Continuano gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza negli istituti scolastici di competenza da parte della Provincia di Frosinone. In questo senso l’ente ha redatto dei progetti che riguardano alcune scuole di Frosinone, Cassino, Ceccano, Anagni, Alatri, Pontecorvo e Ferentino per cui saranno impegnate risorse per circa 450mila euro. Gli interventi riguardano lavori di riparazione per l’eliminazione di infiltrazioni di acqua dalle coperture e conseguenti ripristini interni (intonaco, tinteggiatura e altro), come anche la messa in sicurezza di rivestimenti esterni e pareti interne. “La manutenzione costante e la messa in sicurezza degli edifici scolastici sono vitali per garantire un…
Autore: Redazione
Grande attesa, per un’altra giornata storica, che sabato 24 febbraio, vivrà l’Accademia Bonifaciana di Anagni, in occasione del conferimento del Premio Internazionale Bonifacio VIII alla Presidente del Parlamento Europeo, l’Onorevole Roberta Metsola, che si svolgerà nello spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma, in Piazza Venezia. Un evento, che segnerà questa XXII edizione, alla quale hanno già aderito moltissimi tra europarlamentari ed autorità accademiche, invitate per la circostanza sia dalla Presidenza del’assise europea, che da quella “Bonifaciana” e che faranno parte della delegazione ufficiale. Tra questi ricordiamo: il Sindaco della città di Anagni avvocato Daniele Natalia e il Presidente…
In relazione a quanto accaduto nei giorni scorsi all’interno di uno stabilimento con sede nella zona industriale di Anagni – riportato a questo link dal nostro giornale – da Laura Hardeep Kaur, segretaria generale FLAI CGIL Frosinone e Latina, riceviamo la nota delle RSU che segue e che pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche: “Siamo venuti a conoscenza, e non da parte dell’azienda, di quanto accaduto sabato 17 febbraio 2024 intorno alle ore 14.30, che un mezzo adibito alla movimentazione della vinaccia, ha preso fuoco, il lavoratore coinvolto nell’incidente si è intossicato inalando i fumi scaturiti dalle fiamme, e…
Il 24 marzo del 1944 si compie a Roma una delle rappresaglie naziste più terribili: l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Trecentotrentacinque uomini vengono trucidati a seguito dell’attentato che il giorno prima, a Via Rasella, aveva ucciso trentatré soldati tedeschi. Avrebbero dovuto essere dieci italiani per ogni tedesco ucciso, ma le SS sbagliarono il conteggio, e nella fretta ne giustiziarono cinque in più; per questo motivo, Kappler ed altri responsabili furono condannati alla fine del conflitto. Questa è la cornice storica dello spettacolo di Domenica 25 Febbraio, alle ore 18:00, presso il Teatro Comunale Veroli: “Fosse Ardeatine: cinque italiani per nessun tedesco”, scritto e…
Nelle scorse settimane, nella sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, corso Rinascimento 40, ha riaperto la mostra “OCCUPAZIONE E RESISTENZA: ROMA 1943-1944. STORIE E DOCUMENTI”, frutto della collaborazione tra l’Archivio di Stato di Roma e il Museo storico della Liberazione La mostra ripercorre i nove mesi dell’occupazione attraverso documenti poco noti conservati dai due Istituti. Il percorso espositivo si articola in sei tematiche: “Roma divisa”, “Rastrellamenti”, “Delazione”, “Stampa clandestina”, “Azioni partigiane e repressione” e “Partigiani”. Una sezione specifica è dedicata all’eccidio delle Fosse Ardeatine, con il contributo documentario del progetto ViBiA (Virtual Biographical Archive – Fosse Ardeatine). L’allestimento intende commemorare l’ottantesimo…
Due giornate – il 3 e il 17 febbraio – che hanno visto impegnati decine di volontari dislocati davanti alle entrate di ben sei supermercati della città, intenti a raccogliere generi non deperibili necessari nella dispensa di migliaia di famiglie in situazione di povertà. A consegnarli nelle loro mani, tanti, tantissimi anagnini che hanno aderito con entusiasmo all’importante iniziativa organizzata dall’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Anagni coordinato dalla dott.ssa Anna De Lellis. I prodotti raccolti – olio, tonno, legumi, carne in scatola, pasta, farina, biscotti, merendine, zucchero, alimenti per bambini ma anche prodotti per l’igiene personale – sono…
Prosegue il tour di presentazione del libro “ANDATA E RITORNO”, scritto da Alessandro Andrelli con protagonista l’atleta handbike Francesco Perna, per tutti “Crispino” pubblicato lo scorso 15 dicembre alla sua ristampa dopo le prime 500 copie vendute in poche settimane. Realizzato dall’Agenzia di Comunicazione, AG Creative, e stampato tipografia Arpinate Stampa di Arpino l’opera prima del giornalista ferentinate, classe ’78, Alessandro Andrelli sarà presentato sabato 24 febbraio 2024, alle ore 18.00 ad Isola del Liri presso il Teatro Stabile, con ingresso gratuito. Il libro attualmente in vendita al prezzo di 15,00 euro (quindici) con parte del ricavato devoluta alla ricerca…
Ancora un episodio di violenza all’interno del Pronto Soccorso dell’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone, nei confronti di un’infermiera che stava operando durante le ore notturne. Ancora una volta, a creare il terrore, è stato un paziente con problemi psichiatrici. I fatti: durante il turno di notte, alle ore 3.30 circa, l’uomo, dopo varie minacce a tutto il personale sanitario, ha obbligato l’infermiera a non muoversi afferrandole il braccio dopo aver scaraventato fuori dalla stanza il suo collega che non voleva lasciarla sola. Successivamente ha chiuso la porta talmente forte che è rimasta incastrata non dandole possibilità alcuna di scappare. I…
È stata una giornata di grande gioia ed orgoglio, quella di ieri – mercoledì 21 febbraio 2024 – in casa Terragitti, in quanto il giovano Marco – affezionato lettore del nostro giornale – ha brillantemente conseguito la Laurea magistrale in Ingegneria meccanica presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Trasformazione dei rifiuti polimerici a bordo di automezzi compattatori ad elevata funzionalità”, questo il titolo della interessante ed attualissima tesi di laurea discussa da Marco il quale, con questo suo ulteriore traguardo raggiunto, ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione, la sua dedizione allo…
L’Agenzia Regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalla notte di oggi, giovedì 22 febbraio 2024, e per le successive 24-36 ore. Si prevedono sul Lazio venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con temporanei rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre, dalla tarda mattinata di domani, venerdì 23 febbraio 2024 e per le successive 12-18 ore, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche…