(XL) Una storia personale che diventa universale
(L) A Paliano l’intensa presentazione del libro “Storia senza eroi” di Piero Marrazzo
Nel pomeriggio di sabato 5 aprile, la città di Paliano ha ospitato un evento di grande spessore umano e culturale. Nella sala gremita, la voce di Piero Marrazzo, noto giornalista, conduttore televisivo ed ex presidente della Regione Lazio, ha condotto il pubblico in un racconto denso di emozioni, tra introspezione e storia politica. Al centro dell’incontro, la presentazione del suo libro “Storia senza eroi”, un’autobiografia che è molto più di un semplice racconto di vita.
Tra pubblico e privato: il doppio volto di una vita
Il libro svela il legame complesso tra sfera personale e impegno politico
Intervistato dalla brillante Laura Collinori, Marrazzo ha toccato con profondità temi delicati come il pregiudizio, la caduta pubblica, la resilienza e la rinascita. Il testo non è solo un percorso di memoria familiare, ma anche una riflessione sull’equilibrio difficile tra ciò che si è e ciò che si rappresenta. Nelle sue parole – e nelle sue pagine – si avverte la sofferenza ma anche la forza di chi ha scelto di non restare in silenzio. «È una storia che parla a tutti», ha detto qualcuno tra il pubblico.
Il valore della cultura come riscatto collettivo
Le parole di Simone Marucci e Domenico Alfieri
Ad accogliere l’autore, le istituzioni locali: il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Simone Marucci ha sottolineato come l’incontro con Piero Marrazzo abbia rappresentato «un momento di rara intensità, capace di inaugurare nel modo migliore il nostro cartellone primaverile della cultura». Un’iniziativa che vedrà protagonisti, nei prossimi mesi, nomi come Anna Teresa Formisano ed esponenti del territorio come Elisiana Fratocchi.
Sulla stessa linea il Sindaco Domenico Alfieri, che ha ringraziato Marrazzo per la sua disponibilità e per «aver condiviso con noi una testimonianza autentica, che invita a riflettere sul rapporto tra libertà, giudizio e dignità personale».
Un messaggio di attualità e speranza
Quando la parola scritta diventa occasione di rinascita
La presentazione di “Storia senza eroi” ha lasciato un segno profondo in chi ha partecipato. In un tempo in cui la narrazione pubblica è spesso distorta dai media o piegata ai social, la voce di Marrazzo emerge come quella di un uomo che non ha mai smesso di cercare verità. Paliano, ancora una volta, ha dimostrato di essere un punto di riferimento culturale vivo e attento, pronto ad accogliere momenti di confronto autentico. La cultura, come dimostra questa iniziativa, è ancora capace di unire, di far riflettere e – perché no – anche di guarire.