Si è appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Si legge in una nota stampa inviata a questa redazione: “oggi registriamo per il secondo giorno consecutivo un dato record per i guariti che sono stati 128 nelle ultime 24h maggiore rispetto ai nuovi casi positivi che sono stati 71 nelle ultime 24h con un trend al 1%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private…
Autore: fegyppo
Salviamo la storia di Roma. I sampietrini sono parte inseparabile di questa inimitabile città eterna. Su ciascuno di loro sono impresse l’abilità e la fatica di scalpellini che li hanno strappati alle montagne e trasformati in strada. Su ognuno di quei selci ha camminato un pezzo della storia recente. Ora si vorrebbe sostituirli con un’impersonale colata di asfalto: con l’alibi di una dolorosa necessità. Dettata in apparenza da motivi di sicurezza, con l’obiettivo di ottenere una incolumità solo presunta. Il sampietrino non è pericoloso: lo è una strada senza manutenzione, progettata e costruita per sostenere un traffico ed un peso…
“Seppure in quantità variabili, i pazienti guariti da COVID-19 producono anticorpi contro il virus. Questo è bene perché rende affidabile la diagnosi sierologica e, se gli anticorpi fossero proteggenti, promette bene per l’immunità”; ad affermarlo con un post su Twitter è Roberto Burioni, medico, docente di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che cita pure https://www.nature.com/articles/s41591-020-0897-1un articolo sullo studio cinese pubblicato da Nature Medicine, in cui si legge: “a 19 giorni dai sintomi il 100 per cento dei pazienti esaminati (285) avevano sviluppato le IgG contro Sars-CoV-2. Con livelli diversi, ai quali peraltro – precisano gli autori…
La manifestazione che si sarebbe dovuta svolgere sabato mattina a Frosinone per protestare contro il grave momento di crisi che i rappresentanti di alcune categorie produttive stanno attraversando non si farà; a deciderlo, la Questura di Frosinone che proprio stamattina ha diffidato il promotore della manifestazione dal porre in essere l’iniziativa. “Pur nella consapevolezza del delicatissimo momento che alcune categorie produttive e commerciali stanno attraversando, è stato necessario adottare il provvedimento nell’interesse della intera collettività”, si legge in una nota inviata a questa redazione. E, ancora: “in questo momento il rispetto delle regole da parte di tutti è fondamentale. E’…
Il servizio, come già detto, partirà il prossimo 2 Maggio 2020 e si svolgerà il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Potranno essere effettuati circa 40 tamponi al giorno
Mancato rispetto delle misure di contenimento del coronavirus e altre violazioni: il resoconto giornaliero del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone
In piena emergenza sanitaria per la pandemia del coronavirus, il Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2020, vista l’istanza presentata dalla regione Lazio ha deliberato la revoca della propria deliberazione del 7 marzo 2019 concernente l’ampliamento del bacino IV della discarica sita nel territorio del comune di Roccasecca (FR), località Cerreto, e, contestualmente, la nuova autorizzazione all’innalzamento del capping di chiusura del bacino sino alla quota di metri 16,70 lordi, consentendo la prosecuzione nell’esercizio dello stesso sino al 31 dicembre 2020.Subito dopo la decisione del Consiglio dei Ministri, la Regione ha tenuto una riunione di aggiornamento sulla situazione del “piano…
Fase 2: la nota congiunta dei tre vescovi delle diocesi della provincia di Frosinone
I volontari dell’Unitalsi sono al lavoro nella città di Alatri. Da circa dieci giorni, il presidente della sottosezione unitalsiana Anagni-Alatri, Piergiorgio Ballini, coadiuvato da molteplici collaboratori, stanno girando in lungo e in largo il territorio alatrense per assistere i più bisognosi. Un lavoro di grande impegno, considerate la vastità del territorio e la densità della popolazione: a tal riguardo, è bene ricordare come quest’ultimo dato colloca Alatri al terzo posto, dopo Frosinone e Cassino, come città più grande della provincia di Frosinone. Il compito dell’Unitalsi è a trecentosessanta gradi e per questo motivo la stretta collaborazione con il Coc (centro…
barbieri e parrucchieri, tagli sofferti