I volontari della sottosezione Unitalsi Anagni-Alatri si apprestano a distribuire le gradevolissime piantine per la festa della mamma. “È un’iniziativa – spiega Piergiorgio Ballini, presidente della Sottosezione – che abbiamo deciso di intraprendere perché con un piccolo gesto si potrà sostenere l’Unitalsi e tutte quelle iniziative che abbiamo messo in campo ormai da tempo. La linea che unisce queste nostre iniziative è sempre la stessa: amore e solidarietà”. È doveroso ricordare come la sottosezione Unitalsi Anagni-Alatri è stata in prima linea fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus: assistenza agli anziani e ai malati, distribuzione mascherine, servizio trasporto per i bisognosi, iniziative all’interno…
Autore: fegyppo
Nell’ambito dei controlli disposti dal Comando provinciale di Frosinone al fine di contrastare l’inosservanza alle disposizioni di cui al D.L. 19/2020 (relativo all’attuale emergenza nazionale del Covid-19), i militari dei reparti dipendenti della Compagnia di Cassino hanno sanzionato amministrativamente 11 persone poiché inosservanti del divieto imposto dal Decreto. TUTTI IN GIRO SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO Controllate in vari centri abitati di quel territorio, sono risultate essere lontane dalle rispettive abitazioni o fuori dal Comune di residenza, senza giustificato motivo o in assenza di comprovate esigenze. In particolare due persone sono state anche sanzionate poiché intercettate a bordo di un motociclo (già…
L’amministrazione comunale di Frosinone, in linea con le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha disposto la riapertura da mercoledì 6 maggio di parchi e giardini comunali, attraverso il contingentamento degli ingressi che potranno iniziare dal mattino, alle 9, fino al tardo pomeriggio, in numero non superiore a 150 unità ogni ora, con la dotazione di mascherine e rispetto delle distanze di sicurezza. “In questo inizio di seconda fase – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – dobbiamo valorizzare al massimo tutto il lavoro svolto e i sacrifici della popolazione che hanno contenuto la diffusione del virus.…
Giornata mondiale dell’Ostetrica: mani che incontrano altre mani
“Il lockdown sta causando un danno fortissimo su tutta la filiera del latte vaccino, a partire dagli allevatori, passando dai trasformatori”. Così Coldiretti Lazio in una nota indirizzata al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per chiedere lo stato di crisi causato dalle chiusure dovute a Covid-19. “I consumi di tutto il canale horeca sono crollati – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – sia per il latte fresco, che per i formaggi. La filiera ha cercato di sostenere la produzione e il prezzo, ma continua il prosieguo delle chiusure e non si vede alcuna prospettiva a breve”.…
Stanno terminando, in questi giorni, le operazioni di cura del verde per garantire la riapertura in sicurezza de parchi e dei giardini comunali, presenti sul territorio dei Capoluogo. Gli uffici del settore ambiente e gli operatori economici che collaborano con l’amministrazione comunale hanno già realizzato buona parte degli interventi e, quindi, appena approntate le relative misure per la tutela sanitaria generale, si potrà ricominciare con le passeggiate e l’attività motoria di base anche sulle aree verdi comunali, con l’uso delle mascherine e con il distanziamento sociale obbligatorio. Nelle due strutture perimetrate, quella del Parco Matusa e della Villa comunale, sempre…
Produzione agricola locale tutelata a vantaggio delle aziende e dei consumatori
attività sportive, spostamenti, ASL, vendita di calzature per bambini, cantieri, toelettatura animali da compagnia, allevamento e addestramento sociale, settore ortofrutticolo: ecco tutte le nuove indicazioni dell’ente regionale
Sono in fase di completamento le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dei parchi e giardini ubicati sul territorio comunale, dopo la riapertura disposta da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che avrà efficacia dalla prossima settimana. L’intento dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Nicola Ottaviani è, comunque, quello di permettere le passeggiate all’aria aperta ed una minima attività motoria nelle aree verdi, con gradualità e controlli, soprattutto all’interno delle zone perimetrate, come la Villa comunale e il Parco Matusa, ove si procederà con ingressi contingentati ogni ora e mezza, per evitare assembramenti o altre situazioni idonee a generare criticità…
l’allarme di Fare Verde di Piglio e del presidente nazionale Francesco Greco