Anagni scende in piazza per invocare la pace. Domani, 24 ottobre 2025, la città ospiterà il corteo popolare “Anagni per la Palestina”, un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza che intende portare un messaggio forte e chiaro: la necessità urgente di porre fine alle violenze in Medio Oriente e di costruire percorsi concreti verso la pace. L’appuntamento è fissato per le ore 18:30 presso l’iconica Porta Cerere, uno dei simboli storici dell’antica città, da dove prenderà avvio il corteo che attraverserà le vie del centro storico. Il percorso si concluderà in Piazza Giovanni Paolo II, cuore pulsante della vita cittadina, dove…
Autore: Redazione
Primo passo per una viabilità più sicura e moderna Prende ufficialmente il via il potenziamento della Strada Statale 156 dei Monti Lepini, un collegamento fondamentale tra Frosinone e Latina, che unisce la Valle del Sacco alla Pianura Pontina.Il progetto, promosso da Anas (Gruppo FS Italiane), prevede una serie di interventi mirati al miglioramento della sicurezza stradale e del comfort di guida. Il primo stralcio operativo, consegnato lo scorso 17 ottobre 2025, riguarda il tratto compreso tra il km 5,100 e il km 21,000, includendo lo svincolo di Prossedi. Si tratta della prima fase di un piano di riqualificazione più ampio…
Disagi sulla via Carpinetana, in direzione Colleferro, dove un violento scontro tra un’utilitaria e un pullman del Co.Tra.L. ha causato il ferimento di due persone e mandato in tilt la circolazione. L’incidente si è verificato intorno alle 17.00 all’altezza del bivio di via della Mola, in zona Sacriporto, un tratto stradale frequentato soprattutto nelle ore di punta dai pendolari e dai residenti della zona. La dinamica del sinistro è ancora al vaglio degli inquirenti, ma secondo le prime ricostruzioni l’impatto tra i due veicoli sarebbe stato violento, tanto da richiedere l’intervento immediato dei soccorsi. A rimanere feriti sarebbero i rispettivi…
Il Lazio si conferma locomotiva dell’imprenditoria italiana e conquista il primato nazionale per tasso di crescita delle imprese. Un risultato che fotografa la vitalità di un territorio che, nonostante le complessità dello scenario internazionale, continua a credere nell’iniziativa economica e nell’innovazione. A certificarlo sono i dati dell’analisi Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere, che nel terzo trimestre 2025 hanno registrato un saldo positivo di 16.920 attività economiche sul territorio nazionale. La regione guidata dal presidente Francesco Rocca si è piazzata al primo posto con un tasso di crescita dello 0,49%, nettamente superiore alla media nazionale del +0,29%. Dietro il Lazio…
Il futuro dello stabilimento Novo Nordisk di Anagni è al sicuro, con investimenti confermati e livelli occupazionali garantiti. Arrivano rassicurazioni importanti dall’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio – 22 ottobre 2025 – a Roma tra il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e i vertici della multinazionale danese del farmaco. Rocca, che ricopre anche il ruolo di commissario straordinario per l’investimento della società sul territorio anagnino, ha ricevuto nel suo ufficio Erik Lorin Rasmussen, vicepresidente esecutivo di Novo Nordisk, insieme al management italiano dell’azienda. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy,…
La memoria storica della Resistenza torna a vivere attraverso le pagine di un libro che racconta gli episodi eroici e la vita quotidiana sui Monti Lepini durante la Seconda guerra mondiale. Sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 16.30, nella sala riunioni del Museo Archeologico di Cori (Latina), verrà presentata la pubblicazione degli atti del convegno storico “La Resistenza sui Monti Lepini”, che si è tenuto proprio a Cori nel 2024 in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dei Monti Lepini. L’iniziativa è promossa dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni (Isalm) in collaborazione con il Comune…
Una collaborazione strategica tra istituzioni per coniugare formazione universitaria e operatività sul campo, con un’attenzione particolare alla tutela degli ambienti costieri. È stata firmata ieri, presso la caserma “M.A.V.M. Ten. Arcioni” di Roma in via Nomentana, un importante addendum alla convenzione già stipulata nel 2021 tra l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e la Guardia di Finanza. L’accordo, che amplia significativamente l’offerta formativa già in essere, è finalizzato a potenziare le competenze e le conoscenze del personale della Guardia di Finanza in forza al Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, con particolare riferimento all’erogazione di corsi specialistici in tema di…
Un’impresa familiare dello spaccio con ruoli definiti, clienti fissi e una rete capillare di distribuzione nella Valle di Comino. È quanto hanno scoperto i Carabinieri di Sora al termine di una complessa attività investigativa che ha portato, dalle prime ore della mattinata del 22 ottobre 2025, all’esecuzione di tre ordinanze di applicazione di misure cautelari nei confronti di altrettante persone ritenute dedite al traffico di sostanze stupefacenti. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cassino, ha visto impegnati i militari della Stazione di Alvito, del Nucleo Operativo e Radiomobile di Sora, della Stazione di San Donato Val di Comino e…
Ceccano si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia urbana. Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 10:00, l’area dell’ex mattatoio comunale di via Badia tornerà a vivere grazie a un’iniziativa di rigenerazione urbana promossa da Retake Ceccano. Un angolo della città che da anni versa in stato di abbandono sta per trasformarsi in uno spazio pubblico accogliente, dove la comunità potrà ritrovarsi, socializzare e riscoprire il piacere di vivere gli spazi comuni. L’iniziativa punta a restituire decoro e vivibilità al terrazzo dell’ex mattatoio, un luogo che molti ceccanesi ricordano solo come un’area grigia e poco frequentata. L’obiettivo è…
Doppio intervento dei Carabinieri nel Cassinate che conferma la costante vigilanza dell’Arma sul territorio nella lotta alla criminalità e nell’esecuzione puntuale dei provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Due arresti in pochi giorni hanno interessato i comuni di Cervaro e Pontecorvo, entrambi eseguiti in regime di detenzione domiciliare. A Cervaro, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne del luogo, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino – Ufficio Esecuzioni Penali. L’uomo dovrà scontare una pena residua di 4 anni e 1 mese di reclusione per…










