STORIE ED ESPERIENZE DI VITA: QUANDO ARRIVA LA FESTA DI NATALE, questo il titolo del progetto che ha l’obiettivo di dare voce alle storie e alle esperienze di vita di persone che vivono disagio psichico, fisico e sociale. La Johnny&Mary è da anni impegnata in attività che godono di ampia risonanza nazionale in grado di coinvolgere strutture, associazioni e cooperative che si occupano di riabilitazione psichica, fisica e sociale e di discutere sulle tematiche e sulle condizioni che queste condividono. Al centro sempre temi come l’unicità della persona, la riabilitazione, l’inclusione sociale e la condivisione. Questo nuovo progetto cinematografico che…
Autore: Redazione
Tanta gente, musica, arte, spettacoli: il tutto legato a doppio filo mediante un unico denominatore comune, quello della solidarietà. L’associazione Quartiere Piscina torna in piazza e lo fa, stavolta, dedicando un evento alla raccolta fondi da destinare alla realizzazione di un servizio di psico-oncologia; tanti gli ospiti, tante le iniziative organizzate nell’arco della giornata di venerdì scorso: dalla raccolta di sangue a cura dell’associazione Fratres di Anagni alla dimostrazione di manovre salvavita realizzata dal comitato di Frosinone della Croce Rossa Italiana; da bellissimi momenti di musica dal vivo a quelli trascorsi con il dott. Ciappotto, clown in corsia con l’associazione…
Giornata speciale, quella di oggi – 15 settembre 2022 – per la signora Liliana Boni di Supino che, circondata dall’affetto dei suoi cari e di tanti amici, ha tagliato il fatidico traguardo del secolo di vita. Alla festa organizzata in onore di Liliana non ha potuto mancare il primo cittadino di Supino, il dott. Gianfranco Barletta: “sono stato molto contento di poter festeggiare con loro questa importante ricorrenza, è stato per me un onore incontrare oggi nonna Liliana, la nonna di Supino – ha detto il sindaco – raggiungere un simile traguardo non è certo cosa comune.Nonna Liliana è una…
“Che cosa ha prodotto, in termini di efficienza ed efficacia, la decisione della Regione Lazio di nominare un commissario ad hoc per la bonifica della Valle del Sacco? Ecco la risposta: l’ennesimo spreco di denaro pubblico. Sicuramente parliamo di soldi legittimi, frutto del lavoro che il commissario senza dubbio ha portato avanti in questi mesi, ma il risultato è sempre lo stesso: nessun passo in avanti, con il paradosso che sono stati spesi ulteriori soldi, come si evince dalla lettura del documento “Provvedimento di Liquidazione”, proposta n. 35497 del 13-09-2022 e la bonifica continua ad essere ferma al palo. L’inefficacia…
“Una nuova viabilità per le intersezioni tra le varie strade che confluiscono in piazza VI Dicembre – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’amministrazione ha infatti formalizzato la richiesta di finanziamento regionale pari a 500.000 euro per realizzare gli interventi che assolveranno la funzione di moderazione e snellimento del traffico nell’area”. È stato approvato, infatti, il progetto di fattibilità tecnico-economica della regolamentazione della viabilità in piazza VI dicembre, su indirizzo dell’assessore ai lavori pubblici, Angelo Retrosi. L’area di intervento è situata ai piedi del palazzo che ospita la sede del municipio, sulla quale confluiscono Viale Mazzini, principale…
Carenze, anche piuttosto gravi, nella manutenzione delle scuole che comporterebbero, come conseguenza, anche rischi per gli alunni. A denunciarlo, in una nota inviata a questa redazione, il consigliere comunale di minoranza Alessandro Cardinali il quale si sofferma a parlare del caso del plesso scolastico di Tufano di Anagni: “sono molte le segnalazioni che mi arrivano dai genitori riguardo alle condizioni pietose in cui versano i giochi che si trovano all’interno della scuola, pericolosi per chi ne usufruisce, in particolare i bambini dell’infanzia: giochi rotti, altalene senza i seggiolini di sicurezza e tappetini divelti”. “A tutto questo – continua Cardinali -…
Presentato questa mattina dall’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e dal Direttore generale della Asl di Frosinone, Angelo Aliquò, il progetto per la realizzazione della nuova sala di radiologia interventistica dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone. L’importo complessivo finanziato dalla Regione Lazio è di 3 milioni e 125 mila euro. Successivamente si è tenuta anche l’inaugurazione, dei nuovi ambienti dedicati alla patologia mammaria (Unità di Diagnostica senologica) presso ospedale F. Spaziani di Frosinone (piano -1).. Il centro di diagnostica senologica è completo di tutte le procedure di indagine per approfondimenti diagnostici a servizio dell’intera ASL di Frosinone. “Potenziamo e miglioriamo…
Un incontro produttivo e costruttivo, quello voluto fortemente dal consigliere comunale con delega all’ambiente del Comune di Piglio Cristian Scarfagna, che ha incontrato il Presidente provinciale dell’Accademia Kronos il comandante Armando Bruni e i giovani che hanno aderito al servizio civile universale alle connesso esclusivamente ai progetti dell’A.K. “L’Accademia Kronos è un’importante realtà nel nostro territorio – ha commentato il consigliere Scarfagna – considerando che proprio a Piglio ha la sua sede provinciale. Anche quest’anno ha ottenuto il riconoscimento d’importanti progetti per il servizio civile universale riuscendo ad inserite sette giovani, che alle direttive del comandante Bruni si adopereranno in…
Un brindisi con il Cesanese ha suggellato la riapertura della sede della Strada del Vino Cesanese, in via Madonna delle Rose a Piglio. L’incontro è servito anche per presentare, da parte di Armando Panvini, Master in progettazione europea, il bando per l’installazione del fotovoltaico, che ha suscitato grande interesse da parte delle aziende agricole. “Siamo impegnati a tutto tondo nella promozione del territorio e nel supporto alle aziende che fanno parte della Strada – ha detto Antonio Borgia, presidente dell’associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese – lavoriamo all’elaborazione di un’offerta turistica sempre più attenta alla qualità, con…
Il prossimo 23 settembre presso la biblioteca comunale a Subiaco alle ore 16: 30 sarà presentato il progetto “Il Sentiero Coleman – tra arte e paesaggio”. Un evento organizzato dall’Accademia Internazionale Arti e Restauro in sinergia con il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ed ha come obiettivo la valorizzazione e promozione delle espressioni artistiche legate al territorio dell’Alta Valle dell’Aniene. Il Sentiero Coleman, si snoda in gran parte all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e copre una distanza di 43 Km e si percorre in circa 16 ore e mezzo in due giorni, ed è appunto dedicato…