Il Comune di Boville Ernica aderisce al protocollo d’intesa fra i Comuni italiani medievali con un progetto di condivisione dei calendari degli eventi e la realizzazione del Festival dei luoghi medievali. “E’ un altro tassello che si aggiunge alle iniziative di promozione turistica del territorio che stiamo sviluppando a 360 gradi”, è il commento soddisfatto del sindaco Enzo Perciballie della consigliera con delega al Turismo Martina Bocconi. “I Comuni di Pistoia, Trento, Incisa Scapaccino, Ariano Irpino, Gradara, Fermo, Monteriggioni, Pescia, Serravalle Pistoiese, Prato, San Gimignano, Viterbo, Montefiascone, Sutri, Civita di Bagnoregio, Ascoli Piceno, Gubbio, Cairo Montenotte, Marsala, Volterra e Anagni…
Autore: Redazione
L’Unità Funzionale del Registro Tumori della Asl di Frosinone continua nel suo lavoro costante di raccolta dei casi di neoplasia maligna insorti nei residenti nella provincia. Sono oltre 15 mila i casi trattati a partire dal marzo 2018 e i dati raccolti inoltrati, dal Dipartimento di Epidemiologia del Lazio (DEP) alla Commissione Accreditamento Nazionale per l’ottenimento dell’Accreditamento dell’intero RTLazio, ormai imminente. L’Unità Funzionale di Frosinone è parte integrante del Registro Tumori Lazio istituito nel 2015 ed articolato in 6 Unità Funzionali (UF), una per Provincia ed una per i Tumori Infantili presso lo stesso DEP. Le UF lavorano i casi…
Nella mattinata di venerdì a Vallepietra, presso il Vecchio Molino del Comune, si è svolta l’inaugurazione della “Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene”. Un progetto realizzato dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini (l’area verde più grande del Lazio) in partnership con Arsial, il Comune di Vallepietra, la Xa Comunità Montana della Valle dell’Aniene e il Dibaf “Dipartimento per l’Innovazione dei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali” dell’Università della Tuscia. Al tavolo dei lavori il Presidente dell’Ente Parco Domenico Moselli, il Direttore Carlo Di Cosmo, il Sindaco di Vallepietra Flavio De Santis il prof. Mario Ciaffi dell’Università della Tuscia, Maria Teresa…
I Carabinieri della Compagnia di Cassino hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un 33enne residente in Arce, indagato di vari reati tra cui fabbricazione e detenzione arma clandestina da sparo e ricettazione. L’uomo, già detenuto agli arresti domiciliari, è accusato anche del reato di evasione poiché si è più volte allontanato dal luogo di detenzione; anche in quest’occasione, all’arrivo dei militari, aveva già la valigia pronta ma, questa volta gli è servita per andare in cella.Continua l’impegno dei Carabinieri nella lotta criminalità di ogni genere per rispondere alla richiesta di sicurezza dei cittadini cassinati e…
Dal 30 settembre scorso l’Accademia Bonifaciana Onlus di Anagni è parte integrante della Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con sede a Palestrina. A comunicarlo al Rettore Presidente Sante De Angelis è il Segretario Generale della stessa Federazione Maurizio Del Quattro: “Egregio Presidente, ho il piacere di comunicarle che il Consiglio Direttivo di questa Federazione, nella seduta del 30 settembre u.s. ha annoverato fra i propri soci l’ Ente da lei presieduto, pertanto l’Accademia Bonifaciana è parte integrante della compagine sociale della Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio a partire da questa data – scrive il Segretario Generale…
Dal 10 al 14 ottobre 2022 si terrà, nel territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la “Scuola di specializzazione per il rilevamento dei depositi quaternari continentali”. La scuola, organizzata dall’Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con la collaborazione del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, col patrocinio del Comitato scientifico nazionale del CAI, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sul rilevamento geologico delle unità quaternarie nell’ambito della cartografia geologica nazionale (progetto CARG) e prevede escursioni didattiche sul territorio e lezioni frontali presso la Porta del…
Nella mattinata di venerdì 7 ottobre, si è proceduto all’installazione di targhe in ceramica con gli antichi nomi delle strade in cui sono state posizionate, e che riportano curiosità e cenni storici della zona. Le targhe sono state realizzate dai detenuti della Casa di Reclusione di Paliano grazie alla convenzione tra la Direzione della stessa e il Comune di Paliano, la quale prevede una collaborazione fra le parti inerente gli oggetti prodotti dai detenuti nei laboratori della struttura. «Questo progetto – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori – ha il duplice scopo di essere, da una…
Nuovo, interessante appuntamento organizzato da CittàTrePuntoZero, il movimento civico che fa capo – in consiglio comunale – dal dott. Fernando Fioramonti, consigliere comunale che siede tra i banchi della minoranza. Sabato 15 ottobre prossimo – con inizio alle ore 17.00 – nella palazzina ex ufficio Ater di via Ramacchia di Anagni lo stesso Fernando incontrerà Alessandro Bonvissuto, scrittore e giornalista de “La Repubblica” che in più occasioni, dalle colonne del suo quotidiano, ha ha difeso a spada tratta la misura del reddito di cittadinanza, e Mattia Tombolini, editore di MonoEdizioni, casa editrice che promuove la cultura “dal basso” proponendo scelte…
La scoperta della declinazione al femminile della città nell’ambito di un progetto più ampio dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, per l’empowerment delle donne e promozione delle pari opportunità: si presenta così “A spasso per la città… Alla scoperta della toponomastica femminile”, l’iniziativa promossa dal Comune di Frosinone su indirizzo dell’assessore alle politiche sociali Fabio Tagliaferri. “Raggiungere l’uguaglianza di genere non è solo un obiettivo importante in sé e per sé, ma anche un requisito per raggiungere l’Agenda 2030 e un futuro sostenibile per tutti – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’iniziativa…
“Sganarello o il Cornuto immaginario” è una farsa sottesa ad una piccola tragedia umana: la paura del tradimento sentimentale. Ma dietro lo svolgimento di questa vicenda principale si nascondono almeno altri due temi non meno importanti: il gioco delle convenienze e delle apparenze che vanno salvate nel contratto matrimoniale e il concetto di realtà relativa. In mezzo a questa bufera degli equivoci c’è Sganarello, un piccolo borghese tanto ingenuo quanto pavido, un ‘Fantozzi’ ante litteram, che minaccia sfracelli per poi calare le braghe alla prima reazione contraria. Per lui la preoccupazione più grande sembra non essere tanto il tradimento della…