Autore: fegyppo

Una perdita immensa che ha lasciato amici e parenti attoniti e sconvolti: Alessandro Lombardi, 57enne agente della Polizia di Stato da tanti anni in servizio presso la Questura di Frosinone, è venuto a mancare nelle scorse ore. Residente a Frosinone, dove appunto lavorava, Alessandro era conosciuto e stimatissimo da tutti coloro che lo conoscevano e che con lui hanno condiviso un percorso professionale e/o di vita. Alessandro è stato protagonista, in tutti questi anni, di tante operazioni di polizia nel territorio della provincia di Frosinone: la sua dipartita prematura lascia un gran vuoto. La redazione di anagnia.com e tutti i…

Leggi Tutto

“È stato approvato il più innovativo ed importante progetto di economia circolare realizzato in Italia. Ringrazio la Regione Lazio tutta ed in particolare il Presidente Nicola Zingaretti per aver creduto e sostenuto la nascita del Grestone, la nuova pietraceramica”. Con queste parole Francesco Borgomeo, fondatore e presidente del gruppo Saxa Gres, nonché presidente di Unindustria Cassino, saluta l’Autorizzazione Integrata Ambientale ottenuta per la Fabbrica di Roccasecca. “È stato un percorso lungo e complesso, – continua Borgomeo- partito dalla riconversione della ex Marazzi Sud per arrivare al salvataggio della ex Ideal Standard di Roccasecca. Oltre 400 lavoratori tornati a lavorare nella…

Leggi Tutto

Il Collettivo Ugualmente, prima associazione del territorio di Frosinone che si occupa di diritti lgbt+, organizza per venerdì 19 febbraio un flash bob a Sora per esprimere supporto e solidarietà al ragazzo della città vittima di omofobia e cyberbullismo. L’appuntamento è alle 17.30 a piazza Santa Restituta centro e luogo simbolo della città. Il flashmob avverrà ovviamente nel rispetto del distanziamento sociale e delle restrizioni previste dall’emergenza sanitaria. “Invitiamo le associazioni, le organizzazioni e i cittadini a unirsi a questo nostro messaggio per tutelare la cultura delle differenze e il rispetto per gli altri – si legge in una nota…

Leggi Tutto

Di seguito, integralmente e senza modifiche pubblichiamo una nota inviata a questa redazione dal gruppo “Cittàtrepuntozero”: Siamo alle solite! Nella scuola di Pantanello nei giorni scorsi si sono ripresentati problemi: le ben note infiltrazioni d’acqua, aggravate tra l’altro dalle copiose precipitazioni, sono abbondantemente percolate attraverso il tetto, causando la caduta di pezzi di intonaco che – per fortuna e grazie al cielo – non hanno colpito nessun bambino. Ad appesantire la già desolante situazione l’impossibilità, per i piccoli studenti, di poter usufruire dell’aula di informatica: la muffa che la invade, salendo dal pavimento, ne “mangia” le pareti e rende stanza…

Leggi Tutto

Le strategie di contrasto adottate dalla Polizia Stradale, oltre ai controlli di routine, volti alla repressione delle violazioni delle norme al Codice della Strada, per sanzionare i comportamenti scorretti alla guida, sono rivolti anche ai controlli dei mezzi pesanti. L’organizzazione ha come obiettivo di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti ed utenti della strada attraverso una sinergia tra le Polizie Stradali europee, al fine di elevare gli standards di sicurezza stradale, con la prevenzione, l’informazione ed il controllo, non solo con operazioni congiunte, ma anche con campagne di comunicazione. Sono stati quindi predisposti, nella…

Leggi Tutto

Crescono solo le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che fanno segnare nel 2020 il massimo storico di sempre con un valore di 46,1 miliardi spinto dal successo della dieta mediterranea sulle tavole mondiali nonostante i pesanti limiti della pandemia Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel 2020 che evidenziano un aumento delle esportazioni agroalimentari nazionali dell’’1,8% in netta controtendenza al crollo generale del 9,7%. Un record ottenuto – sottolinea Carlo Picchi Direttore di Coldiretti Frosinone e Latina- nonostante le difficoltà degli scambi commerciali e il lockdown…

Leggi Tutto

Letteralmente, come è solito dirsi, è stata “una mazzata tra capo e collo”, a poche ore da quella che, come da tempo era stato annunciato, avrebbe dovuto essere la ripartenza del turismo di montagna: il provvedimento firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del Dpcm 14 gennaio 2021 annienta definitivamente le speranze dei tanti che hanno creduto – ed investito – nella ripartenza e che ora si trovano spiazzati e davanti a questo improvviso dietro front. Tra i Comuni ciociari più colpiti, quello di…

Leggi Tutto

Nel pomeriggio di ieri, nel territorio della provincia, sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati, con l’impiego di pattuglie della Questura e dei Commissariati di Cassino, Fiuggi e Sora, dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale, della Squadra Cinofili di Nettuno e Napoli. In particolare, a Frosinone il personale della Questura ha denunciato un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti. Unitamente all’unità cinofila, gli agenti hanno controllato un cittadino extracomunitario, sul quale si era concentrata l’attenzione del cane antidroga ed in effetti nel suo marsupio è stata trovata sostanza stupefacente consistente in quattro…

Leggi Tutto

Dopo le donazioni, consegnate alla Questura di Frosinone prima delle vacanze di Natale, per aiutare i più bisognosi, Coldiretti Frosinone distribuisce in questi giorni ad alcuni Comuni della provincia altri pacchi con prodotti di prima necessita donati dalle aziende agricole locali e non. “La solidarietà non ha stagionalità – ha dichiarato il direttore di Coldiretti Frosinone e Latina Carlo Picchi – c’è ancora la necessità di andare incontro alle esigenze per sostenere in modo concreto chi ha difficoltà economiche. Dobbiamo continuare a colmare questo divario assicurando a quante più persone possibile una dieta sana, equilibrata. Man mano che riceveremo prodotti…

Leggi Tutto

I Piccoli Comuni rappresentano un patrimonio inestimabile di tradizioni, storia e bellezza da tutelare e proteggere. Un impegno su cui la Regione continua a lavorare e che raggiunge un ulteriore traguardo con l’approvazione dello scorrimento di graduatoria relativo alla seconda annualità dell’Avviso pubblico “Un Paese ci vuole 2020”. “Per il biennio 2021/2022 abbiamo ammesso a finanziamento ben 141 nuovi progetti di valorizzazione in tutte le province della regione. I primi 63 sono stati subito finanziati con i circa 2,5 milioni di euro della dotazione iniziale. Oggi, con un ulteriore investimento di oltre 3 milioni di euro, finanziamo i restanti 78…

Leggi Tutto