Dramma sulla via Collatina: muore giovane di Acuto Un altro incidente mortale nel giro di pochi giorni a Roma. Questa volta la tragedia si è consumata in via Collatina, all’altezza di via di Salone, nella zona di Ponte di Nona. A perdere la vita è stato un uomo di 36 anni, Roberto Bernardini, di Acuto, imprenditore benvoluto e conosciuto anche a Fiuggi. Il drammatico impatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri 24 giugno, in circostanze ancora in fase di ricostruzione. Il giovane viaggiava a bordo di uno scooter Aprilia SportCity quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il…
Autore: Redazione
Questa pomeriggio, 25 giugno 2025, nella chiesa di Santa Maria a Fiume, i famigliari, gli amici e l’intera comunità cittadina ha porto l’ultimo, toccante saluto a Giada Pompili, la bambina di appena 12 anni di Ceccano che ha perso la vita dopo essere stata soccorsa priva di sensi nel mare di Porto Badino, nei pressi di Terracina. Un’intera comunità ha risposto presente, avvolta in un silenzio carico di emozione, per stringersi attorno alla famiglia devastata dal dolore. Si è respirata commozione intensa quando, all’uscita del feretro, decine di palloncini bianchi si sono levati leggeri verso il cielo, portando con sé i ricordi…
Dall’entroterra al mare: via alla corsa estiva Co.Tra.L. tra Sora e Terracina Una novità importante per l’estate dei cittadini della provincia di Frosinone: da lunedì prossimo prenderà il via, in via sperimentale per 15 giorni, una corsa Co.Tra.L. che collegherà direttamente Sora a Terracina, andando incontro alle esigenze di quanti desiderano raggiungere il mare senza dover ricorrere all’auto privata. L’iniziativa, frutto di un’intesa tra istituzioni e Cotral S.p.A., rappresenta una risposta concreta alla necessità di migliorare i collegamenti tra le aree interne e la costa laziale nel periodo estivo. A sollecitare il servizio è stato il Presidente del Consiglio Provinciale,…
di Giorgio Stirpe Ha tracciato una linea lunga il presidente Maurizio Stirpe chiudendo la passata stagione, travagliata ma a lieto fine, e aprendo la nuova che vedrà il Frosinone ai nastri di partenza nel campionato di Serie B. La consueta conferenza stampa di fine giugno ha avuto un prologo con un’opinione su quanto accaduto al termine della stagione appena conclusa che ha visto il Brescia penalizzato e i giallazzurri salvi senza disputare i play out. Opinione che il presidente del club ciociaro non aveva ancora espresso. LE PAROLE DI STIRPE Voglio fare un plauso alla Lega e alla giustizia sportiva…
SAF SPA chiede alla Regione Lazio di anticipare i crediti non riscossi: a rischio la tenuta del ciclo rifiuti La richiesta è chiara e urgente: SAF SPA, la Società Ambiente Frosinone, ha inoltrato un appello formale alla Regione Lazio affinché anticipi le somme relative ai conguagli non ancora fatturati ai Comuni soci. Parliamo di circa 14 milioni di euro, importi che risalgono anche a oltre quindici anni fa e che la società ha sostenuto per assicurare, senza interruzioni, il servizio pubblico di gestione dei rifiuti sull’intero territorio provinciale. Secondo quanto riferito da SAF, l’iniziativa mira a scongiurare uno scenario allarmante:…
I Carabinieri incontrano la comunità nella chiesa di Sant’Andrea In una calda serata di giugno, tra il raccoglimento e la devozione del Corpus Domini, i Carabinieri della Stazione di Labico hanno scelto un luogo simbolico e vicino al cuore della comunità per un’importante iniziativa di prevenzione: la chiesa di Sant’Andrea, nel centro del paese. L’incontro rientra tra le attività promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma per rafforzare la sicurezza e la protezione delle fasce più deboli, in particolare degli anziani. Parroci, fedeli e amministratori insieme per la sicurezza All’appuntamento hanno preso parte i parroci Don Alessandro e Don…
Brillante operazione dei Carabinieri ad Alatri Una brillante e tempestiva operazione dei Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Alatri ha portato, nelle scorse ore, all’arresto di un cittadino albanese di 32 anni, residente a Boville Ernica, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è accusato di detenzione abusiva di armi, ricettazione, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, porto di strumenti atti ad offendere e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il controllo nei pressi della superstrada L’intervento è scattato durante un normale servizio perlustrativo svolto dai militari per la prevenzione e repressione dei reati. Nei pressi dell’uscita della…
Una giornata perfetta tra sport e paesaggio SERRONE, 22 giugno 2025 – Una giornata baciata dal sole ha dato il via a “Serrone in Sport 2025”, il nuovo cartellone di eventi estivi all’insegna del benessere e della condivisione. L’appuntamento inaugurale, “In bici sulla Ciclabile del Cesanese”, si è tenuto in occasione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo e ha visto una partecipazione numerosa e appassionata. Cittadini, famiglie e sportivi si sono ritrovati all’Ex Stazione Serrone – La Forma, pronti a percorrere lo storico tracciato ferroviario riconvertito in pista ciclabile, che collega Serrone, Piglio e Acuto. Saluti istituzionali e primi chilometri A…
Sicurezza rafforzata nel territorio di Subiaco Subiaco torna al centro dell’attenzione per un’azione decisa contro la criminalità. Nella serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Subiaco hanno messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione della criminalità diffusa, in particolare dei reati predatori e legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il piano operativo si inserisce nelle strategie indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Incidenti, droga e alcol: scattano le denunce Tra gli episodi principali della…
Il cuore della seduta consiliare del 23 giugno 2025, svoltasi nella suggestiva Sala della Ragione del Palazzo Comunale, ha battuto attorno a un tema decisivo: il futuro dell’ex Polveriera, l’area che costeggia la stazione ferroviaria di Anagni, simbolo del passato militare e oggi al centro di una visione di sviluppo ambiziosa. Il Consiglio comunale ha infatti approvato un pacchetto di progetti che mirano a riconvertire i 170 ettari del sito in un polo d’eccellenza per energia, sanità, istruzione e sport. Energia, salute, innovazione e sport: la nuova Anagni Il piano approvato prevede la realizzazione di un grande parco fotovoltaico e…