di Silvia Scarselletta Inaugurato nel 1989 e completato nel 1991, il Museo Archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri” è ospitato al piano terreno di un elegante edificio dei primi del Novecento, ex Villa Carducci di Ceprano, in cui ha sede anche il Municipio. È costituito da quattro sale espositive, da un punto vendita, un piccolo laboratorio destinato al restauro e un ampio magazzino. Itinerari didattici e vita quotidiana di Fregellae sono gli obiettivi principali della raccolta museale: la missione, infatti, è quella di dare una lettura globale e completa della storia del sito: pannelli, plastici e grafici ricostruttivi si mostrano perciò…
Autore: Redazione
Il laziale conquista il Giro del Lussemburgo Il ciclismo italiano esulta per una nuova stella nascente: Antonio Tiberi. Il 23enne di Gavignano, in provincia di Roma, ha dimostrato tutto il suo talento vincendo la classifica generale del Giro del Lussemburgo. Una vittoria che arriva dopo un 5° posto al Giro d’Italia e che proietta il giovane corridore della Bahrain-Victorious verso traguardi ancora più ambiziosi. Una volata al cardiopalma Nell’ultima tappa, una frazione di 177 chilometri, Tiberi ha sferrato l’attacco decisivo, piazzandosi quarto all’arrivo dietro al francese David Gaudu. Questo risultato gli è bastato per indossare la maglia di leader della…
Presentazione del Saggio Sabato 28 settembre, alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Montelanico (RM), si terrà la presentazione del saggio intitolato “D’Annunzio e lo sport” di Elisa Di Rofi, pubblicato da Ianieri Edizioni nella collana “Saggi e carteggi dannunziani”. L’evento sarà moderato dal giornalista Emilio Limone e vedrà la partecipazione dell’autrice, del Sindaco di Montelanico Sandro Onorati e dello storico Luigi Roberti. Collaborazioni e Organizzazione L’incontro è stato organizzato dal Comune di Montelanico, dalla Pro Loco e dall’associazione LiberAlis, in collaborazione con la libreria C&C Catena. Questo evento segue il positivo riscontro ottenuto durante la giornata…
Torre per il Sociale comunica con entusiasmo i suoi prossimi appuntamenti, invitando tutti i cittadini a partecipare. Il primo incontro si terrà sabato 19 ottobre alle ore 18:00 presso i locali comunali di Torre Cajetani, sede dell’A.P.S. Centro Anziani. Durante la riunione, aperta a tutti i membri e alle associazioni collaboratrici, si discuteranno i progetti futuri e gli eventi programmati per il 2024. Dettagli della Riunione L’incontro avrà come obiettivo la presentazione della motivazione alla base della nascita di Torre per il Sociale e il confronto su idee e proposte. Seguirà un buffet per favorire la socializzazione tra i partecipanti.…
Una festa per i giovani artisti locali Lo scorso week end, in piazza ad Arnara, si è svolta una serata che ha visto come protagonisti giovani artisti emergenti della provincia. L’evento, completamente gratuito e aperto a tutti, è stato organizzato da un gruppo di amici, con il permesso del Comune di Arnara. In meno di un mese, è stata realizzata una festa dedicata all’arte e alla cultura giovanile, un’occasione unica per permettere agli artisti locali di esprimere liberamente la propria creatività. Esibizioni musicali e mostra fotografica Durante la serata, si sono esibiti diversi rapper, tutti tra i 17 e i…
Grave incidente sul lavoro ad Atina: operaio precipita dal terrazzo Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di ieri, 11 settembre, ad Atina, in provincia di Frosinone. Un operaio di 34 anni, residente a Terelle, è precipitato da un’altezza di circa sei metri mentre stava effettuando lavori di pulizia sul terrazzo della sede di una ditta di impiantistica situata in Via dei Sanniti, 724. L’allarme e i soccorsi A seguito della caduta, l’uomo ha riportato gravi traumi e ha perso conoscenza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure all’infortunato.…
di Ester Evangelisti Anche quest’anno Frosinone, insieme ad altre 160 città, ha aderito allo Sport City Day, un evento che consente, gratuitamente, di vivere lo sport a tutto tondo. Nella giornata di ieri, domenica 22 settembre, la Villa comunale ha accolto con grande entusiasmo tale manifestazione trasformandosi in una vera e propria palestra a cielo aperto e richiamando giovani e meno giovani che non vedevano l’ora di cimentarsi nei diversi sport presentati. Pallavolo, Basket, Crossfit, Pugilato, Nuoto, Karate e Judo sono stati solo alcuni degli sport che i partecipanti hanno potuto provare seguiti attentamente dagli istruttori che, pieni di amore…
L’Evento Sabato 28 settembre, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare di Ferentino, si terrà un convegno aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Autonomia Differenziata e Salario Minimo”. L’evento, organizzato dall’associazione Guardia Civica (Sportello Frosinone-Ferentino), punta a trattare due questioni centrali nel dibattito pubblico odierno, sia a livello locale che nazionale. Dichiarazioni degli Organizzatori La referente locale dell’associazione, Michela Spaziani, ha espresso il proprio entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza dell’approfondimento e del confronto su temi di grande attualità: “Sarà una bella occasione di confronto e di approfondimento che come associazione vogliamo promuovere in ottica formativa. Ringrazio i vari relatori…
Una notte da scienziati: l’IAPS riapre le porte al pubblico per la Notte Europea dei Ricercatori Dopo quattro anni di attesa, l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) è pronto ad accogliere nuovamente il pubblico per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Venerdì 27 settembre, a partire dalle ore 17:00, l’Area di Ricerca di Tor Vergata si trasformerà in un vero e proprio parco tematico dedicato alla scienza, con un’attenzione particolare all’astronomia. “Siamo entusiasti di riaprire le porte del nostro istituto al pubblico”, ha dichiarato Marco Feroci, direttore dell’IAPS. “La partecipazione dei nostri ricercatori dimostra quanto sia importante…
“Anche il secondo atto di programmazione dell’era Fiorletta è semplicemente il copia incolla del manifesto elettorale della coalizione extralarge, oltretutto finora disatteso, nonché una elencazione di opere pubbliche e progetti della passata amministrazione”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo. “Unici punti fermi del Sindaco – spiegano gli esponenti comunali – continuano ad essere il Teatro Romano ed il Museo per i quali le risorse non mancano mai sotto gli occhi indifferenti dell’intera maggioranza, mentre la città ha bisogno anche di interventi urgenti in tema di manutenzione, scuole e commercio.…