Vetreco, azienda di Supino che si occupa di recupero del vetro, festeggia tre anni senza infortuni sul lavoro
Autore: Redazione
L’Istituto ‘Martino Filetico’ di Ferentino è stato selezionato dal Miur tra le cento scuole alle quali sono state consegnate pietre d’inciampo in occasione della ‘Giornata della memoria’. In considerazione dell’alto valore educativo e formativo di questo avvenimento, il Ministero dell’Istruzione ha promosso un’iniziativa per indurre i ragazzi a riflettere sul rispetto di quei diritti che sono alla base della società civile e tener vivo il drammatico ricordo della Shoah. A cento istituti scolastici italiani, tra cui appunto quello ferentinate, è stata donata una pietra d’inciampo che potrà essere installata sulle pareti o sul pavimento della struttura. Un’azione simbolica che ha…
41enne si presenta all’ospedale di Frosinone con la febbre alta; trasferito immediatamente all’ospedale “L. Spallanzani” di Roma. Nei giorni scorsi aveva fatto da guida a un gruppo di cittadini cinesi
Fiuggi, questione Sangemini. Sentenza favorevole del Tribunale di Frosinone, parla l’ex primo cittadino Fabrizio Martini
Fiuggi. Bella festa di Carnevale all’asilo nido “La lampada di Aladino”: tanti i partecipanti, grandi e piccini
Colleferro, importante operazione del Commissariato di Polizia di Stato diretto dal dott. Angelo Vitale: due persone trovate in possesso di una grossa quantità di marijuana. Entrambi sono state arrestate
Brutto incidente sulla via Casilina, tra Paliano e Colleferro; diversi i veicoli coinvolti. Sul posto Carabinieri e mezzi di soccorso
Anagni. Due auto si scontrano sulla via Casilina, all’altezza del bivio per l’ex stabilimento Winchester: tre persone restano ferite
Le due comunità di Anagni e Torre Cajetani piangono la scomparsa di Mirco Cisbaglia, ragazzo dai modi gentili e cordiali; i famigliari si rivolgono all’autorità giudiziaria per accertare eventuali responsabilità nella condotta dei medici degli ospedali di Frosinone e Alatri
Scavi alla Curia-Comitium nel Foro Romano: presentati a Roma i risultati dello scavo che ha portato al rinvenimento di un vano ipogeo posto proprio al di sotto dell’area di accesso della Curia