Autore: Redazione

Simone Consolini, armato di Beretta 694 sovrapposto e cartucce Fiocchi, sale sul podio più alto del Lazio: il giovane tiratore anagnino ha infatti vinto il campionato regionale Compak Lazio, categoria Eccellenza, nella specialità Tiro al piattello sbaragliando gli avversari nella finalissima che si è tenuta ieri pomeriggio – domenica 30 agosto – nel campo di Colle Burano, ad Acuto. La sua società, la gloriosa TAV Macallè di Priverno, si è tra l’altro aggiudicato anche il titolo regionale riservato alle squadre; il prossimo 4 ottobre Simone volerà a Mantova dove si terrà la finale nazionale del Trofeo delle Regioni. “Una vittoria…

Leggi Tutto

In occasione della ricorrenza dello Schiaffo di Anagni, episodio cruciale del medioevo europeo e momento di straordinario pathos per la città di Anagni, si presenta una tre giorni (4-6 settembre) da non perdere patrocinata dal comune di Anagni. All’interno di questa manifestazione il Palazzo di Bonifacio VIII propone al pubblico la nona edizione de “L’oltraggio dello schiaffo”. L’appuntamento è per il prossimo 5 settembre. SABATO 5 SETTEMBRE Nel pomeriggio torna il tradizionale appuntamento con “L’oltraggio dello Schiaffo”: la rievocazione storica dello Schiaffo di Anagni attraverso una suggestiva performance teatrale all’interno di Palazzo Bonifacio VIII (in Via Vittorio Emanuele, 240 –…

Leggi Tutto

Sabato 29 agosto, presso “Il bosco di Paliano” si è tenuta l’inaugurazione di “La Via dei Canti: Uccelli/Birds”, installazione sonora realizzata da “Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea OdV”. Dopo la presentazione da parte di Claudia Ruffo, figlia del principe Antonello Ruffo di Calabria, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale per la costante collaborazione e supporto per la riapertura di quest’area de La Selva, l’Assessore Simone Marucci ha evidenziato il senso di solidarietà che il bosco può offrire «con le sue radici che sostengono la terra nella sua interezza mentre l’ascolto dei brani proposti dal progetto Zerynthia offre un’occasione di riflessione per…

Leggi Tutto

SI terranno martedì primo settembre le esequie della giovanissima carpinetana Lisa Briganti, la 16enne venuta a mancare tragicamente nei giorni scorsi lasciando attonita ed affranta l’intera comunità di Carpineto Romano. Alle ore 10.00 del mattino è previsto l’arrivo in piazza Regina Margherita del feretro; nella chiesa della Collegiata, poi, verrà allestita la camera ardente fino alle ore 13.30. L’ultimo saluto a Lisa, figlia di Quirino, ex sindaco di Carpineto Romano, verrà dato a partire dalle ore 16:00 presso il campo sportivo “L. Galeotti” che, al fine di garantire la sicurezza nel rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza sanitaria, sarà aperto…

Leggi Tutto

“Un bene pubblico, un edificio monumentale va rispettato sempre e comunque da ciascuno, da chiunque. Non c’è cultura e non ci sono discorsi che tengano se si calpesta questo basilare principio di civiltà”. E’ quanto scrive in una nota inviata a questa redazione il dott. Nello Di Giulio, esponente di Anagni Cambia Anagni, dopo la pubblicazione – su questo giornale – dell’articolo riguardante la segnalazione di una nostra lettrice. “Le foto che vedo pubblicate su quanto è accaduto sul terrazzo laterale di Palazzo Moriconi mi lasciano basito – scrive ancora Di Giulio – domani (lunedì 31 agosto, ndr) potrò essere…

Leggi Tutto

Da Valter Cecilia, attivista, riceviamo la nota che segue e che pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche: L’attivista politico anagnino Valter Cecilia, da anni impegnato nella battaglia per la vivibilità ed il miglioramento dei servizi nelle periferie della città, interviene per congratularsi con il sindaco Daniele Natalia ed il consigliere subdelegato alla Pubblica Istruzione Riccardo Ambrosetti per lo stanziamento di 650.000 euro destinati a lavori strutturali nelle scuole comunali. Dichiara Cecilia: “Alla base di una azione politica seria stanno anche valutazioni scevre da pregiudizi. Per quel che riguarda il piano scuole messo in campo dall’Amministrazione non posso che fare…

Leggi Tutto

La ex Polveriera è un bene comune dei cittadini di Anagni. E’ l’unica zona verde rimasta in un territorio che ha visto negli anni un devastante consumo di suolo. La sua acquisizione da parte del comune di Anagni, avrebbe potuto significare una possibilità di sviluppo sostenibile del territorio con una restituzione ambientale, necessaria per mitigare il pesante carico di inquinamento della Valle del Sacco. E’ anche un patrimonio ambientale dei cittadini di Anagni e della Valle del Sacco. Le fanno cornice i Monti Lepini da un lato e i monti Ernici dall’altro. Situata nel bacino idrografico del fiume Sacco e…

Leggi Tutto

Ancora fiamme nell’ex polveriera di proprietà comunale a ridosso della stazione ferroviaria di Anagni-Fiuggi; purtroppo, l’incendio che stamattina si credeva definitivamente domato ha ripreso vigore richiedendo ancora una volta l’intervento dei volontari di Protezione civile che si sono recati sul posto. Nel momento in cui scriviamo, gli operatori del Radio Soccorso Protezione Civile di Anagni e quelli dell’associazione Nazionale Carabinieri stanno tentando di spegnere le fiamme con i mezzi a loro disposizione.

Leggi Tutto

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione – con relativa documentazione fotografica allegata – inviata a questa redazione dalla nostra cara lettrice Emanuela (che ringraziamo): “Sono arrivati i vandali: le barre di ferro che delimitano il terrazzino accanto alla Pro Loco della nostra bella città sono sempre state lì, ancorate per bene, ad eccezione di quella centrale tagliata da anni, per le varie necessità, compresa la Santa Messa celebrata in onore del Santo Patrono. Quest’anno risparmiando sulle spese di allestimento palcoscenico, per gli spettacoli in piazza Innocenzo III, sono arrivati i vandali, che non contenti di togliere solo la barra centrale, hanno…

Leggi Tutto

Il prossimo weekend giungerà alla sua terza edizione I GIORNI DELLO SCHIAFFO, l’evento ideato dall’attuale Amministrazione, che chiude con sempre maggiore successo l’estate anagnina, rinnovando la tradizione e la memoria storica di uno dei più importanti episodi di tutta la storia medievale europea che si svolse ad Anagni fra il 6 e il 9 settembre del 1303: la cattura di Bonifacio VIII da parte di Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna inviati da Filippo il Bello, l’oltraggio sacrilego al Vicario di Cristo, lo Schiaffo al Papa. Ogni anno, in quegli stessi giorni, Anagni fa un salto indietro nel tempo e…

Leggi Tutto