Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Giubileo del 1933 in una videoconferenza dell’Istituto di Storia e di Arte con Silvana Casmirri
    Cultura e spettacoli

    Il Giubileo del 1933 in una videoconferenza dell’Istituto di Storia e di Arte con Silvana Casmirri

    un nuovo appuntamento con "Storia in video": analisi storica del Giubileo del 1933 e mostra sui libri della zona aurunca
    11 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Convitto Nazionale "Regina Margherita" di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appuntamento di “Storia in video” con la professoressa Silvana Casmirri

    Giovedì 13 marzo, a partire dalle ore 17, l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale (Isalm) di Anagni propone un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia in video”. L’evento vedrà come protagonista la professoressa Silvana Casmirri, docente dell’Università di Cassino, che terrà una videoconferenza dedicata al Giubileo del 1933, un evento straordinario indetto da Papa Pio XI in occasione del diciannovesimo anniversario della morte di Gesù Cristo, secondo i calcoli allora accettati.


    Un Giubileo in un periodo cruciale per Stato e Chiesa

    Secondo quanto spiegato dal professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm, il Giubileo del 1933 assunse un significato particolare nel contesto delle complesse relazioni tra Stato e Chiesa. “Un evento straordinario – ha affermato Giammaria – che il regime fascista vide come un’importante occasione da sfruttare, suscitando l’interesse di molti studiosi delle materie storiche coinvolte”.

    Durante l’incontro, la professoressa Silvana Casmirri analizzerà le implicazioni politiche, sociali e religiose di questo Giubileo, ponendo l’accento sulle strategie adottate dal regime per integrare l’evento nella propria propaganda.


    Come partecipare all’evento

    La conferenza si terrà in formato digitale e sarà accessibile da remoto tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook dell’Isalm, consentendo così a tutti gli interessati di seguire l’incontro comodamente da casa.


    Mostra sui libri della zona Aurunca a cura di Benedetto Volpe

    Oltre all’evento dedicato al Giubileo del 1933, l’Isalm propone un’altra iniziativa culturale di grande interesse: l’inaugurazione della mostra sui libri della zona Aurunca, curata da Benedetto Volpe. L’appuntamento è fissato per venerdì 14 marzo alle ore 11:30 presso la sede dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, situata nel Convitto Nazionale Regina Margherita in piazza Ruggero Bonghi ad Anagni.

    La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 15 aprile 2025, offrendo un’opportunità unica per approfondire la storia e la cultura di questa affascinante area del Lazio meridionale.

    Anagni eventi Benedetto Volpe biblioteca storica Chiesa e regime fascista cultura Anagni cultura cattolica eventi culturali Lazio eventi online eventi storici fascismo e religione gioacchino giammaria Giubileo 1933 giubileo straordinario Isalm Anagni mostra libri Aurunca Papa Pio XI Pio XI religione e politica ricerca storica Silvana Casmirri Stato e Chiesa storia del Lazio storia della chiesa Storia in video storia italiana studi storici università di cassino Vaticano e fascismo videoconferenza storica Zoom conferenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Francesco”, il libro su Papa Bergoglio di Sante De Angelis arriva al Senato

    7 Maggio 2025

    Successo e applausi per “La Bacchetta d’Oro”: giovani talenti e grande musica al Conservatorio di Frosinone

    7 Maggio 2025

    “I Carabinieri del 1943”: memoria, onore e resistenza al centro dell’incontro a Frosinone

    6 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}