesso alle posizioni di leadership e la conciliazione tra vita e lavoro. L’impegno condiviso tra le amministrazioni locali mira a coinvolgere in modo trasversale tutte le strutture comunali, con il supporto dei dipartimenti Pari Opportunità e Risorse Umane, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2027.
Strumenti concreti per un cambiamento reale
Tra le azioni individuate per favorire un reale cambio di passo, spiccano l’attuazione del Piano di azioni positive, la creazione dei Comitati Unici di Garanzia (Cug), l’adozione delle Certificazioni di parità di genere e il miglior utilizzo dei fondi del Pnrr. L’obiettivo è contrastare il gender gap e favorire un contesto lavorativo equo e inclusivo.
La percezione della parità come fattore di benessere sociale
Durante l’incontro si è ribadito come la percezione della parità all’interno dei luoghi di lavoro incida direttamente sul benessere sociale. Le disuguaglianze di genere sono spesso il principale indicatore di disagio lavorativo, con ripercussioni psicologiche e relazionali, nonché sulla segregazione verticale nei ruoli di comando. Contrastare questi fenomeni è una sfida essenziale per la crescita della comunità.
La Rete provinciale come modello operativo
Dal 2024, la Rete provinciale sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel consolidamento di strategie innovative per superare gli stereotipi esistenti. La nascita dell’Osservatorio provinciale virtuale, attivato nei mesi scorsi, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Grazie a una governance rinnovata, l’Osservatorio diventerà un contenitore collettivo accessibile e inclusivo, a beneficio di tutta la comunità frusinate.
Un percorso aperto e partecipato
L’incontro del 13 febbraio non è stato un evento isolato: sono già state programmate nuove riunioni con le amministrazioni comunali partecipanti, con l’auspicio che altre realtà locali si uniscano all’iniziativa. L’invito rimane aperto a tutte le istituzioni che vogliono contribuire alla costruzione di un modello amministrativo più equo e attento alla parità di genere.
Giuseppina Bonaviri e Giovanna Petrozzi, Consigliere di Parità Provinciale della Provincia di Frosinone, hanno sottolineato l’importanza di questa alleanza tra saperi, essenziale per dar vita a un cambiamento duraturo e partecipato.