Continuano incessanti le attività preventive programmate dal Comando Compagnia Carabinieri di Anagni ed eseguite dalle proprie articolazioni operative presenti nel territorio di competenza. Nei giorni 18 e 19 febbraio, dieci militari delle Stazioni dipendenti, suddivisi in cinque pattuglie, hanno svolto una specifica attività preventiva finalizzata a contrastare la commissione dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati predatori, al consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti ed al rispetto delle disposizioni correlate alla a normativa anti-covid 19. Durante l’espletamento di tale attività preventiva ad Anagni, i militari del locale Comando Stazione hanno segnalato alla Prefettura di Frosinone due persone poiché resisi responsabili della violazione amministrativa di detenzione di…
Autore: Redazione
Di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche la nota stampa inviata a questa redazione dalla prof.ssa Anna Natalia, presidente dell’associazione Anagni Viva: E’ davvero ininfluente il coro di proteste che si è levato in questi giorni contro i lavori in esecuzione lungo Viale Regina Margherita? I commenti negativi che continuano ad arrivare sono molto numerosi e tutt’ altro che banali e provando a sintetizzarli emergono critiche che sottolineano “ lo spreco di fondi pubblici.. l’ assenza dell’ ordinaria manutenzione del verde preesistente sufficiente a mantenerlo come ornamento , sicurezza dalla strada, piacere di fermarsi all’ ombra ….. l’ assurdo, continuo …
Via, a partire dal prossimo 5 marzo, allo straordinario progetto realizzato dall’ufficio Pro Loco di Anagni in collaborazione con la Regione Lazio “Il viaggio di Dante in Ciociaria” il cui scopo è quello di proporre itinerari culturali e naturali ispirati al viaggio dantesco; tante le iniziative e le visite guidate gratuite tenute da guide turistiche regolarmente abilitate in programma ad Anagni, Fumone, Patrica, Ceprano, Settefrati e all’Abbazia di Montecassino, escursioni sul Monte Cacume, degustazioni di prodotti tipici locali, esibizione di sbandieratori e figuranti. Tra gli obiettivi del progetto, quello di promuovere l’immagine dei piccoli borghi dell’entroterra, valorizzando le loro risorse…
Domenica prossima 20 febbraio ad Anagni si terrà la cerimonia di riapertura del parco “Lionello Pesoli” dopo il periodo di chiusura durato diversi mesi durante i quali il parco stesso è stato oggetto di importanti lavori di sistemazione. La veste del parco è interamente rinnovata, come si può vedere dalla foto scattata dalla nostra redazione pochi giorni fa. L’inizio della cerimonia è prevista per le ore 16.30; tutti – grandi e piccini – sono invitati a partecipare. La nota stampa del Comune di Anagni Domenica 20 febbraio alle 16:30, alla presenza del Sindaco Daniele Natalia, verrà inaugurato il parco “Lionello…
Nei giorni scorsi sono stati consegnati a tutti i cittadini e a tutte le utenze non domestiche i contenitori per ogni tipologia di materiale. Verranno raccolti ogni giorno secondo un calendario distribuito su tutto il territorio comunale. Il calendario prevede tre raccolte settimanali della frazione organica (lunedì, mercoledì e sabato), una della plastica e metalli (il giovedì), una del vetro (il mercoledì), una della carta (il venerdì) ed uno per gli scarti non riciclabili (il martedì). Inoltre con apposita domanda sarà possibile richiedere il ritiro a domicilio dei pannolini e pannoloni per chi ha bisogno di una raccolta più frequente…
L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Anagni entra a far parte delle scuole ambasciatrici dell’Unione Europea. Nei giorni scorsi, infatti, la scuola diretta dalla prof.ssa Marilena Ciprani ha avviato l’iter didattico e formativo che coinvolge, al momento, gli alunni di alcune classi terze del corso Economico, Sportivo e del Liceo artistico. L’itinerario è frutto di una sinergia tra i docenti di vari dipartimenti dell’Istituto e immergerá gli studenti nella conoscenza e nello studio dell’Unione Europea, nella ricerca e infine nella visita del Parlamento europeo a Bruxelles. Il programma “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo” (EPAS) infatti è inteso a sensibilizzare…
Nel corso della mattinata di ieri – 17 febbraio 2022 – a Guarcino, i militari della locale Stazione hanno dato esecuzione ad un provvedimento per l’espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare emesso in data 14 febbraio scorso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone nei confronti di una 41enne frusinate domiciliata a Trivigliano, già censita per reati inerenti gli stupefacenti. Il provvedimento è stato emesso in quanto la donna deve espiare una pena residua di dieci mesi di reclusione oltre al pagamento di euro 2.000 di multa per reati di produzione, traffico…
La giunta Ottaviani ha approvato le determinazioni relative all’accordo di programma tra il Comune di Frosinone e il consorzio ASI, con l’adesione del proponente privato per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione, valorizzazione dell’area e del relativo complesso immobiliare ex Permaflex. Il progetto riguardante l’ex insediamento industriale, infatti, è stato inserito dall’amministrazione Ottaviani all’interno del vasto concept ideato per l’area Scalo con l’obiettivo di riqualificare il tessuto urbano e di elevare la qualità degli standard delle infrastrutture viarie e tecnologiche di proprietà pubblica, procedendo inoltre alla ricucitura delle zone di confine tra la città di Frosinone e i comuni del circondario.…
La media percentuale della raccolta differenziata nell’anno 2021 si attesta al 73%, un dato importante che rimarca la costante sensibilizzazione e informazione dei cittadini di Paliano. Questa la dichiarazione dell’Assessore al Servizio Rifiuti Solidi Urbani Simone Marucci: «La percentuale di differenziata si attesta su ottimi livelli, nonostante la grave crisi innescata dal Covid a causa della quale, per la sicurezza dei cittadini e dei dipendenti della Gea, è stato attivato un riciclo speciale per le utenze purtroppo colpite, sospendendo la raccolta differenziata con conferimento diretto presso la discarica dei rifiuti. Possiamo ritenerci fortemente soddisfatti del risultato raggiunto, considerando che il…
Una mappatura dei siti industriali dismessi che interessi l’intero territorio regionale e che costituisca la base di un progetto che favorisca il sostegno alla competitività attraverso il loro recupero e successiva valorizzazione. Il consiglio di amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio ha dato mandato al CER, il Centro Europa Ricerche, per una ricognizione sulle aree produttive, dal momento che la massiccia presenza di siti dismessi costituisce un problema rilevante sia in termini ambientali e di decoro del territorio. Il lavoro sarà articolato e si partirà con il censimento dei siti esistenti, incrociando le informazioni del Mise e quelle contenute nel…