Anagni si ritrova, ancora una volta, fuori dai radar della programmazione sanitaria regionale. A denunciarlo è il Partito Democratico di Anagni, che in una nota diffusa alla stampa definisce “buio pesto” lo scenario emerso dopo l’approvazione del nuovo Atto aziendale da parte della Giunta Rocca. Secondo quanto riportato nel comunicato del circolo locale del PD, il documento recentemente varato dalla Regione Lazio, che dovrebbe definire l’organizzazione e l’offerta sanitaria territoriale, per Anagni rappresenta il “nulla del nulla”. Nessuna struttura nuova, nessun servizio aggiuntivo, nessuna visione. Solo promesse sbiadite e stanziamenti ereditati da amministrazioni precedenti. Ospedale di Comunità: ancora un progetto…
Autore: Redazione
di Errico Rosa Incontrare Carlo De Meo e ascoltarlo parlare della sua arte è un’esperienza che svela immediatamente un artista riflessivo, la cui pacatezza cela una profonda intensità. Durante la visita alla mostra invernale al Museo Civico d’Arte Contemporanea di Gaeta, le sue parole, misurate e talvolta intime, hanno rivelato un coinvolgimento totale nei temi e nei processi del suo lavoro, offrendo una chiave di lettura preziosa per accedere a un universo creativo complesso e avvincente. Il punto di partenza di De Meo è un rifiuto radicale della tabula rasa. La sua pittura non nasce mai dal silenzio di una…
Presso l’IPIA “Paolo Parodi Delfino” di Colleferro, si è svolta una giornata speciale all’insegna dell’innovazione, della ricerca e del talento giovanile, in occasione della fase territoriale del progetto “TecnicaMente 2025”, promosso dalla sede locale di ADECCO. L’iniziativa, pensata per favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, ha visto protagonisti gli studenti dell’ultimo anno, impegnati nella presentazione di progetti tecnici e scientifici sviluppati con dedizione nei mesi precedenti. A sorprendere la giuria – composta da esponenti di importanti aziende del territorio come Avio, Heidelberg Materials e Officina Meccanica G.R.A.M. – è stato Nicolò Tavani, giovane studente dell’IPIA che ha…
Fiuggi continua a distinguersi come laboratorio di innovazione culturale e partecipazione civica. La città ha infatti conquistato, per la seconda volta consecutiva, il prestigioso riconoscimento nazionale “Città che legge”, promosso dal Centro per il libro e la lettura, istituto del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai Comuni tra i 5.001 e i 15.000 abitanti. Un risultato di grande rilevanza, che conferma Fiuggi come unico Comune del Lazio ad aver ottenuto questo riconoscimento nella propria fascia demografica per il 2024. A decretarne il successo, ancora una volta, è stata la capacità di coniugare tradizione letteraria, innovazione tecnologica e una forte…
Tutto pronto ad Arce per la tredicesima edizione di “Sognando le stelle…”, il festival pop che ogni estate trasforma piazza Sant’Eleuterio in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’appuntamento, attesissimo nel panorama degli eventi culturali del Centro Italia, si terrà dal 7 al 10 agosto 2025, con ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Sant’Agostino e dal Comune di Arce – Assessorato alla Cultura e Turismo, con il patrocinio della Regione Lazio, Arsial, Provincia di Frosinone, BPC per la Cultura e XV Comunità Montana Valle del Liri. Una rete di istituzioni che, anno dopo…
Un altro grave episodio di violenza domestica scuote la tranquillità di Ferentino. Nella serata di domenica 3 agosto, un uomo di 32 anni, originario della Nigeria e già gravato da pregiudizi di Polizia, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Ferentino per maltrattamenti in famiglia. Secondo quanto ricostruito dai militari, l’aggressione si è consumata nell’abitazione della coppia, al culmine di un diverbio nato per futili motivi. L’uomo avrebbe colpito con violenza la compagna, una giovane di 24 anni, ferendola alla testa. In quegli istanti drammatici, nella stanza era presente anche la loro figlia minore, che ha assistito impotente alla…
C’era una volta, nel lontano 1958, quando i magnifici Altipiani di Arcinazzo si trasformarono in un palcoscenico a cielo aperto per uno dei più grandiosi kolossal della storia del cinema. Le verdi distese che oggi accolgono turisti e appassionati di natura divennero infatti il teatro delle epiche gesta del principe ebreo Giuda Ben-Hur, protagonista di una delle più memorabili trasposizioni cinematografiche di tutti i tempi. La scelta di questi pratoni ciociari non fu affatto casuale, ma frutto di una ricerca accurata da parte della produzione hollywoodiana. Gli Altipiani di Arcinazzo offrivano infatti lo scenario perfetto dove far muovere centinaia di…
Il delicato equilibrio dello sviluppo territoriale italiano si arricchisce di un nuovo capitolo, scritto questa volta dalla Provincia di Frosinone che alza la voce per rivendicare pari opportunità di crescita. Una battaglia che sa di David contro Golia, ma che affonda le radici in una richiesta tanto semplice quanto sacrosanta: non lasciare indietro nessuno nel percorso di rilancio economico del Paese. Il Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano e il Consigliere delegato al Comitato per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile Andrea Amata hanno formalizzato una richiesta ufficiale che non ammette fraintendimenti: includere Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo…
Anagni si prepara a celebrare Santa Chiara di Assisi con due giornate ricche di eventi, tra spiritualità, rievocazioni storiche e tradizione popolare, organizzate da AIAM – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale, con il patrocinio del Comune di Anagni. Un legame profondo unisce la città dei papi alla santa umbra: fu proprio nella Cattedrale di Anagni che Papa Alessandro IV, pontefice anagnino, ne proclamò la canonizzazione nel 1255. Il Palio di Santa Chiara nasce dunque per commemorare e onorare questo momento storico e spirituale di grande significato. foto di Stefano Vecchi Domenica 10 agosto 2025, la sontuosa Cattedrale di Anagni ospiterà lo…
Un’edizione da incorniciare quella di AlatriJazz 2025, che ha chiuso i battenti lasciando dietro di sé un bagaglio di emozioni indimenticabili e numeri da record. La 23ª edizione della prestigiosa manifestazione musicale ha fatto registrare un’affluenza straordinaria e un consenso unanime della critica, confermando ancora una volta Alatri come punto di riferimento assoluto per il jazz in Italia centrale. Tre giorni intensi che hanno trasformato Piazza Santa Maria Maggiore in un palcoscenico a cielo aperto, dove la magia della musica ha incontrato la bellezza storica della città ciociara, regalando momenti di pura emozione a un pubblico sempre più appassionato e…










