Autore: Redazione

Dieci persone arrestate per borseggi all’interno delle metropolitane di Roma è il bilancio di una attenta azione di vigilanza svolta dai Carabinieri del Gruppo di Roma per arginare l’annoso fenomeno dei borseggi sui mezzi pubblici della Capitale. Una donna di 43 anni romena, arrestata dai Carabinieri della Stazione di Roma Prati mentre all’altezza della fermata metro “Flaminia” stava asportando il portafogli dalla tasca di un turista calabrese; due donne di 28 e 19 anni di origini rom sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini subito dopo aver asportato il portafogli ad un cittadino egiziano presso la fermata metro…

Leggi Tutto

“I libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia”, scriveva Marco Tullio Cicerone.Questo è lo spirito che ha mosso l’amministrazione comunale di Fiuggi e il sindaco Alioska Baccarini nello investire sulla lettura come mezzo di promozione della cultura in generale e, in particolare, come uno degli strumenti educativi più importanti da insegnare alle nuove generazioni.Il progetto del Comune di Fiuggi è denominato “La lettura rende visibili – Fiuggi legge Calvino”, “ha un duplice significato – spiega il sindaco Alioska Baccarini – rendere omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita e rendere più visibile la lettura e i…

Leggi Tutto

Dal 30 ottobre 2023 sarà attivo a Patrica il nuovo piano di raccolta del servizio integrato di gestione rifiuti urbani curato da Lavorgna srl. Il sistema di raccolta previsto per i cittadini di Patrica è la differenziata porta a porta. Nelle scorse settimane sono stati distribuiti i mastelli per la raccolta dell’indifferenziato assieme al calendario della raccolta con tutte le informazioni sui giorni, gli orari e le modalità di deposito. L’azienda Lavorgna, società specializzata nel servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, grazie a una consolidata professionalità e all’esperienza del suo personale qualificato, svolge attualmente le attività di raccolta e smaltimento…

Leggi Tutto

Dal gruppo consiliare di minoranza “Tre Torri” di Filettino riceviamo la seguente nota che di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche: Il Gruppo di minoranza “Tre Torri” del Comune di Filettino riunitosi per fare il punto della situazione amministrativa del comune, rileva che a distanza di cinque mesi dall’insediamento del nuovo Consiglio Comunale è inqualificabile il comportamento dell’attuale Sindaco e della sua maggioranza: attualmente si ha un Consiglio Comunale privato delle sue prerogative, pochi e imprecisi atti amministrativi pubblicati, una ridicola relazione di inizio mandato frutto di un becero “copia ed incolla” di precedenti atti, la più totale assenza di…

Leggi Tutto

Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche la Regione Lazio partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. “Io non rischio” ha l’obiettivo di informare e preparare le famiglie, le scuole e le aziende a rispondere nella maniera appropriata a determinate situazioni di grande pericolo, come gli incendi boschivi, e ad eventi calamitosi, come terremoti, alluvioni, maremoti, eruzioni vulcaniche. La due giorni, che chiuderà la settimana nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari ad animare i punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze, per diffondere quella cultura della…

Leggi Tutto

Domani – sabato 14 ottobre 2023 – la piazza principale di Ferentino ospiterà la “Festa della Partecipazione” indetta da CISL; l’evento vedrà la partecipazione del segretario generale Luigi Sbarra; “i tratta di un grande evento collettivo su scala nazionale che coinvolgerà i livelli confederali, le federazioni locali e regionali nei luoghi di lavoro e nelle piazze di tutte le principali città italiane – si legge in una nota inviata dall’ufficio stampa dell’organizzazione sindacale – una due giorni (13 e 14 ottobre) di confronti, di dibattiti, di approfondimenti. Ma anche una ulteriore occasione per firmare la proposta di legge di iniziativa…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni È accaduto intorno alle 14,30 di oggi, venerdì 13 ottobre 2023. Un giovane di Valmontone ha perso la vita in via Quadrelle, la strada che collega i Comuni di Palestrina e Valmontone. Dalle prime ricostruzioni pare che la vittima procedeva in direzione Palestrina. Improvvisamente la perdita di controllo dell’auto, una Ford Fiesta, sulla quale viaggiava e lo scontro violentissimo contro un albero sul ciglio della strada. Sul posto i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, la Polizia Locale che ha provveduto alla chiusura della strada ed i sanitari del 118.Questi ultimi hanno provato a prestare i primi…

Leggi Tutto

Sulla A1 Milano-Napoli, tra Frosinone e Ceprano, in direzione di Napoli, si registrano 11 km di coda, con tendenza all’aumento, per un incidente avvenuto all’altezza del km 641 e 400, che ha visto il coinvolgimento di quattro autovetture e due camion. Il traffico defluisce su una corsia; in alternativa, per chi è diretto verso Napoli, Autostrade per l’Italia consiglia di uscire a Ferentino, utilizzare la strada statale 6 Casilina e seguire le indicazioni per Napoli/Cassino, fino all’incrocio con la Strada Provinciale Leuciana, in direzione di Pontecorvo, con rientro in autostrada a Pontecorvo stesso. Sul posto sono presenti il personale di…

Leggi Tutto

Venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 17.30, l’ingegner Mario Andrea Sarasso presenterà il suo libro ‘De Manageribus’ nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, a Roma. Il ‘De Manageribus’, pubblicato da Arbor Sapientae Editore, è una moderna analisi del De Principatibus di Machiavelli: ne verifica e accerta l’attualità del pensiero politico e filosofico nel contesto delle organizzazioni aziendali di oggi per comprendere le dinamiche del potere e capire quali siano i comportamenti efficaci da adottare per la carriera e la gestione. A dialogare con l’autore sarà il critico letterario, scrittore e conduttore televisivo Arnaldo Colasanti:…

Leggi Tutto

Il Questore della provincia di Frosinone ha decretato, nei confronti di un diciannovenne, l’aggravamento del provvedimento amministrativo del Divieto di Accesso ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento, ubicati nel territorio del Comune di Alatri, inizialmente fissato in due anni, aumentandolo ad un periodo di tre anni e gravandolo ulteriormente con l’obbligo di presentazione negli uffici di polizia il sabato sera, dopo che questi aveva violato le prescrizioni. Nel mese di settembre, infatti, gli era stato notificato il primo provvedimento ma, nonostante il divieto imposto, il giovane ha pensato di poter ignorare quanto prescrittogli dall’ordine del Questore e…

Leggi Tutto