Nasce ufficialmente, ad Anagni, la prima squadra di calcio femminile. È il progetto Frassati Anagni, per volontà del suo presidente Cesare Marinelli e forte del supporto del direttore generale Christopher Fratocchi, ad inaugurare il primo team interamente composto da giovanissime. La guida tecnica è stata affidata ad Antonio Sambalotti, già noto come leader della band Gemini e da tempo parte della famiglia Frassati, che realizza così anche il suo secondo grande desiderio. Gli allenamenti si svolgono il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.15 presso il centro sportivo San Giuseppe, in località Osteria della Fontana. Per…
Autore: Redazione
Attimi di tensione e di paura, nel tardo pomeriggio di oggi – martedì 4 ottobre 2022 – in via Bagno, pieno centro storico di Anagni: qui, il conducente di un’auto che procedeva in direzione della circonvallazione sud ha perso il controllo del proprio mezzo ed è andato ad impattare contro una tubazione del gas di pertinenza di un’abitazione privata finendo per tranciarla di netto. Subito, a causa della rottura, una grande quantità di gas è cominciato ad uscire inonando la zona di un odore acutamente sgradevole che ha messo in allarme i tanti residenti del quartiere. I primi a giungere…
La missione della DMO (Destination Management Organization) è promuovere la destinazione turistica Alta Ciociaria che abbraccia il territorio dei Comuni Acuto, Alatri, Anagni, Ceccano, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Fumone, Paliano, Piglio, Serrone, Trivigliano e Veroli, che unitamente a 31 operatori privati hanno costituito l’Associazione il 30 settembre 2021. Le attività di promozione turistica presenti nel piano d’azione della DMO sono state individuate nel Progetto selezionato e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito di un bando di inizio 2021; tali attività si svolgono in modalità online, attraverso il website e un piano di social media marketing, e, in presenza, attraverso la partecipazione a…
C’è grande attesa a Roccasecca per la presentazione ufficiale del dossier che la città di San Tommaso ha inviato al Ministero dei Beni culturali per candidarsi a capitale italiana della cultura 2025. L’amministrazione comunale infatti sta facendo le cose in grande e venerdì prossimo, 7 ottobre, alle ore 18, presso la chiesa di S. Margherita, nel centro cittadino, è previsto l’evento nel quale verranno illustrate alla cittadinanza le linee guida della candidatura, gli eventi programmati, i luoghi degli appuntamenti. Sarà il progettista Paolo Verri a curare la presentazione, lo stesso che ha portato al successo la città di Matera. Saranno…
La dr.ssa Teresa Petricca dell’Associazione Medici Ambiente, Enzo Corigliano Presidente Comitato spontaneo di cittadini per la tutela e salvaguardia dei territori del cassinate, Basso Lazio e Feudo Bosco Vandra, il dr. Marco Cacciatore Consigliere Regionale di Europa Verdi Presidente VII Commissione Rifiuti hanno incontrato il Direttore Generale della ASL di Frosinone, dr. Angelo Aliquò e la dr.ssa Rita De Giuli, per rappresentare l’assenza di forme di protezione nei confronti della popolazione di Frosinone, estendendo l’attenzione a tutta la Valle del Sacco e al Sud della Provincia. Territori gravosamente offesi da un inquinamento ambientale di aria, acqua e suolo incontestabile ,…
Boville Ernica è ufficialmente “Città del volo”, approvata la delibera di Consiglio comunale. Soddisfazione hanno espresso il sindaco Enzo Perciballi e la delegata al Turismo Martina Bocconi: “Abbiamo dato al paese un altro strumento attraverso cui valorizzare le nostre risorse e incrementare il turismo”. “Si tratta di un importante passo in avanti nella promozione del nostro borgo, attraverso la denominazione Comune di Boville Ernica Città del Volo – ha detto Bocconi -. Così diamo il giusto rilievo a questo sport”. Quindi i due amministratori hanno spiegato come nasce il progetto: “Il territorio comunale è spesso utilizzato da appassionati di questa…
Roma, 4 ottobre 2022 – Arriva anche in provincia di Frosinone l’iniziativa di Poste Italiane “Etichetta la cassetta”. Il progetto nasce con l’obiettivo di correggere un fenomeno, quello delle cassette postali prive di nominativi, assai diffuso su tutto il territorio e che in molti casi rende complicato il servizio di recapito della corrispondenza a causa della oggettiva difficoltà nella individuazione dei destinatari da parte dei portalettere. Numerosi i comuni coinvolti in tutta la provincia, serviti dai Centri di Distribuzione di Frosinone Recapito Mascagni, Sora, Pontecorvo, Cassino, Fiuggi Fonte e Alatri, nei quali i cittadini con cassetta “anonima” stanno ricevendo dall’Azienda…
Un grave incidente si è verificato attorno alle 16.30 di oggi pomeriggio – martedì 4 ottobre 2022 – all’altezza del km 596 dell’Autostrada del Sole, in direzione sud, non lontano dall’uscita Anagni-Fiuggi Terme. Nel sinistro sono rimaste coinvolte almeno due auto, una delle quali – probabilmente – ha tamponato l’altra; le cause dell’incidente sono comunque tuttora al vaglio degli agenti della Polizia Stradale di Frosinone intervenuti sul posto pochi minuti dopo. Da un primo, sommario bilancio sono almeno tre le persone ferite, tutte trasportate in ospedale dal personale dell’Ares con due ambulanze. L’incidente ha provocato tre chilometri di coda e…
Atina (FR) – Sole, auto d’epoca, borghi e cultura. Mix esplosivo quello che ha garantito a “Ruote nella Storia Atina” di domenica 2 ottobre un successo oltre le previsioni. Perfetta la macchina organizzativa che, dopo l’esordio dello scorso anno a Boville Ernica (FR), ha visto di nuovo collaborare l’Automobile Club Frosinone con il club affiliato Aci Storico ‘MAC Valle del Liri’, Augf, Asd Scuola Guida Sicura ed enti locali (comune di Atina e Provincia di Frosinone). La carovana di bellissime vetture si è ritrovata al mattino presso la Delegazione ACI di Sora dei fratelli Capobianco e, dopo la colazione offerta…
Ritorna “Regionando sulle radici”, l’iniziativa pensata per dare a questo territorio la possibilità di recuperare le sue radici multiregionali e di farsi conoscere come luogo ricco di storia e cultura. Quest’anno le regioni partecipanti saranno il Lazio e le Marche.Una due giorni in cui si susseguiranno eventi enogastronomici, con la presenza degli stand regionali a cura di Coldiretti, ed eventi culturali, con le esibizioni dei vincitori del Festival della Fisarmonica di Castelfidardo e del gruppo Officine Meridionali Orchestra. L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 18.00, a Piazza Gobetti.