Torna “Artigiani nel Borgo” a Frosinone Alta Il 6 ottobre torna l’appuntamento con “Artigiani nel Borgo a Frosinone Alta”, un’iniziativa che si svolgerà ogni prima domenica del mese, dalle 9:30 alle 18:00. L’evento avrà luogo nella rinnovata Piazza Turriziani e offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare prodotti artigianali di qualità. Un Progetto per la Valorizzazione dell’Artigianato Locale L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Artigiani nel Borgo, in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli. A supporto del progetto c’è l’assessorato al centro storico e all’artigianato locale, gestito dall’assessore Rossella Testa, che ha fortemente voluto questo evento per…
Autore: Redazione
L’Auditorium San Paolo di Frosinone ha ospitato lo scorso fine-settimana la 18esima edizione della Giornata Provinciale del Medico e dell’Odontoiatra organizzata dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone. Nel corso dell’evento sono state conferite le medaglie d’argento agli iscritti che hanno maturato 60 anni, 50 anni e 40 anni di laurea nel periodo fra gennaio 2019 e 29 settembre 2024. Sono stati inoltre consegnati gli attestati di prima iscrizione, il giuramento di Ippocrate ed il sigillo dell’Ordine ai nuovi 399 iscritti da febbraio 2019 al 20 settembre 2024. Tra questi, figura anche il nome della giovanissima dott.ssa…
Domenica 6 ottobre, la città di Anagni si animerà con un evento di grande valore sociale: la Walk for the Cure. Organizzata dal Runners Club Anagni in collaborazione con Komen Italia, la passeggiata si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione e della lotta ai tumori del seno. Un percorso per la salute Con partenza da Piazza Cavour, il percorso si snoderà all’interno del centro storico, invitando tutti a partecipare a questa camminata simbolo di speranza. La donazione minima per iscriversi è di 10 euro e in cambio i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale dell’evento. Un gesto concreto…
di Ester Evangelisti Sabato 28 settembre alla Villa comunale di Frosinone si è svolta la prima edizione del festival “Tra le nuvole”, festival in memoria di Alfredo Tomei che celebra l’arte di strada. “Tra le nuvole”: è proprio così che si sono sentiti i bambini e gli adulti che hanno partecipato al festival organizzato da Chiara Conte in collaborazione con la Pro Loco e patrocinato dal Comune di Frosinone. In un mondo che va sempre più veloce, dove si innalzano muri e le guerre stancano la terra, sabato sera la magia dell’arte di strada ha reso i cuori dei cittadini…
Un incidente domestico sconvolge la città. Un bambino di un anno e mezzo ricoverato in codice rosso a Roma dopo essersi rovesciato addosso del brodo bollente. Tragedia in famiglia. Verso le ore 11.00 di questa mattina – 30 settembre 2024 – all’interno di una abitazione di Ferentino, un drammatico incidente ha coinvolto un bambino di un anno e mezzo di origine nigeriana. Mentre si trovava in compagnia dei genitori, il piccolo si è inavvertitamente rovesciato addosso una ciotola di brodo bollente, riportando ustioni di varia gravità in diverse parti del corpo. Soccorsi tempestivi. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi del…
L’investimento in Piazza Cavour Ieri sera, intorno alle 19:30, in Piazza Cavour ad Anagni, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino. Il piccolo, uscito improvvisamente e senza preavviso da una pasticceria, è stato investito da uno scooter Vespa guidato da un uomo del posto. Nonostante l’uomo procedesse a bassissima velocità, l’impatto è stato inevitabile a causa dell’uscita repentina del bambino dall’esercizio commerciale. Il primo a prestare soccorso al piccolo è stato proprio il guidatore del mezzo, che si è immediatamente fermato per sincerarsi di quanto accaduto. I soccorsi e le condizioni del bambino A seguito dell’impatto,…
Un investimento per il futuro L’ex stazione della Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone di Fiuggi si appresta a vivere una nuova rinascita. Grazie ad un finanziamento di 500mila euro, stanziato dal DPCM Giubileo dell’11 giugno 2024, l’ex stazione ferroviaria, un tempo cuore pulsante della vita cittadina, tornerà a splendere. Inaugurata nel lontano 1917 e chiusa nel 1983, la stazione rappresentava un punto di riferimento fondamentale per i collegamenti con Roma e per gli spostamenti interni. Un polo turistico all’avanguardia Il progetto di riqualificazione prevede la trasformazione della stazione in un vero e proprio hub turistico. Il fabbricato viaggiatori e il deposito locomotive saranno completamente…
di Ester Evangelisti Nella mattinata di ieri, sabato 28 settembre, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, il Colonnello Gabriele Mattioli, ha presentato alla stampa il Tenente Colonnello Giuseppe Fedele e il Cap. Alessandro Dell’Otto. Il Colonnello Mattioli, prima di tutto, però, ha voluto ringraziare i giornalisti di Frosinone e provincia per essere stati sempre “corretti e leali” e per aver svolto correttamente il loro lavoro, dando informazioni precise senza mai essere sleali. “Avete dato al nostro territorio un servizio fatto bene”, ha affermato prima di lasciare la parola al Tenente Colonnello Fedele. Proprio in questi giorni l’Ufficiale Superiore è…
Rallentamenti sull’Alta Velocità Roma-Napoli Un nuovo guasto ha colpito la linea Alta Velocità Roma-Napoli, causando ritardi e disagi per i passeggeri. A partire dalle ore 15 di oggi, domenica 29 settembre, la circolazione ferroviaria è stata rallentata per consentire delle verifiche tecniche alla linea elettrica tra Salone e Labico. I treni, conferma Trenitalia, possono accumulare fino a 80 minuti di ritardo, con la possibilità di essere deviati sulle linee più lente via Formia e Cassino. Treni deviati e fermate soppresse A causa del guasto, alcuni treni sono stati fermati a Roma Tiburtina anziché alla stazione centrale di Roma Termini. Trenitalia…
Un convegno partecipato a Ferentino Presso la Sala Consiliare di Ferentino, si è tenuto un convegno molto partecipato che ha affrontato due temi cruciali per il futuro della comunità: l’Autonomia Differenziata e il Salario Minimo. L’incontro ha visto una grande affluenza di cittadini, desiderosi di approfondire questioni che influenzeranno la vita quotidiana nei prossimi anni. Spunti di riflessione e dibattito Il convegno ha offerto numerosi spunti di natura umana, culturale, sociale e politica. Grazie all’organizzazione di Guardia Civica Ferentino, l’evento ha visto la partecipazione di diversi relatori che, con le loro competenze, hanno stimolato un dibattito acceso e costruttivo. Anche…