Ferentino. Tamponamento a catena fra un camion e due furgoni portavalori: due feriti e traffico paralizzato sulla via Casilina, all’altezza delle Terme di Pompeo
Autore: Redazione
Due furti in villa a Morolo in pieno giorno ed in zone densamente abitate. A denunciarli i proprietari delle abitazioni, in via dell’Icone ed in contrada Piglione. Hanno segnalato il fatto ai carabinieri della locale stazione che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili. Tutto è accaduto tra le 18 e le 19 dell’altro giorno quando le famiglie erano uscite di casa per fare visita ad alcuni parenti. In via dell’Icone la banda di ladri, si pensa almeno in tre, dopo aver forzato la porta d’ingresso è entrata nella villa di una coppia di professionisti mettendo tutto a soqquadro.…
Redazione dei progetti di fattibilità tecnica economica e dei progetti definitivi di opere degli Enti Locali: ad Anagni in arrivo 28mila euro. La nota dell’ufficio stampa del Comune di Anagni
Furbetti ferentinesi del reddito di cittadinanza denunciati dai Carabinieri; a Paliano 45enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale
Manto stradale dissestato in località San Bartolomeo di Anagni: la segnalazione di una nostra lettrice
Fiuggi. Duro colpo alle attività di spaccio nella città termale: i Carabinieri arrestano quattro ventenni
Gli studenti dell’I.I.S. “Martino Filetico” di Ferentino incontrano l’autore del libro “Briciole di Bellezza Filippo Cannizzo
In un lontano pomeriggio estivo del 1971 incontrai Alberto Vari, allora giovanissimo, che mi invitò gentilmente a partecipare all’inaugurazione della sua prima personale, in via Vittorio Emanuele 169, ad Anagni. Intervenni poi all’evento, tanto importante per un artista all’inizio del suo percorso artistico. Il pieghevole, per l ‘occasione, conteneva una preziosa recensione dell’affermato artista e concittadino Giovanni Colacicchi. Osservando attentamente i dipinti esposti, notai alcuni elementi caratterizzanti il lavoro svolto che appariva gradevole e promettente. E’ avvenuta poi una reciproca frequentazione che ci ha trovato anche in comunione nelle uscite “ en plein air”, in quel dì Tufano e nelle…
Presso la sede del We-Gil a Roma si è tenuta la manifestazione conclusiva del progetto Origine Comune promosso e sostenuto da Anci Lazio. Il comune di Serrone ha partecipato proponendo un prodotto tipico tradizionale, le patacche, per ottenere il riconoscimento della denominazione Comune d’Origine. A presenziare all’iniziativa il vicesindaco Enilde Tucci, l’assessore alle politiche sociali Claudia Damizia e uno dei ristoratori di Serrone Fabio Lolli. Il percorso per il nostro comune non è giunto al termine, ma inizia proprio da qui. È stata consegnata all’amministrazione comunale la scheda dettagliata delle patacche, l’analisi delle proprietà organolettiche del prodotto e il disciplinare…
Autovelox a Ferentino: la nota del Comando di Polizia Locale