“Segni com’era, com’è, come la vorrei”: questo il titolo dell’elaborato di Alessandra Navarra che si è aggiudicato la prima edizione del premio letterario “Mons. Bruno Navarra”, istituito dal Comitato di Quartiere “Piazza Risorgimento dereto la Mola” presieduto dalla collega giornalista Giovanna Speranza, in collaborazione con il Camper Club Colleferro del Presidente Valter Menichelli, con il patrocinio del Comune di Segni. Al secondo posto si è classificato Cristian Rinaldi, terzo classificato Gabriele Iatomasi. Premio speciale giuria a Marco Coculo. La premiazione è avvenuta nella serata del dialetto, nell’ambito del programma ufficiale dei festeggiamenti del patrono San Bruno stilato dal Comune di…
Autore: Redazione
La manifestazione, ideata dall’amministrazione Ottaviani nonostante le difficoltà legate al periodo, si terrà fino al 28 agosto, con inizio alle 21.30 sempre con ingresso rigorosamente gratuito: l’organizzazione della rassegna è stata curata dagli assessorati al centro storico e alla cultura, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli, con il consigliere delegato ai grandi eventi Gianpiero Fabrizi, in collaborazione con Atcl e con il prezioso contributo della Banca Popolare dei Frusinate. Giovedì 30 luglio sarà la volta dell’anteprima della “Lisistrata” con Marisa Laurito, Mario Scaletta, Monica Guazzini; regia Nicasio Anzelmo, dalla celebre commedia di Aristofane. È uno spettacolo pensato in un…
Dal vicecoordinatore provincia della Lega Maurizio Berretta riceviamo questa nota che di seguito pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche: “In questi ultimi mesi il lavoro di organizzazione dell’assetto di tutta la provincia, portato avanti, comincia ad avere i suoi primi frutti, un lavoro fatto a luci spente, lontano dai riflettori, ed in antitesi con la moda dei “like” del momento, e soprattutto un lavoro che proseguirà senza sosta anche per il futuro. Una riorganizzazione della governance provinciale fortemente voluta dal segretario regionale Francesco Zicchieri, che mira a creare un’ossatura forte per quel ben oltre 40% di consenso elettorale ottenuto…
Un gradito ritorno ad una tradizione che, fin dai primi anni ’80, vede protagonista il cielo di Serrone, il monte Scalambra e la valle del fiume Sacco con le due giornate svoltesi il 25 e 26 luglio all’insegna del volo libero in parapendio e con tantissimi piloti e simpatizzanti ad animare queste due indimenticabili giornate. “Allora fu l’audacia di pochi intrepidi, prima con il deltaplano, poi con il parapendio, a sviluppare le possibilità del volo libero; oggi è la volontà di istituzioni, appassionati del volo ed associazioni e sostenitori, a promuovere la festa dell’aria, che promette nuovi eventi e nuovi…
“Per dovere di trasparenza nei confronti dei nostri concittadini, ci vediamo costretti a dover rispondere ad una parte della minoranza che cerca di usare l’argomento multe della Ztl per attaccare l’amministrazione e implicitamente anche la Polizia Locale”; inizia così la nota inviata a questa redazione dai due consiglieri Umberto Quarmi e Luigi Pietrucci. “Analizzando le cifre – spiegano i due consiglieri – è evidente che all’aumento degli incassi provenienti dalle sanzioni, corrisponde un dimezzamento delle infrazioni accertate dai rilevatori dei varchi della ZTL.Nel 2017 i verbali elevati per aver infranto le limitazioni del traffico nel centro storico erano 2489, nel…
Procedono i lavori su Via Casilina iniziati lunedì in tarda serata ad opera dell’ANAS. L’opera di rifacimento del manto stradale si svolge solo nelle ore notturne per non arrecare danno alla circolazione del popoloso quartiere di Osteria della Fontana, dei suoi abitanti e dei suoi commercianti. I lavori, sollecitati dall’Amministrazione Comunale, stanno rispettando la tabella di marcia ed il sindaco Daniele Natalia dichiara: “i lavori sono iniziati proprio come ci era stato assicurato dall’ANAS cui l’Amministrazione aveva segnalato le criticità in materia di percorribilità e sicurezza di Via Casilina. Gli anagnini aspettavano da anni un intervento del genere su una…
L’associazione “238”, in collaborazione con “Studio 13” agency-events, organizza l’evento #anagnicircuszone, rassegne e spettacoli di circo contemporaneo, che si terrà ad Anagni dal primo al 30 agosto prossimo. Il progetto, ideato da Alberto Longo e dal talent-scout anagnino Marco Franceschetti e patrocinato dal Comune di Anagni, prevede per tutto il mese, iniziative finalizzate – così si legge in una nota inviata a questa redazione – “a coinvolgere il territorio ospite e di connetterlo dinamicamente alle reti associative presenti, a realtà artistiche nazionali ed internazionali, proponendo una ricca offerta di spettacoli di teatro, nuovo circo teatro danza di alta qualità: una…
Continuano i lavori di programmazione dell’ottava edizione del Festival Corto… Ma non troppo! organizzato dalle Strutture Residenziali Socio Riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano. Il Festival che era stato programmato – come ogni anno – per il mese di giugno è stato rimandato a causa dell’emergenza sanitaria. Il concorso di cortometraggi del Festival palianese dedicato alla salute mentale è stato aperto a metà febbraio: 49 autori cinematografici hanno iscritto le loro opere. Un successo senza precedenti. Siamo orgogliosi del risultato ottenuto: è per noi motivo di incoraggiamento scoprire che molte realtà professionali aderiscono alla nostra iniziativa fondata sulla volontà di abbattere i pregiudizi e…
Dal 6 al 13 agosto 2020 torna Sabaudia Studios, la rassegna cinematografica della Città di Sabaudia (LT) dedicata alla commedia italiana. Nel corso delle otto serate saranno presentate le migliori commedie della stagione cinematografica appena trascorsa attraverso uno show dal vivo, con curiosità di registi e attori protagonisti, a cui poi seguirà la visione del film. Quest’anno, il Festival del Cinema si svolgerà per la prima volta nella principale piazza cittadina, proprio di fronte la storica sede del Comune di Sabaudia, il che ne incrementerà ulteriormente visibilità e prestigio. Il programma delle otto serate prevede un effervescente show prefestival con…
Toccherà a Maurizio Lozzi, quale Dottore di ricerca in Scienze Politiche, portare la bandiera della Ciociaria in Piemonte, dove domani alle 18,30 il Sociologo ciociaro sarà ospite presso il Polo Culturale Internazionale “Marengo” di Alessandria per celebrare la Capitale della Cultura 2020. Titolo che l’Unione europea ha assegnato a Rijeka, seconda città per importanza della Croazia, un tempo nota con il nome italiano di Fiume. Lo sviluppo culturale di questo centro ed anche l’influenza dei territori dell’ex-Jugoslavia nel Mar Mediterraneo saranno il tema dell’incontro che oltre a Lozzi, vedrà partecipare i colleghi Graziano Canestri e Piercarlo Fabbio, moderati da Efrem…