Autore: Redazione

Aggressione sul treno regionale 12704: attimi di tensione tra Frosinone e Roma Pendolari bloccati per un’aggressione al controllore Scene da film questa mattina sul treno regionale 12704, partito da Frosinone alle 6:51 e diretto a Roma Termini, dove sarebbe dovuto arrivare alle 8:13. Lungo il tragitto, il convoglio si è fermato per diversi minuti a causa di un’aggressione ai danni di un controllore. Secondo le testimonianze raccolte, tutto è iniziato quando il controllore ha sorpreso un passeggero senza biglietto e ha provveduto a multarlo. L’uomo, invece di accettare la sanzione, ha reagito con violenza, scatenando il caos a bordo del…

Leggi Tutto

Un tributo sentito alla memoria delle vittime ALATRI – Una cerimonia intensa e toccante si è svolta oggi, 18 marzo 2025, presso il Cimitero Civico di Alatri, per rendere omaggio alle vittime del Coronavirus. L’evento si è tenuto davanti al monumento commemorativo, alla presenza del sindaco Maurizio Cianfrocca, delle autorità locali e di numerosi cittadini che hanno voluto partecipare per onorare il ricordo di chi non c’è più. Sulla lapide, incisa a caratteri indelebili, si legge una frase di profondo significato: “La Città di Alatri ricorda i suoi Concittadini vittime del Coronavirus. Questo cippo ne sia per sempre memoria viva,…

Leggi Tutto

Dramma sulle strade di Pontecorvo Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Pontecorvo nella serata di oggi, 18 marzo 2025. Un uomo di 72 anni, residente in Contrada Melfi di Sopra, ha perso la vita dopo essere stato investito da un’auto. Il drammatico evento si è verificato intorno alle 18:45, in un tratto di strada che già in passato aveva sollevato preoccupazioni per la sicurezza viaria. L’impatto e i soccorsi inutili La vittima stava camminando lungo la strada quando, per cause ancora da chiarire, è stata colpita in pieno da una Lancia Delta condotta da un 42enne di…

Leggi Tutto

Una mostra d’arte multidisciplinare all’ex Mattatoio dal 21 al 27 marzo Dal 21 al 27 marzo 2025, il Padiglione M4 – Spazi CAE ex Mattatoio di Roma si trasformerà in un palcoscenico di creatività con la mostra “IL TEMPO VOLA”, un evento artistico multidisciplinare promosso da Città Metropolitana di Roma Capitale e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma. La curatela dell’esposizione è affidata a Bianca Coggi e all’Associazione La Via dell’Arte di Colleferro. Inaugurazione con ospiti d’eccezione L’evento sarà inaugurato il 21 marzo alle ore 18 con un vernissage che vedrà la partecipazione di importanti critici d’arte, Alfio Borghese…

Leggi Tutto

Un omaggio alla rivista che ha cambiato la cultura italiana Al Museo di Roma in Trastevere un’esposizione imperdibile Dal 19 marzo al 7 settembre 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà la mostra “Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”. L’evento rappresenta un omaggio alla storica rivista Frigidaire, una delle pubblicazioni più innovative e trasgressive del panorama culturale italiano e internazionale. L’Arte Maivista: un’idea di Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna Un’espressione artistica originale tra fumetto, satira e pittura L’esposizione esplora il concetto di Arte Maivista, termine coniato dai fondatori della rivista, Andrea Pazienza e Vincenzo…

Leggi Tutto

Ferito un uomo in via Stufa di Pigna Castello L’uomo ha subito l’amputazione di una falange mentre lavorava con il decespugliatore Un grave incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di oggi nella estrema periferia di Ferentino, precisamente in via Stufa di Pigna Castello. Un uomo di 66 anni, mentre era impegnato a tagliare l’erba con un decespugliatore, ha riportato la l’amputazione di una falange del dito medio della mano sinistra per cause ancora in fase di accertamento. Immediati i soccorsi sul posto Intervento del personale dell’Ares 118 e dei Carabinieri Le persone che si trovavano nelle vicinanze hanno…

Leggi Tutto

Quarant’anni di musica e tradizione Un percorso di successi dal 1985 ad oggi La Banda Comunale “Città di Villa Santo Stefano” raggiunge un traguardo storico: nel 2025 compie 40 anni di attività. Fondata nel 1985, ha accompagnato intere generazioni, portando il nome di Villa Santo Stefano oltre i confini locali e nazionali. I festeggiamenti hanno avuto inizio il 29 dicembre 2024, con un emozionante concerto di apertura presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” e continueranno per tutto il 2025, con eventi dedicati alla celebrazione di questa importante ricorrenza. Un calendario ricco di eventi Dal Concerto di Pasqua alle celebrazioni con il…

Leggi Tutto

Lite degenerata in violenza in Piazza Palestro: indagini in corso sulle cause dello scontro La tranquillità della notte sorana è stata bruscamente interrotta da una violenta rissa in Piazza Palestro, nella serata del 9 marzo 2025. Un litigio scoppiato per futili motivi – forse un apprezzamento di troppo a una ragazza – è degenerato in un violento scontro fisico tra sei giovani del posto, tutti tra i 20 e i 25 anni. Dalle parole ai fatti: botte e fuggi fuggi generale L’episodio si è verificato in due fasi, poco dopo la mezzanotte. Dapprima, gli animi si sono surriscaldati con insulti…

Leggi Tutto

Assegnati ulteriori 25 milioni di euro per le borse di studio La Regione Lazio e DiSCo Lazio hanno annunciato lo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno accademico 2024/2025. Con questa decisione, tutti i 5.258 studenti idonei in attesa di rientrare nelle assegnazioni risultano ora vincitori. L’operazione è stata resa possibile grazie a un ulteriore finanziamento di 25 milioni di euro, che si aggiunge agli oltre 155 milioni di euro già stanziati entro il 31 gennaio 2025, portando il totale delle risorse investite a 180 milioni di euro. Oltre 35 mila borse di studio per gli…

Leggi Tutto

di Giorgio Alessandro Pacetti Il dramma del 18 marzo 1944 Una rappresaglia che ha segnato Piglio Era il 18 marzo 1944 quando il popolo di Piglio fu travolto da un’ondata di terrore. Un soldato tedesco fu ucciso in località Pompiano, e la rappresaglia delle truppe naziste non si fece attendere. Dieci ostaggi furono condannati alla fucilazione, una sentenza che sembrava inevitabile. L’intervento provvidenziale La grazia ottenuta in extremis Mentre il plotone d’esecuzione si preparava, la sorte di quei dieci uomini cambiò grazie all’eroico intervento di figure illustri. Il padre gesuita Hiemer, professore al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, si mobilitò…

Leggi Tutto