Autore: Redazione

Diritti e simboli: l’importanza della panchina Unicef Sabato 23 novembre, l’Amministrazione Comunale di Serrone, guidata dal Sindaco Giancarlo Proietto, ha dato vita a una giornata speciale dedicata ai diritti dei più piccoli. All’interno dell’Open Day organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Serrone, si è tenuta l’inaugurazione della panchina Unicef. Restaurata con cura, questa panchina è un simbolo della centralità dei bambini nella comunità. La Consigliera Claudia Damizia, con delega alle politiche sociali, ha sottolineato il significato profondo di questa iniziativa: “La panchina rappresenta un luogo di incontro e riflessione, dove ogni bambino può sentirsi ascoltato e rispettato.” Un messaggio…

Leggi Tutto

Nei giorni scorsi, il personale della Polizia di Stato di Frosinone ha tratto in arresto un uomo, che dovrà rispondere dei reati di maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nei confronti dell’ex compagna. Come ricostruito dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura che si sono occupati del caso, lo stesso, a termine della relazione con la donna, aveva posto in essere una serie di condotte finalizzate a controllarla, oltre a mettere in atto minacce e maltrattamenti anche in presenza di altre persone. Le minacce arrivavano alla vittima anche in modo subdolo, ricorrendo altresì all’utilizzo di video in cui ritraeva un’arma. A…

Leggi Tutto

“Nonostante le smentite di rito, ci troviamo a denunciare la situazione in cui versa il Pronto Soccorso di Alatri, ormai allo stremo delle forze. La recente decisione del Direttore Generale di bloccare completamente il contratto della cooperativa, senza alcun preavviso e senza un piano di transizione adeguato, ha prodotto conseguenze drammatiche sia per il personale medico che per i servizi fondamentali rivolti ai cittadini. Da circa una settimana, i pochi medici rimasti tra gli ospedali di Alatri e Frosinone sono costretti a coprire turni doppi e tripli, con alcuni che arrivano a lavorare 18 ore consecutive. È inaccettabile che i…

Leggi Tutto

Un colpo notturno ai danni di un impianto fotovoltaico Nella notte tra sabato 23 e domenica 24, una banda di ladri ha colpito un impianto fotovoltaico situato a Piedimonte San Germano, rubando cavi di rame. L’azione criminosa ha provocato un danno economico significativo per l’impresa proprietaria, la cui entità è ancora in fase di valutazione. L’inseguimento e la fuga Mentre si allontanavano con il bottino, caricato su un furgone bianco, i malviventi si sono imbattuti in due pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Cassino, che hanno prontamente iniziato un inseguimento durato diversi chilometri. La banda, per sottrarsi alla cattura, ha…

Leggi Tutto

Un episodio inquietante di intimidazione Il sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna, è stato recentemente vittima di gravi minacce attraverso il danneggiamento dell’auto della moglie generando forte preoccupazione nella comunità e tra le istituzioni. Questo gesto intimidatorio, volto a ostacolare il lavoro amministrativo del primo cittadino, si inserisce in un clima di crescente tensione politica. Sanna, noto per il suo impegno in progetti di rigenerazione urbana e miglioramento delle strutture sanitarie nel comprensorio Colleferro-Palestrina, ha ribadito la propria determinazione a proseguire nel servizio alla comunità. La solidarietà delle autorità Il capogruppo di LiberAnagni al Consiglio Comunale di Anagni, Luca Santovincenzo, ha…

Leggi Tutto

L’incidente sulla Casilina Ieri sera, alle ore 20:50, si è consumata una tragedia nel comune di Arce, lungo la strada regionale Casilina, nei pressi del Bar Calderone. Vincenzo Iollo, un uomo di 59 anni residente ad Arce, è stato investito da una Volvo V40 condotta da un uomo di 78 anni residente a Frosinone. I soccorsi e il tragico epilogo Il pedone è stato immediatamente soccorso e trasportato all’ospedale di Cassino, dove purtroppo è deceduto a causa delle gravi ferite riportate nell’impatto. I rilievi delle pattuglie intervenute Sul luogo dell’incidente sono intervenute una pattuglia della stazione di Pico e una…

Leggi Tutto

Un doppio appuntamento per la pace e la stabilità Si aprono domani – 25 novembre 2024 – due eventi di portata internazionale in Italia: i Dialoghi Mediterranei a Roma e la riunione dei Ministri degli Esteri G7 tra Fiuggi e Anagni. Entrambi gli appuntamenti mirano a promuovere il dialogo e a cercare soluzioni per le principali crisi globali. MED Dialoghi Mediterranei: una tradizione consolidata La decima edizione dei MED Dialogues avrà inizio a Roma alle ore 9:00, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Questo evento, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri…

Leggi Tutto

di Giorgio Stirpe E’ arrivata anche la prima sconfitta della gestione Greco dopo quattro pareggi consecutivi. C’era alla vigilia la speranza di poter portare via punti da Cremona, il Frosinone aveva lavorato bene sfruttando anche la sosta. Invece, allo Zini, è arrivato il ko di misura (1-0) che fa male, che tiene i giallazzurri sempre desolatamente ultimi e alle prese con i soliti limiti, chiaramente strutturali e profondi, che, molto probabilmente, nessun allenatore sarebbe in grado in questo momento di superare. Inevitabile un ricorso al mercato di gennaio: al gruppo attuale manca qualità, l’impegno c’è, ma non basta. Greco, per…

Leggi Tutto

di Nello Di Giulio Il Palazzo Comunale di Anagni è uno dei più antichi palazzi civici d’Italia. Nasce nel XII secolo per iniziativa del papa inglese Adriano IV (unico nella storia della Chiesa), che durante il suo pontificato (1154-1159) soggiornò a lungo ad Anagni. La lontana data di realizzazione è certificata da una ricevuta firmata dall’architetto Jacopo da Iseo per il pagamento “fine lavori”, effettuato da Orso Caetani il 12 settembre del 1163. L’architetto Jacopo da Iseo arrivò ad Anagni come diplomatico in una sorta di G7 del tempo, convocato dal papa per riunire i rappresentanti (ministri degli esteri ante…

Leggi Tutto

Un’intera comunità paralizzata: è quanto sta accadendo nei Comuni di Serrone, Piglio, Paliano e nelle aree limitrofe, colpiti da un grave guasto alla rete internet e telefonica. Sin dalle 8.00 di questa mattina, sabato 23 novembre 2024, migliaia di persone si trovano impossibilitate a comunicare, mentre attività economiche e servizi pubblici stanno subendo pesanti ripercussioni. Il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto ha denunciato una situazione critica: “anche gli uffici comunali sono rimasti bloccati questa mattina. Non abbiamo potuto garantire i servizi essenziali ai cittadini”. La mancanza di connessione ha costretto alla chiusura dell’ufficio postale, un punto di riferimento fondamentale per…

Leggi Tutto