Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Una storia strana su di una terrazza romana”: trionfo al teatro “Immacolata” di Napoli
    Cultura e spettacoli

    “Una storia strana su di una terrazza romana”: trionfo al teatro “Immacolata” di Napoli

    la Compagnia “I Figuranti” incanta e conquista il pubblico
    10 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un trionfo al teatro “Immacolata“

    La commedia di Luigi De Filippo incanta il pubblico napoletano

    Lo spettacolo “Una storia strana su di una terrazza romana” ha conquistato il pubblico del teatro “Immacolata” di Napoli, regalando tre serate indimenticabili il 7, 8 e 9 marzo. La commedia, firmata dal celebre Luigi De Filippo, è stata portata in scena dalla talentuosa compagnia “I Figuranti”, che ha dimostrato una straordinaria capacità di coinvolgere e emozionare il pubblico. Le rappresentazioni, svoltesi alle 20:30 nei giorni di venerdì e sabato e alle 18:00 di domenica, hanno registrato il tutto esaurito, confermando il grande richiamo dell’evento.


    Un cast di stelle

    Ogni attore ha dato vita a un personaggio indimenticabile

    Il successo dello spettacolo è stato reso possibile grazie all’eccezionale interpretazione del cast, guidato dal regista e attore Massimo Carbonaro, che ha vestito i panni di Don Cesare con maestria e profondità. Accanto a lui, Gianluca Vellotti, Mary Serafini, Andrea Carbonaro, Laura Di Cerbo, Brunella Masecchia, Stefania Romano, Debora Rossi, Carmen Pisacane, Bruno Vellotti, Roberto Cervone, Maria Cristina Comite, Deborah Rossi e Francesco Esposito hanno completato il quadro con performance memorabili, dando vita a personaggi vividi e autentici.

    Particolarmente toccante e di grande intensità emotiva è stato il monologo finale con il cane di Luciano, interpretato con straordinaria sensibilità da Gianluca Vellotti. Anche in questo caso, a rendere ancora più suggestivo questo passaggio è stata la musica di Bruno Vellotti: un connubio perfetto tra recitazione e musica, che ha lasciato il pubblico in un silenzio carico di emozione, dimostrando ancora una volta la magia del teatro.


    Arte e professionalità dietro le quinte

    Scenografie, luci, musiche e costumi per un’esperienza immersiva

    A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera dello spettacolo hanno contribuito le splendide scenografie di Giovanni Balzano, che hanno trasportato il pubblico su una terrazza romana ricca di dettagli e suggestioni. Le luci e l’audio curati da Nicola Salvo hanno aggiunto profondità e dinamismo alla rappresentazione, mentre le musiche di Antonio Falco hanno accompagnato con delicatezza e intensità le emozioni dei personaggi. I costumi realizzati da Maria Rosaria Riccio hanno reso compiutamente il quadro, regalando un tocco di autenticità e stile alla messa in scena.

    A completare l’eccellenza dello spettacolo ha contribuito anche la truccatrice Nadia Sica, che con maestria e precisione ha curato il look degli attori, valorizzando i personaggi e aggiungendo un tocco di realismo alla rappresentazione. Il suo lavoro, discreto ma fondamentale, ha permesso agli attori di immergersi completamente nei loro ruoli, regalando al pubblico un’esperienza ancora più coinvolgente.


    Una commedia che unisce ironia e profondità

    Dialoghi vivaci e battute pungenti per uno spaccato di vita quotidiana

    “Una storia strana su di una terrazza romana” è una commedia che mescola ironia e profondità, portando in scena dinamiche familiari e situazioni cariche di umanità. Ambientata su una terrazza affacciata sulla Città eterna, la storia si snoda tra dialoghi vivaci e battute pungenti, in perfetto stile napoletano, offrendo uno spaccato autentico della quotidianità. Il pubblico è stato trascinato in un vortice di emozioni, tra risate e momenti di riflessione, dimostrando ancora una volta la forza del teatro nel raccontare la vita.


    Un successo meritatissimo

    La compagnia “I Figuranti” conferma il suo talento

    Il trionfo di “Una storia strana su di una terrazza romana” al teatro Immacolata è la conferma del talento e della dedizione della compagnia “I Figuranti”. Grazie alla regia di Massimo Carbonaro e alle interpretazioni del cast, lo spettacolo ha regalato al pubblico un’esperienza teatrale indimenticabile, dimostrando ancora una volta la vitalità e la ricchezza della tradizione teatrale napoletana. Un appuntamento che rimarrà nel cuore di chi ha avuto la fortuna di assistervi.

    Andrea Carbonaro arte scenica Brunella Masecchia Bruno Vellotti Carmen Pisacane commedia napoletana compagnia I Figuranti costumi Maria Rosaria Riccio cultura napoletana Debora Rossi Deborah Rossi dinamiche familiari Francesco Esposito Gianluca Vellotti ironia e profondità Laura Di Cerbo luci Nicola Salvo Luigi De Filippo Maria Cristina Comite Mary Serafini Massimo Carbonaro musiche Antonio Falco pubblico entusiasta regia Massimo Carbonaro Roberto Cervone scenografie Giovanni Balzano serate teatrali spettacolo di successo Stefania Romano talento attoriale teatro d’autore Teatro Immacolata Napoli teatro napoletano terrazza romana tradizione teatrale Una storia strana su di una terrazza romana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    Ad Anagni la presentazione di “Cola di Rienzo”: il libro di Tommaso di Carpegna Falconieri a Casa Barnekow

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}