Proposta di riduzione della Tari I Consiglieri Comunali Ivano Compagnone e Mirko Antonelli, del Gruppo Consiliare di Morolo che vorrei, hanno presentato una proposta per istituire un fondo destinato alla riduzione della Tari per le famiglie indigenti. Il fondo sarebbe stato finanziato mediante la riduzione delle indennità percepite dagli organi politici. Tale intervento avrebbe favorito le famiglie con ISEE basso e quelle numerose, particolarmente colpite dai continui aumenti della Tari degli ultimi anni. La bocciatura in Consiglio Comunale Nonostante l’appoggio di altri consiglieri, quali Marzaroli, Deodati, Battisti e Crescenzi, il Consiglio Comunale ha respinto l’emendamento al bilancio di previsione 2025-2027…
Autore: Redazione
É stata pubblicata, sul Burl regionale, la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento nell’ambito del Piano triennale per i piccoli Comuni del Lazio. In tutto sono stati assegnati quattro milioni di euro a 11 Comuni fino a 5mila abitanti, per macro-progettualità che riguardano il recupero di immobili di proprietà pubblica ed il loro utilizzo come centri multifunzionali per servizi alla comunità o come centri di erogazione di servizi in ambito turistico, per la promozione del territorio e delle produzioni agricole, agroalimentari e artigianali tipiche locali. Il contributo è a fondo perduto e copre, insieme all’eventuale cofinanziamento del beneficiario, il cento…
Condanna per incendio aggravato L’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Frosinone ha emesso un’ordinanza di carcerazione nei confronti di una 32enne di Ceccano, ritenuta colpevole del reato continuato di “danneggiamento seguito da incendio aggravato”. La donna dovrà scontare una pena residua di un anno e due mesi. I fatti del 2021 I reati si riferiscono a due episodi verificatisi nel 2021: un incendio doloso appiccato a un appartamento situato ad Arnara e un secondo a un capanno nella periferia di Ceccano. Gli atti criminosi, considerati particolarmente gravi, hanno portato all’intervento delle autorità competenti, culminando nella recente esecuzione dell’ordine…
Il murales di Jacopo: un omaggio alla memoria Ad agosto 2024, nel quartiere Ponte Grande di Ferentino, accanto al palazzetto dello sport, è stato inaugurato un murales dedicato a Jacopo, giovane concittadino, giocatore tesserato di Basket Ferentino e membro attivo dell’associazione sportiva dilettantistica ROD – Republic of Drivers. L’opera, creata dagli artisti della community su richiesta dell’associazione, rappresenta un tributo duraturo alla memoria di Jacopo. Questo murales è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, un luogo di ritrovo quotidiano per gli amici di Jacopo che si riuniscono per ricordarlo e per promuovere il dialogo tra i giovani.…
Programma della commemorazione Il Sindaco Avv. Daniele Natalia e il Comandante Comm. Capo Fabrizio Mancini invitano la cittadinanza a partecipare alla Commemorazione Provinciale di San Sebastiano, che si terrà lunedì 20 gennaio 2025 ad Anagni. Le celebrazioni inizieranno alle ore 9:00 in Piazza Innocenzo III, con l’arrivo delle autorità, degli invitati e delle rappresentanze cittadine accompagnate dai Gonfaloni. Alle 9:30, le autorità e i Gonfaloni si schiereranno per dare inizio al corteo verso la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, dove alle 10:00 sarà celebrata la Santa Messa in onore del Santo Patrono. Omaggio ai Caduti e discorsi ufficiali Dopo la…
Zoomarine: vent’anni di educazione e divertimento Il parco Zoomarine, alle porte di Roma, celebra nel 2025 i suoi primi vent’anni, rafforzando il suo impegno nell’educazione ambientale e nella sensibilizzazione verso il benessere degli animali. La missione del parco è chiara: aiutare i bambini a crescere consapevoli e preparati a difendere il mondo e le sue creature. Progetti educativi e attività per famiglie Dal 18 gennaio al 30 marzo, Zoomarine aprirà il suo Giardino Zoologico, offrendo una serie di live experience per coinvolgere bambini e famiglie. I visitatori potranno interagire con veterinari, biologi e addestratori, apprendendo nozioni utili e scoprendo le…
La sesta edizione di “Oro Verde” Torna, per il sesto anno consecutivo, il concorso “Oro Verde”, dedicato ai produttori di olio extra vergine d’oliva della provincia sud-est di Roma e dell’Alta Valle del Sacco. L’iniziativa è rivolta sia alle aziende agricole sia agli olivicoltori hobbistici con uliveti situati nei Monti Lepini, Monti Tiburtini, Monti Prenestini, nell’area Casilina, a Roma e sul litorale romano. L’organizzazione e la premiazione Il concorso è promosso dall’Associazione Ferao, con il supporto della BCC di Roma e la collaborazione del Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina. La giuria, guidata dal capo panel Luigi Centauri, effettuerà valutazioni con…
Un balzo significativo per l’apicoltura regionale Secondo un’elaborazione di Coldiretti Lazio su dati Crea, la filiera del miele nel Lazio ha registrato un aumento del 343% delle aziende apistiche nell’ultimo decennio. Oggi sono attivi oltre 39.200 apiari, un numero più che raddoppiato rispetto ai 19.200 censiti dieci anni fa. Sfide climatiche e nuove opportunità Nonostante i cambiamenti climatici abbiano ridotto la produzione di miele nel Lazio del 40% rispetto alla media annuale, il settore dimostra resilienza. Negli ultimi due anni, il numero di giovani apicoltori è aumentato del 19%, mentre le donne alla guida delle aziende apistiche sono cresciute dell’8%,…
Un bilancio condiviso con la comunità Sabato 18 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il Sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna, insieme alla Giunta Comunale, incontrerà i cittadini presso il Teatro Vittorio Veneto. Durante l’incontro, verrà presentato un bilancio delle attività amministrative svolte e si discuterà delle prospettive future per la città e la comunità. Dalla città fabbrica alla rinascita culturale In un’anticipazione del suo intervento, il Sindaco Sanna ha ricordato l’impegno profuso per riportare Colleferro ai valori che ne hanno caratterizzato le origini, passando da una città segnata dal degrado ambientale a un modello di crescita sostenibile. Tra i…
Un tributo speciale al cantautore genovese Sabato 18 gennaio alle ore 21, presso Casa Barnekow ad Anagni, il gruppo Quart’Essenza si esibirà in un omaggio a Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani. L’evento promette un’esperienza musicale unica, arricchita dalla partecipazione di artisti eccezionali provenienti dal territorio ciociaro. Un ensemble di musicisti d’eccellenza Sul palco si alterneranno i talenti di Giovanni Monoscalco (chitarra, mandolino, arrangiamenti), Donatella Santigli (voce, tastiera, percussioni), Adele Maliziola (flauto traverso, voce, percussioni), Stefano Mormolli (fisarmonica, chitarra, piano, voce, percussioni) e Pino Bicorni (voce, percussioni). La performance sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Enzo Rocchi…