Autore: Redazione

. Operazione “Alto Impatto”: controlli a tappeto in città Nella mattinata di ieri, la Polizia di Stato di Sora ha svolto un’importante operazione di controllo straordinario del territorio, in esecuzione delle direttive del Questore di Frosinone nell’ambito del piano “Alto Impatto”. L’attività ha interessato diversi punti della città, con particolare attenzione al mercato settimanale, luogo di forte aggregazione, e alle aree limitrofe. L’ausilio dell’unità cinofila di Nettuno A rendere l’operazione ancora più efficace è stato il contributo dell’unità cinofila del Reparto di Nettuno, in particolare della cagna Odina, specializzata nella ricerca di sostanze stupefacenti. Grazie al suo fiuto infallibile, i…

Leggi Tutto

Un’operazione tempestiva sull’A1 Nei giorni scorsi, gli agenti della Polizia di Stato di Frosinone, in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, hanno arrestato in flagranza un uomo sorpreso a rubare gasolio sull’autostrada A1. Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine ha impedito che il furto andasse a buon fine, portando alla cattura del responsabile dopo un breve inseguimento. Il sospetto e la fuga rocambolesca Durante un normale servizio di pattugliamento, i poliziotti hanno notato due autoarticolati fermi in una piazzola di sosta dell’autostrada A1. Uno dei mezzi aveva il motore acceso e il rimorchio sporgeva pericolosamente sulla corsia di…

Leggi Tutto

Un viaggio nella Roma rinascimentale attraverso la Collezione Farnese Ai Musei Capitolini, nella splendida cornice di Villa Caffarelli, si apre un percorso espositivo di grande fascino: “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”. La mostra, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, ripercorre la storia di una delle raccolte artistiche più straordinarie della storia italiana, creata grazie alla passione erudita di Papa Paolo III Farnese (1534-1549) e dei suoi nipoti. Dal 12 febbraio al 18 maggio: un evento imperdibile L’esposizione, aperta al pubblico dal 12 febbraio al 18 maggio, è frutto della collaborazione…

Leggi Tutto

Allerta gialla sul Lazio: piogge e venti forti in arrivo La Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta gialla per condizioni meteorologiche avverse. Il bollettino, diffuso nella giornata odierna, riguarda l’intero territorio regionale ed entrerà in vigore dalla sera del 14 febbraio 2025, con una durata stimata tra 12 e 18 ore. Le previsioni meteo: rovesci e venti di burrasca Secondo le indicazioni fornite dagli esperti, si prevedono precipitazioni sparse, che potranno assumere anche carattere di rovescio. Le piogge interesseranno diverse aree della Regione, con quantitativi che varieranno da deboli a moderati. Oltre alle…

Leggi Tutto

Un incontro per il futuro delle politiche di equità Il 13 febbraio, presso la sede della Provincia di Frosinone, si è tenuto un incontro significativo che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Comuni di Cassino, Colfelice, Ferentino, Patrica e Pontecorvo, insieme alle Consigliere di Parità della provincia. L’obiettivo comune: gettare le basi per un progetto pubblico volto a superare gli interessi localistici e promuovere un cambiamento culturale nell’amministrazione pubblica. Una revisione urgente delle politiche di parità Durante il confronto, è emersa la necessità di una rivisitazione delle politiche di parità, con un focus su temi cruciali come l’equilibrio retributivo,…

Leggi Tutto

Notte di violenza nel centro di accoglienza di Ferentino Una notte di pura tensione a Ferentino, dove in un centro di accoglienza per richiedenti asilo si è scatenata una violenta rissa. L’episodio si è verificato intorno alle ore 01:30, quando cinque giovani di origini bengalesi ed egiziane, di età compresa tra i 22 e i 26 anni, si sono affrontati in uno scontro senza esclusione di colpi. Il diverbio, nato per futili motivi, è rapidamente degenerato, trasformandosi in un violento scontro fisico in cui sono stati utilizzati calci, pugni e persino bastoni. L’intervento tempestivo dei Carabinieri Le segnalazioni dei residenti,…

Leggi Tutto

Affidamento diretto senza garaÈ stata recentemente pubblicata la Determina con cui l’Ufficio Tecnico del Comune di Anagni ha affidato, ancora una volta senza gara d’appalto, la gestione e manutenzione delle aree verdi cittadine a una cooperativa sociale con sede a Latina. Il contratto, della durata di sei mesi, prevede una spesa di 36.478,00 euro ed è stato giustificato dall’imminente scadenza del precedente accordo di manutenzione ordinaria. Un modus operandi ormai consolidatoSecondo Pd Anagni, Sinistra Italiana, M5S Anagni, Possibile e PCI, questa modalità di affidamento senza bando sembra essere diventata una prassi consolidata per l’attuale Amministrazione Comunale. L’assegnazione diretta per importi inferiori…

Leggi Tutto

Un lieto fine per la scomparsa del 70enne Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda del 70enne scomparso da Sora nei giorni scorsi. L’uomo è stato rintracciato da una pattuglia dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Sora mentre si trovava lungo la Strada Regionale 666, fuori dal centro abitato di Campoli Appennino. Fortunatamente, le sue condizioni di salute sono risultate buone, senza alcun segno di malessere o difficoltà. L’incontro con i Carabinieri Dopo essere stato trovato, il 70enne ha avuto un colloquio con il Comandante della Compagnia di Sora. Appariva sereno e determinato a far ritorno a casa.…

Leggi Tutto

Lo sport a scuola: un valore aggiuntoL’Istituto Comprensivo 2 di Anagni ha deciso di ampliare la propria offerta formativa aderendo al progetto “Racchette in classe”, un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel in collaborazione con l’ASD Anagni Tennis Center. L’obiettivo è quello di incentivare l’attività sportiva tra gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, trasmettendo i principi di uno stile di vita sano e attivo. L’importanza dello sport nell’educazioneNon si tratta solo di imparare a giocare a tennis, ma di interiorizzare valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la determinazione. Gli istruttori, insieme ai docenti…

Leggi Tutto

Un’operazione per la tutela ambientale Prosegue senza sosta l’impegno della Polizia Locale di Alatri nel contrasto all’illecito smaltimento di rifiuti sul territorio comunale. Nel corso di recenti attività di controllo, gli agenti hanno posto sotto sequestro un terreno agricolo trasformato in una discarica abusiva, dove il proprietario aveva accumulato un’ingente quantità di rifiuti urbani e speciali, senza alcuna precauzione per la sicurezza ambientale. Denuncia e obbligo di bonifica Il responsabile dell’illecito, identificato dalle autorità, è stato deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 255 del Testo Unico Ambientale. Oltre alle implicazioni penali, sarà obbligato a bonificare l’area, ripristinandone…

Leggi Tutto