Il caldo eccessivo, soprattutto se associato a un alto tasso di umidità, può essere molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe. Gli animali domestici, come l’uomo, possono andare incontro al colpo di calore o al colpo di sole che può mettere seriamente in pericolo la loro vita. In particolare, si evidenzia che la loro capacità di termoregolazione, per la difesa contro il caldo, è estremamente scarsa, in quanto non sono dotati di un efficiente sistema di sudorazione lungo tutto il corpo. Evitare pertanto assolutamente, soprattutto se si tratta di cani anziani, cuccioli o brachicefali, di lasciarli al sole…
Autore: fegyppo
Spesso ci si chiede qual è il percorso di studi più adatto per i propri figli e non si tiene conto di alcune possibilità che potremmo definire innovative, come ad esempio la scuola Montessori. Questo metodo di insegnamento nasce per merito della dottoressa Maria Montessori, che nel 1897 propone dei cambiamenti sull’erogazione delle lezioni rispetto al sistema tradizionale. Tale scuola agisce sul singolo individuo, attraverso delle tecniche studiate appositamente per attivare entrambi gli emisferi cerebrali degli individui, sviluppando nel bambino delle capacità attraverso l’apprendimento, che avviene scoprendo l’ambiente e le proprie naturali propensioni. Per meglio comprendere ciò di cui stiamo…
Mercoledì 11 agosto 2021, alle ore 10:30 nel palazzo del Governatore di Vico nel Lazio avrà luogo la conferenza di inaugurazione del progetto-evento di arti visive DVIcontemporaneo – Museo a cielo aperto. La mostra itinerante, realizzata all’interno delle mura medioevali dell’antico borgo ernico, comprenderà un’antologia di 22 opere di artisti di fama nazionale e internazionale con stili diversi a confronto. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione culturale Mig Mani-slegate con il contributo e patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Vico nel Lazio. Alla conferenza interverranno il sindaco di Vico nel Lazio Claudio Guerriero; Mauro…
Si amplia l’attività di collaborazione che l’Accademia Kronos sezione provinciale di Frosinone e gli Enti Comunali, infatti nei giorni scorsi è stata sottoscritta la convenzione con il Comune di Vallepietra. “Siamo lieti della sinergia creata tra il nostro sodalizio ed il Comune di Vallepietra -ha commentato il comandante Armando Bruni – come ho detto più volte la collaborazione ed il supporto dei Comuni è fondamentale affinchè possiamo svolgere un’efficacie ed efficiente azione di controllo, prevenzione e tutela del territorio, lavoreremo in rapporto con le autorità preposte e metteremo in campo tutte le nostre iniziative con i nostri volontari la loro…
Il Generale di Divisione Antonio De VITA, Comandante della Legione Carabinieri Lazio, ha visitato oggi il Comando Provinciale di Frosinone. Nella circostanza l’Alto Ufficiale ha ringraziato tutti i militari della Provincia per l’impegno e la dedizione profusi, esortandoli a continuare su quella strada per dare sempre più efficaci risposte alla crescente domanda di sicurezza delle comunità che si affidano all’Arma. In particolare ha sottolineato come, nell’immediato futuro, le molteplici ed impegnative sfide che attendono il paese dovranno trovare i Carabinieri pronti ad esaltare, nella loro missione istituzionale, quei valori di tutela e garanzia del bene comune, affinché l’Arma continui ad…
La giunta comunale di Frosinone ha approvato il servizio di sperimentazione di mobilità in sharing free-floating con monopattini elettrici per il periodo settembre 2021 – ottobre 2022, proposto dal settore mobilità coordinato dall’assessore Massimiliano Tagliaferri. Il free-floating individua un tipo di condivisione in cui il mezzo può essere rilasciato in un qualunque punto all’interno di un perimetro urbano, non in una stazione predefinita, e il prelievo avviene dal punto di rilascio da parte dell’utente precedente. L’Amministrazione Comunale sta infatti portando avanti un intenso programma di riqualificazione e valorizzazione del contesto urbano all’insegna della rigenerazione urbana, del risanamento ambientale, della realizzazione…
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 508 tamponi nella provincia di Frosinone, a fronte dei quali sono stati registrati 40 nuovi casi di positivi al Sars-CoV-2. I negativizzati sono 7; una persona è deceduta a causa del Coronavirus. LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO CORONAVIRUS: D’AMATO, “OGGI SI REGISTRANO 544 NUOVI CASI POSITIVI, COMPRESI I RECUPERI (+31), 6 DECESSI, COMPRESI I RECUPERI (+5) I RICOVERATI SONO 392 (+13), LE TERAPIE INTENSIVE SONO 53 (+2). I CASI A ROMA CITTÀ SONO A QUOTA 240. OSSERVIAMO ANCHE OGGI UNA FRENATA DEL TREND DEI CASI POSITIVI (-236 SU BASE SETTIMANALE). BASSA LA PRESSIONE…
Nel corso dell’approvazione in Consiglio Regionale della Pl 294 è stato approvato un emendamento – primo firmatario in consigliere regionale Mauro Buschini – che sostiene le aziende operanti nel settore dell’aerospazio, soprattutto le piccole e medie imprese dell’indotto, insediato nelle province di Frosinone e Roma. Con questa norma la Regione Lazio rimarca il forte impegno per un settore fondamentale, dotandosi di uno strumento utile ed efficiente che stanzia risorse sia per spese correnti che in conto capitale. Al centro dell’impegno vi saranno l’innovazione, l’ammodernamento tecnologico, il recupero di siti industriali dismessi, l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nonché la nascita…
A partire dalla giornata di domani – giovedì 5 agosto – si verificherà un temporaneo guasto delle condizioni meteorologiche nel Lazio a causa dell’attraversamento dell’Italia centro-settentrionale di una stretta saccatura proveniente dall’Atlantico. Tale evenienza comporterà il leggero aumento dell’instabilità con conseguente rischio di brevi ed isolati temporali sulla nostra regione.
La didattica a distanza è stata estenuante per tutti – inclusi i docenti – ma per alcuni ha avuto anche degli effetti positivi. La concentrazione con la DAD svanisce in poco tempo, sono stati effettuati degli studi che lo attestano, uno schermo piatto fa sembrare tutto più distante e poco stimolante. Per alcuni, però, è stata un’esperienza tutt’altro che negativa. Nello specifico parliamo di persone costrette a stare in casa anche senza pandemia, in particolare ragazzi che non potendo comunque spostarsi dai centri di recupero, hanno potuto usufruire delle lezioni a distanza, stare a contatto non solo con i tutor,…