Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Segni la riforestazione trasforma l’ex cava in un bosco
    In evidenza

    A Segni la riforestazione trasforma l’ex cava in un bosco

    questa mattina, martedì 11 marzo 2025, si è svolta la visita ufficiale da parte dei rappresentanti di Città metropolitana di Roma Capitale e di Roma Capitale per monitorare l'avanzamento dei lavori
    11 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un intervento ambientale innovativo per la rinascita del territorio

    L’area montuosa di Segni, segnata dal passato da un’ex cava dismessa e da un recente incendio, sta per trasformarsi in un vero e proprio polmone verde grazie a un’importante opera di riforestazione finanziata con i fondi del PNRR. Questa mattina, martedì 11 marzo 2025, si è svolta la visita ufficiale da parte dei rappresentanti di Città metropolitana di Roma Capitale e di Roma Capitale per monitorare l’avanzamento dei lavori.


    Un progetto ambizioso per la sostenibilità ambientale

    L’intervento di riforestazione riguarda un’area di oltre 37 ettari, situata sulla parete calcarea del rilievo montuoso in contrada Gradi. Qui vengono messe a dimora oltre 37 mila piante, tra specie arbustive e arboree, selezionate in base a criteri scientifici innovativi. Tra le specie impiegate vi sono aceri, frassini, lecci, roverelle e rosa canina, tutte particolarmente adatte alle condizioni del terreno e capaci di contribuire alla biodiversità e alla crescita naturale del bosco.

    A causa della pendenza del terreno e della sua natura impervia, la messa a dimora delle piante avviene manualmente e il trasporto viene effettuato attraverso l’impiego di muli, rendendo il progetto un perfetto esempio di integrazione tra innovazione e tradizione.


    Le istituzioni in prima linea per il verde pubblico

    Alla visita hanno partecipato il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera metropolitana Alessia Pieretti e l’Assessora all’Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi.

    A fare gli onori di casa il Sindaco di Segni, Silvano Moffa, insieme alle autorità del territorio.

    Nel corso dell’incontro, il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha evidenziato come questa operazione di riforestazione rappresenti un’importante azione di mitigazione dell’inquinamento atmosferico, considerando la vicinanza dell’area industriale del distretto di Colleferro. Ha inoltre sottolineato il valore strategico della collaborazione con le Università e i Carabinieri del CUFA, grazie ai quali è stato possibile raccogliere semi autoctoni e sviluppare nuove piante presso l’azienda vivaistica regionale Umbraflor.


    Un investimento sul futuro del territorio

    Segni fa parte, insieme a Capranica Prenestina e Montelanico, del progetto “Rilievi orientali dei Monti Lepini e Prenestini“, che coinvolge un totale di 93,56 ettari e che rientra nel Bando MASE 2022. Questo è il più grande dei quattro progetti finanziati attraverso l’Avviso 2022, che include complessivamente 9 Comuni metropolitani, tra cui Roma Capitale, e prevede la realizzazione di 19 nuovi impianti boschivi.

    La Consigliera Alessia Pieretti, delegata allo Sviluppo economico di Città metropolitana di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza della riforestazione per la compensazione delle emissioni atmosferiche dell’area industriale e per lo sviluppo di un’economia circolare e sostenibile. Ha inoltre ribadito il coinvolgimento delle associazioni locali, dei centri di ricerca e della cittadinanza nel processo di manutenzione delle nuove foreste, garantendo così la tutela a lungo termine del patrimonio verde.


    Una sfida contro il cambiamento climatico

    La riforestazione di Segni non è solo un’operazione ambientale, ma un vero e proprio investimento sul futuro. Grazie alla piantumazione e al monitoraggio costante per i prossimi cinque anni, il progetto contribuirà a rendere il territorio più resiliente alle sfide del cambiamento climatico. Il nuovo bosco non solo assorbirà inquinanti atmosferici, ma diventerà anche un “laboratorio a cielo aperto” per la ricerca sulla biodiversità e sulla rigenerazione ambientale.

    Grazie a questa iniziativa, la Città metropolitana di Roma Capitale prosegue il suo impegno per la creazione di un milione di nuove piante tra Roma e gli altri 120 Comuni dell’area metropolitana, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e garantire un ambiente più sano per le generazioni future.

    biodiversità Segni bosco Monti Lepini cambiamento climatico Capranica Prenestina verde Città metropolitana Roma Colleferro emissioni economia circolare Segni enti locali riforestazione flora autoctona Segni forestazione urbana Lazio futuro sostenibile Lazio innovazione ambientale Ministero Ambiente 2022 mitigazione inquinamento nuove piante Segni nuovi impianti boschivi parchi naturali Lazio piantumazione bosco PNRR forestazione polmone verde Segni progetto MASE 2022 recupero aree dismesse riforestazione Segni rimboschimento Montelanico Segni ambiente sviluppo boschivo Roma sviluppo sostenibile Lazio transizione ecologica Lazio Umbraflor vivaio Università e Carabinieri CUFA
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}