“Con la stagione dei raccolti alle porte e con l’emergenza sanitaria ancora in corso, destiniamo risorse specifiche per aiutare una categoria di lavoratori particolarmente fragili: i braccianti agricoli. Nell’ambito della sperimentazione già avviata nella provincia di Latina e a implementazione della stessa, abbiamo previsto delle misure di contrasto al caporalato in grado di tutelare i lavoratori e che supportano le aziende nei provvedimenti di contenimento al Covid-19″. Ad affermarlo, in una nota inviata a questa redazione, Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio. Che, poi, aggiunge: “con 500 mila euro del Fondo Sociale Europeo abbiamo previsto…
Autore: fegyppo
“Salvare insieme le storie dei nonni” è il titolo della nuova, interessante iniziativa editoriali promossa da FederFauna, Confederazione Sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di Animali, in collaborazione con ACR, Associazione per la difesa e la promozione della Cultura Rurale e con la Fondazione per la Cultura Rurale. L’iniziativa, che mira alla divulgazione e allo sviluppo di coscienza e conoscenza delle nostre radici ed eccellenze territoriali, è coordinata da Paola Comelli, già apprezzata autrice di pubblicazioni per bambini, e parte con un annuncio rivolto ai nonni, per invitarli ad trasmettere a FederFauna le proprie storie che trattano di animali, piante,…
Sono 43 i progetti innovativi vincitori del bando “L’Impresa fa Cultura” finalizzato alla promozione del patrimonio culturale del Lazio attraverso l’uso di nuove tecnologie. L’Avviso pubblico, con una dotazione di oltre 5,6 milioni di euro, aveva come obiettivi il miglioramento del networking tra i luoghi della cultura, la promozione degli artisti e dell’artigianato creativo, l’allestimento di nuovi spazi culturali permanenti, la realizzazione di eventi, performance, mostre artistiche e la creazione di laboratori artistici e didattici. Delle 126 candidature, risultano ammissibili a finanziamento 43 progetti di cui 30 saranno realizzati da micro, piccole e medie imprese singole mentre 13 da raggruppamenti temporanei, per un totale di 60 imprese coinvolte. Sono 70 i luoghi della cultura interessati in prevalenza…
Come annunciato, dopo l’avviso pubblico da oltre 440 mila euro per il finanziamento di progetti finalizzati a lavori di recupero, ristrutturazione e acquisizione di beni e attrezzature, sono online sul sito due nuovi bandi rivolti agli Istituti Culturali iscritti all’Albo Regionale 2020 – 2022 che mettono in campo ulteriori 140 mila euro per il sostegno al funzionamento degli Istituti e 210 mila euro, per il finanziamento di iniziative culturali ed educative fruibili anche attraverso piattaforme digitali. Per quanto riguarda il sostegno al funzionamento, l’intero contributo di 140 mila euro verrà così ripartito: il 60%, pari a 84 mila euro, sarà distribuito in egual misura tra tutti gli Istituti che, presentata idonea domanda,…
Inizierà sabato 16 maggio, alle 21, con un appassionante excursus storico-artistico sul Campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, il progetto dal titolo “Frosinone tra realtà virtuale e reali virtù”, realizzato nell’ambito degli interventi del Piano di Gestione “Frosinone Alta”, realizzato dall’amministrazione Ottaviani mediante l’assessorato al centro storico coordinato da Rossella Testa. Secondo appuntamento, il 23 maggio, alle 19, con protagonista la Chiesa Abbaziale di San Benedetto. Il 30 sarà la volta, alle 19, di Piazza della Libertà, Piazzale Vittorio Veneto ed Edicola della Madonna del Buon Consiglio. Chiusura il 20 giugno, in occasione della Festa dei Patroni Silverio e…
In attesa dell’emanazione del Dpcm che individuerà ufficialmente le categorie abilitate alla riapertura dal 18 maggio, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha firmato oggi un’ordinanza con cui autorizza, da domani 13 maggio 2020, le attività commerciali sospese, parzialmente sospese o limitate dal Dpcm del 26 aprile 2020, di eseguire gli interventi necessari alla predisposizione delle misure di prevenzione e contenimento del contagio finalizzate alla riapertura. I suddetti interventi sono consentiti anche ai gestori di strutture e circoli sportivi, allo scopo di eseguire gli interventi necessari ad assicurare lo svolgimento di attività sportiva individuale nel rispetto del distanziamento fisico…
Prosegue il trend positivo in provincia di Frosinone con zero contagi nelle ultime 24 ore e zero decessi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare; si è in attesa della partenza – prevista per il prossimo 14 maggio del test di sieroprevalenza sul personale sanitario: durerà un mese. Trend stabilmente in discesa anche nelle altre province dove complessivamente si registra un solo caso a Latina nelle ultime 24 ore e zero decessi a Roma città. “Oggi 22 nuovi casi di positività nel Lazio, un altro dato incoraggiante”, scrive scrive in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Che,…
Proseguono i controlli disposti dal Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone finalizzati al contrasto dell’inosservanza alle disposizioni di cui al D.L. 19/2020 relativo all’attuale emergenza nazionale del Covid-19. Ecco i risultati conseguiti dai Carabinieri ciociari nelle ultime 24 ore: i militari dei Reparti dipendenti della Compagnia di Alatri hanno sanzionato amministrativamente due persone poiché inosservanti del divieto imposto dal Decreto. Le stesse sono state controllate senza giustificato motivo o in assenza di comprovate esigenze. Nella circostanza stati sottoposti a verifica tre esercizi commerciali e controllate 63 persone; i militari della Compagnia di Anagni hanno sanzionato un uomo sorpreso lontano…
Con grande generosità, un agente della Polizia stradale di Frosinone, di cui sono state rese note solo le iniziali (P.M.), ha voluto fare dono al Comune di Frosinone di alcune carte prepagate, da spendere presso un supermercato del Capoluogo, allo scopo di acquistare generi di prima necessità per le famiglie investite dal disagio economico-sociale, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. “In un momento di grande difficoltà per l’intero Paese – ha dichiarato il sindaco, Nicola Ottaviani – è encomiabile come tante persone, tra le quali va annoverato senz’altro l’agente della Stradale che ha voluto far dono al Comune dei buoni,…
In relazione alla notizia giornalistica diffusa in ambito locale da un giornale locale, secondo cui un appartenente alla Polizia di Stato sarebbe risultato positivo al Covid-19, la Questura – in una nota inviata anche a questa redazione – ha reso noto che quanto rappresentato è destituito di fondamento. “L’agente della Polizia Stradale, libero dal servizio – si legge nella nota – si è sottoposto volontariamente al test rapido presso una postazione della USL di Caserta, allestita nei pressi del casello autostradale di Caianello, che dava esito positivo. Il successivo tampone effettuato presso una struttura sanitaria, ha viceversa evidenziato la negatività…