Autore: Redazione

di Silvia Scarselletta Negli ultimi anni, gli smartphone sono diventati un’estensione delle nostre menti e soprattutto – anche se molto spesso è l’ultimo problema che ci poniamo – delle nostre mani. Li utilizziamo per comunicare, lavorare, navigare su Internet o semplicemente per passare del tempo, ma non ci rendiamo conto che statisticamente l’oggetto che tocchiamo più di tutto durante il giorno e – soprattutto – in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, è il telefono; molto spesso ci preoccupiamo di quanto l’impatto tecnologico possa avere delle ricadute dal punto di vista psicologico, sociale e cognitivo, ma non ci rendiamo conto…

Leggi Tutto

La condanna in Corte d’Appello Lo psichiatra Stefano Maria Cogliati Dezza, 72 anni, è stato condannato dalla Corte d’Appello a due anni e dieci mesi di reclusione per violenza sessuale ai danni di una sua paziente di 27 anni. Secondo l’accusa, il medico avrebbe sfruttato la fragilità della giovane, sottoponendola a pratiche sessuali estreme, tra cui frustate e l’applicazione di cera calda sul corpo, durante le sedute terapeutiche. Il percorso giudiziario In primo grado, il GUP aveva inflitto a Cogliati Dezza una pena di quattro anni e sei mesi. La riduzione della pena in appello è avvenuta grazie alla concessione…

Leggi Tutto

Un viaggio musicale tra mito e creatività L’Orchestra di Fiati protagonista all’auditorium “D. Paris” La musica si fa narrazione, celebrazione e scoperta. Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, l’auditorium “D. Paris” del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sarà il palcoscenico di un evento unico: il concerto “Il mito e la festa” dell’Orchestra di Fiati “Città di Ferentino”. Questo appuntamento, che vede come protagonisti musicisti cresciuti artisticamente proprio nel Conservatorio di Frosinone, invita il pubblico a riflettere sull’essenza creativa e primordiale del mito attraverso la potenza evocativa della musica. Un giovane talento e le prime esecuzioni italiane Il cornista Francesco Mattioli…

Leggi Tutto

Storia e arte al centro della domenica ecologica Visite guidate e attività per valorizzare il patrimonio di Alatri Domenica 26 gennaio, Alatri si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il suo straordinario patrimonio storico e artistico. L’amministrazione comunale, in occasione della giornata ecologica, ha organizzato l’evento “Passeggiate alatrensi”, offrendo visite guidate gratuite alla scoperta della storia millenaria della città. Il programma, articolato in due momenti distinti, prevede al mattino, alle 10:30, una visita dedicata ad Alatri antica, condotta da Luca Attenni, direttore del Museo Civico, con appuntamento presso la sede della Pro Loco in via Cesare Battisti…

Leggi Tutto

Un malore improvviso nel cuore del Comune La tragedia si consuma nel Palazzo comunale di Subiaco Un pomeriggio che doveva scorrere come tanti altri si è trasformato in una giornata di lutto per l’intera comunità di Subiaco. Mercoledì 22 gennaio, un malore improvviso ha stroncato la vita di Domenico Petrini, sindaco della cittadina. Secondo le prime informazioni diffuse dal quotidiano online Tiburno.Tv, il drammatico evento si è verificato all’interno del Palazzo comunale, luogo simbolo del suo impegno per la città. Aveva solo 38 anni e lascia una moglie, accanto alla quale aveva costruito un’esistenza piena di energia e dedizione. Un…

Leggi Tutto

Un viaggio nel cuore antico del Lazio Domenica 2 febbraio, RAI1 porterà gli spettatori alla scoperta della Ciociaria, considerata da molti il “cuore antico” del Lazio. Il programma “Linea Verde” esplorerà le bellezze di questa terra ricca di storia, tradizioni e sapori, iniziando il suo cammino da Castro dei Volsci, pittoresco borgo medievale noto come il “balcone della Ciociaria”. Progetti virtuosi e tradizioni rurali A Ceccano, i riflettori si accenderanno su un gruppo di giovani che ha avviato un progetto di agricoltura virtuosa, dimostrando come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Poco distante, ad Arnara, un altro giovane racconterà…

Leggi Tutto

Il Frassati Anagni ha conquistato tre punti fondamentali nella sfida contro la Nuova Trevi, imponendosi con un netto 2-1. Una vittoria che conferma il buon momento di forma della squadra e che la proietta sempre più verso le zone alte della classifica. A decidere l’incontro è stata la doppietta del bomber Coppotelli, abile a sfruttare le occasioni create dalla squadra. La partita è stata molto equilibrata e combattuta, con entrambe le formazioni che hanno cercato di imporre il proprio gioco. Un primo tempo equilibrato La Nuova Trevi è partita forte, sbloccando il risultato al primo affondo grazie a una rete…

Leggi Tutto

Sabato 8 febbraio, alle ore 17:00, la storica Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni si trasformerà in un luogo di riflessione e impegno sociale, ospitando un incontro dedicato ai diritti umani. L’evento rappresenta un momento di approfondimento e confronto sul lavoro svolto dal gruppo consiliare LiberAnagni, che ha portato avanti una mozione di tutela umanitaria discussa il 19 novembre e un ordine del giorno approvato all’unanimità dall’assise comunale il 31 dicembre. Un programma ricco di significato La serata prenderà il via con i saluti istituzionali del Sindaco di Anagni Daniele Natalia e del produttore cinematografico Paolo Maria Spina,…

Leggi Tutto

Un’eredità controversa Anagni – Si terrà il prossimo venerdì 24 gennaio, a Palazzo Bacchetti, la presentazione del nuovo libro di Enzo Cirillo, giornalista e scrittore, dal titolo “Mani Pulite: fu vera gloria?”. L’evento – considerata la sua importanza – richiamerà certo l’attenzione di studiosi, giornalisti e cittadini interessati a ripercorrere uno dei momenti più cruciali della storia Repubblicana italiana. Un’inchiesta che ha cambiato il Paese L’inchiesta Mani Pulite, condotta dalla Procura di Milano negli anni Novanta, ha portato alla luce un sistema di corruzione diffuso che coinvolgeva politica e imprenditoria. Le sue conseguenze sono state profonde, segnando la fine della…

Leggi Tutto

Un giorno di festa per Fiuggi e Lorenzo Giannuzzi Questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Fiuggi, si è tenuta una cerimonia che ha riunito amministratori, cittadini e figure illustri per conferire la cittadinanza benemerita al dottor Lorenzo Giannuzzi. Il sindaco Alioska Baccarini, consegnando la pergamena celebrativa, ha espresso con parole cariche di affetto e riconoscenza il profondo legame che unisce l’imprenditore alla città. “Un atto dovuto,” ha sottolineato il Sindaco, “per l’impegno, la visione e il rispetto degli impegni assunti con Fiuggi, in particolare durante il difficile periodo del 2019”. Il Palazzo Fiuggi: simbolo di rinascita e prestigio Il…

Leggi Tutto