Una intera notte al lavoro per spegnere le fiamme dell’incendio, l’ennesimo, che si è sviluppato all’interno della ex polveriera di proprietà del Comune di Anagni; stavolta l’estensione del fronte delle fiamme ha tenuto particolarmente impegnati i volontari della Protezione Civile provenienti da Anagni e diversi Comuni viciniori insieme ai Vigili del Fuoco e alle Forze di Polizia. L’incendio ha devastato completamente una area di almeno una quindicina di ettari di verde senza, fortunatamente, intaccare abitazioni o provocare danni a persone. Per quanto, quasi sicuramente, molti degli animali selvatici che vivono all’interno dell’area potrebbero aver subito gravi conseguenze. Le fiamme -…
Autore: Redazione
UN incendio di vastissime proporzioni sta imperversando nei minuti in cui scriviamo (ore 00.02) all’interno della ex polveriera di proprietà del Comune di Anagni. Sul posto sono attualmente presenti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i volontari del Radio Soccorso Protezione Civile di Anagni. Il fronte delle fiamme, fanno sapere alcuni testimoni presenti sul posto, si allarga dalla stazione ferroviaria fino ai confini con via Mola Santa Maria e copre diversi ettari. Le fiamme, altissime, sono visibili a chilometri di distanza. Notizia in aggiornamento. per le foto sopra ringraziamo Alessandro, Isabella, Diego, Lucia, Andrea, Cristian, Roberto, Enver e Gioia
Sono due le persone, entrambi di nazionalità albanese, finite nelle maglie della Polizia Locale dopo essere state riprese dalle telecamere di videosorveglianza installate nel parcheggio del cimitero comunale di Anagni mentre sversavano rifiuti, perlopiù materiale di risulta da lavori edili, nei pressi dei cassonetti adibiti al conferimento di oli usati e di abiti usati. I due, residenti nel quartiere periferico di San Filippo, dopo essersi avvicinati in retromarcia ai cassonetti, hanno scaricato illegalmente numerosi sacchetti contenenti rifiuti che ora dovranno essere analizzati e catalogati dagli agenti della Polizia Locale coordinati dal dott. Roberto Necci: nel caso in cui tra i…
Si è concluso ieri – venerdì 28 agosto – il ciclo di visite al Castello Vecchio di Colleferro organizzato dal Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense e dall’associazione “Cornelia” che si occupa di didattica museale, visite guidate, mostre, laboratori per adulti e bambini, stree-art, memorie urbane, organizzazione di eventi ed itinerari. Tutte le visite, rigorosamente gratuite ed accessibili a tutti, si sono svolte secondo la normativa di riferimento per il contenimento dell’emergenza sanitaria e hanno visto il coinvolgimento di numerosi partecipanti, accorsi anche dai Comuni viciniori. Una iniziativa particolarmente apprezzata, dunque, che ha visto come protagonista e curatore delle visite,…
Nel pomeriggio di ieri, venerdì 28 agosto, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio è intervenuto nel territorio del comune di Guarcino, in provincia di Frosinone, per soccorrere una donna infortunatasi sul sentiero. L’escursionista – una donna inglese di 46 anni – era impegnata con un gruppo di amici quando a causa di una scivolata ha riportato la frattura di una caviglia tra Peschio delle Cornacchie ed il Sentiero dei Fiori. Vista la posizione non raggiungibile dai mezzi di soccorso, è giunta una squadra di terra della stazione del Soccorso Alpino di Collepardo e l’eliambulanza del 118…
Il progetto prevede l’effettuazione di lezioni di fitness ed altre discipline sportive, in particolare pugilato e pallavolo, all’aperto, presso il piazzale antistante la scuola “R. Ambrosi De Magistris” di Viale Regina Margherita appositamente attrezzato per ospitare le attività. Gli orari delle lezioni non inficeranno lo svolgimento delle attività scolastiche che ripartiranno tra qualche giorno. I giorni ed orari delle attività sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 20:00 si svolgeranno le lezioni di pallavolo; martedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00 sarà invece il turno delle lezioni di pugilato. L’assessore allo Sport Jessica Chiarelli spiega: «Il progetto…
Un 30enne di Anagni, gestore di un locale commerciale del posto, è stato sorpreso dai Carabinieri della stazione di Anagni agli ordini del mar. Massimo Crescenzi e dagli agenti della Polizia Locale mentre somministrava bevande alcoliche a sei minorenni, quattro dei quali con età inferiore ai 16 anni. L’uomo, pertanto, è stato denunciato in stato di libertà. I gestori dei locali sono obbligati a sincerarsi dell’età effettiva della persona che sta ordinando dell’alcol in quanto la legge stabilisce pene severe in casi come questo, nel quale è proprio il titolare del locale a dover rispondere delle conseguenze, a prescindere dal…
Il drive-in come fenomeno sociale aggiornato nell’epoca del Coronavirus e della distanza sociale vive una seconda “giovinezza” nell’estate del 2020. In tutta Italia, e anche all’estero, si sono moltiplicati durante quest’estate che volge al termine, eventi e rassegne che hanno riportato in auge la tradizione di partecipare a una manifestazione pubblica rimanendo a bordo della propria vettura. E anche in Ciociaria non sono mancate idee e proposte. E’ il caso, ad esempio, della bellissima iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Sgurgola all’arena del campo sportivo “P. Frosoni” che per due serate – stasera e domani 29 agosto – terrà compagnia…
Questa mattina, nella sede del palazzo comunale di piazza Matteotti, a Ferentino, il sindaco Antonio Pompeo e alcuni membri dell’Amministrazione hanno salutato e omaggiato con una targa ricordo la dirigente scolastica prof.ssa Concetta Senese, che ha raggiunto il meritato traguardo della pensione. Dirigente scolastica del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano dall’anno scolastico 2008-2009 e reggente dell’istituto ‘Martino Filetico’ di Ferentino dall’a.s. 2016-2017, la professoressa Senese ha svolto, in tanti anni di carriera nell’istituzione scolastica, un ruolo fondamentale nella gestione degli istituti che ha diretto, dimostrando abnegazione, professionalità, impegno e passione per un mondo che è sempre di più al…
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ML è stata avvertita alle 14.00 in punto in tutta l’area di Roma sud e nei Comuni del comprensorio dell’area nord della provincia di Frosinone. Il sisma, come rilevano i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto come epicentro il Comune di Lariano, ad una profondità di circa dieci chilometri. Il sisma, come rilevano i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha avuto come epicentro il Comune di Lariano, ad una profondità di circa dieci chilometri. A seguire ci sono state altre scosse, ma di intensità inferiore. Al momento non…